Progetto - Cibare i gatti in modo automatico

Ciao a tutti gli smanettoni di Arduino,
dopo essermi presentato ed aver letto il regolamento spero di aver azzeccato la sessione corretta alla mia domanda (in caso avessi sbagliato chiedo venia agli admin e moderatori anticipatamente, magari spostando questo topic nella sezione corretta al mio caso....detto questo...

Il titolo, si, avete letto bene. Per qualcuno potrebbe sembrare assurdo l'automatizzare la fase di approvvigionamento dei nostri cari pelosetti e passare al topic successivo ma vi assicuro che sono arrivato al punto di svegliarmi di notte pensando a come poter realizzare nella maniera corretta questo mio progetto, ed è per questo che faccio affidamento a voi più esperti di me che sono profanamente agli inizi (per quanto riguarda la programmazione me la cavo abbastanza bene essendo programmatore meccatronico)...bando alle ciance vengo alle domande e al spiegarvi cosa vorrei realizzare.

1)Vorrei utilizzare una scheda arduino (ancora non so quale sia la più corretta) per,
2)automatizzare due sportellini che si aprano all'ora X (l'ora in cui l'animale mangia...nel mio caso due gatti)
3)al momento dell'apertura preimpostata far partire un messaggio vocale preregistrato (da un altoparlante ovviamente) per richiamare la loro attenzione (chi ha animali domestici avrà sicuramente una frase o una parola magari anche assurda per richiamare l'attenzione del pelosetto e fargli capire che è l'ora di sbranare).
4)Due sensori per verificare la presenza del gatto davanti alla ciotolina per far si che da remoto (magari da smartphone) si sappia se sia andato a mangiare oppure no (magari questi dati salvarli anche in una statistica per capire quante volte sia andato davanti alla ciotola a cercare da mangiare....ma questa cosa si potrà applicare a progetto già avanzato)
4bis)preciso....ogni animale ha un chip sottopelle e quindi capire da un sensore che legga il codice se è l'animale giusto a mangiare nella sua ciotolina e non quello che viene a rubare (come nel mio caso) dalla ciotola dell'altro (in questo caso far chiudere lo sportello in maniera tale da non lasciare senza cibo uno dei due), anche questa precisazione si potrà upgradeare successivamente...partiamo da un sensore di presenza per ora...poi il progetto si può sempre migliorare in futuro.
5) un display che dia la possibilità con tasti (stop, play, rec e frecce) per cambiare agevolmente il messaggio registrato (e ovviamente oltre che l'altoparlante un microfono per ciò) e per impostare l'ora la quale far funzionare il sistema.
6) due motorini piazzati sotto le ciotole per farle girare dolcemente mentre l'animale mangia in maniera tale da aiutare l'animale a finire il suo cibo perché troppo pigro nell'infilare la testa dal lato opposto di dove si trova il cibo (come i miei gatti...si lo so...sono viziati)
7)punto più importante verificarne il funzionamento da remoto (smartphone/app) per vedere se siano andati realmente a mangiare o abbiano continuato a poltrire come sono soliti fare quando non c'è nessuno in casa.

Spero che con questo poema sia stato abbastanza chiaro per darvi un idea nel consigliarmi il materia di cui avrei bisogno (schede, servo, shield e componentistiche varie) per realizzare tutto ciò.

Porgo l'occasione per congratularmi con chi gestisce in maniera impeccabile questo forum!

In attesa di una vostra risposta....saluti a tutti!

4 bis ... se ogni animale ha un chip suo (presumo RFID), e se non hai problemi ad usare due diversi lettori RFID (posti abbastanza distante perche' non si disturbino a vicenda), allora condiziona l'apertura sia al tempo che alla presenza ... cioe', fai aprire lo sportello solo se il tempo e' corretto E il gatto giusto e'0 di fronte allo sportello giusto :wink:

Etemenanki:
4 bis ... se ogni animale ha un chip suo (presumo RFID), e se non hai problemi ad usare due diversi lettori RFID (posti abbastanza distante perche' non si disturbino a vicenda), allora condiziona l'apertura sia al tempo che alla presenza ... cioe', fai aprire lo sportello solo se il tempo e' corretto E il gatto giusto e' di fronte allo sportello giusto :wink:

Ecco... Era proprio questo l'aiuto di cui avevo bisogno. Grazie per questo primo consiglio/miglioria. Nel frattempo proprio poco fa ho comprato un arduino yun, 4 servi e due sensori ad infrarossi che leggono fino a 20cm, per cominciare. Vediamo questo week end se riesco a trovare il tempo di mettere su qualcosa di buono.
Per questo progetto non ho limiti di budget (ovvio che non voglio sbancarmi ne sono zio paperone) quindi non ho nessun problema all'utilizzare due lettori di codice differenti. Le ciotole sono distanti 30cm circa quindi penso non ci siano grossi problemi. (in ogni caso posso allontanarle ancora). Spero di aver preso l'arduino giusto essendo stato consigliato dal rivenditore e che il fatto che utilizzi linux non vada a limitare le funzionalità che cerco di realizzare.

3 ) I miei animali appena sentono il rumore del motorino che gira, arrivano da soli

4 bis ) secondo me la distanza massima di rilevamento del chip RFID è al massimo di un paio di cm

Perche' gli infrarossi ? ... la presenza la vedi gia con il lettore RFID ...

Brunello: dipende dal lettore, credo ci siano anche sistemi che leggono a distanze maggiori ... poi ovviamente dipende anche dalla frequenza (che non sappiamo), e dalla forma e grandezza della bobina di lettura ... se ad esempio si mettesse la bobina intorno all'apertura in cui il gatto deve infilare la testa per mangiare ?

Puoi anche lasciare perdere i messaggi vocali e semplificare con un buzzer.
Impareranno subito ad associare un suono o una sequenza di suoni al cibo.
Quando si tratta di cibo, imparano prestissimo.

Perchè gli infrarossi? Perchè fino a ieri non sapevo neanche che il chip impiantato avesse un lettore di tipo "RFID" e poi solo per le prove utilizzo i sensori IR. Sicuramente in futuro mgliorerò il sistema....intanto vedo di farlo funzionare in scala.
Per quanto riguarda il buzzer non mi piace tanto l'idea anche se sicuramente si abituerebbero al suono legandolo al momento del mangiare. Preferisco che sentano una voce umana come se ci fosse qualcuno in casa, dicicamo che personalmente (anche se sistema automatizzato) è più umano nei loro confronti (anche se le due cose non si legano)

FDXB, HDX, FDXA, Q5, EM4102, TIRIS HDX, EM4305 e EM4369 questi sono i vari tipi...adesso mi rimane da capire quale abbiano impiantato...

Sono riuscito a fare dei test con i due sensori comandando i due servo e.......FUNZIONANO!!! Sono molto contento di questo primo risultato. Naturalmente ho preso uno sketch che era molto vicino al risultato che vorrei raggiungere e l'ho adattato al progetto....a presto nuovi sviluppi

Ti ci vedo a far fare la fame a sti 2 gatti così ogni volta che devi fare le prove sono a tua disposizione ahahahahha

Come hai pensato di regolare la quantità di cibo? Oppure regoli solo il tempo di accesso?

zoomx:
Come hai pensato di regolare la quantità di cibo? Oppure regoli solo il tempo di accesso?

le ciotoline le preparerò al mattino prima di andare al lavoro in modo tale da metterle sotto gli sportellini che si apriranno all'ora programmata