Primo progetto: luci per l'albero di Natale. Potete aiutarmi passo passo?

Ciao a tutti!

Dopo le dovute presentazioni nel topic, vi rompo subito :smiley:

Dopo aver fatto il corso introduttivo presso il FabLab Milano, stavo pensando a dei progettini da fare, ma prima di partire con qualcosa di complesso pensavo che sarebbe stato bello approfittare dell'arrivo di Natale per cambiare qualcosa: quest'anno le luci le faccio io! :slight_smile:

Ora io ho a disposizione un Arduino UNO e per iniziare vorrei capire: da quali componenti devo partire? Quali led RGB consigliate?

I problemi maggiori li avrò con la parte fisica del progetto perchè sono un programmatore, ma di elettronica non ci capisco nulla e non mi ci sono mai addentrato! :frowning:

Grazie a tutti!

ciao
di rgb non so niente ma se vuoi con più di un shift register in cascata puoi fare tutti i giochi di luci che vuoi

Se rientrano nel budget che hai previsto (... sono un po' cari :wink: ), ti consiglio quelli che Adafruit vende con il nome di NeoPixel.

In pratica sono led che hanno una logica a bordo ... sono collegati tutti in serie (... come vedi esistono anche delle strip) e necessitano solo dell'alimentazione (GND e 5V) e di UN SOLO pin di comando (... usano un protocollo seriale). Tramite questo solo pin tu mandi i comandi ad ogni singolo led dicendogli che luminosità e colore assumere. In quella pagina trovi anche il link alla libreria per gestirli.

Banali da collegare (... occhio solo a fare bene i conti degli assorbimenti ... ciascuno può arrivare ad assorbire 60 mA) ... ti permettono di sfruttare le tue capacità di programmatore :smiley:

Guglielmo

gpb01:
Se rientrano nel budget che hai previsto (... sono un po' cari :wink: ), ti consiglio quelli che Adafruit vende con il nome di NeoPixel.

In pratica sono led che hanno una logica a bordo ... sono collegati tutti in serie (... come vedi esistono anche delle strip) e necessitano solo dell'alimentazione (GND e 5V) e di UN SOLO pin di comando (... usano un protocollo seriale). Tramite questo solo pin tu mandi i comandi ad ogni singolo led dicendogli che luminosità e colore assumere. In quella pagina trovi anche il link alla libreria per gestirli.

Banali da collegare (... occhio solo a fare bene i conti degli assorbimenti ... ciascuno può arrivare ad assorbire 60 mA) ... ti permettono di sfruttare le tue capacità di programmatore :smiley:

Guglielmo

Ciao Guglielmo e grazie per il consiglio!

In realtà la mia idea era di spendere meno per la striscia, ma comunque queste sembrano una gran figata! :smiley:

Ma, visto che comunque voglio imparare qualcosa anche dal punto di vista elettronico e mi piacerebbe che questo fosse un progetto che mi avvii anche verso la parte elettronica, esistono strisce che costano molto meno?
Cioè, io pensavo che ci fosse la possibilità(magari sarà complicatissimo..) di prendere le classiche luci per albero di Natale e presepe e farci qualcosa. Magari esistono delle strisce simili non ancora programmate e senza alimentazione già fatta.

Non so se si è capito, ma non ho le idee molto chiare! :stuck_out_tongue:

Esistono strisce RGB ... sono più economiche, e puoi fare TUTTI i LED contemporaneamente dello stesso colore/intensità. Ovvero, nelle NeoPixel hai il controllo di OGNI SINGOLO LED, nelle normali strisce RGB hai il controllo COMPLESSIVO di tutti i LED. Ovviamente hanno un costo ben diverso :wink:

Guglielmo

gpb01:
Esistono strisce RGB ... sono più economiche, e puoi fare TUTTI i LED contemporaneamente dello stesso colore/intensità. Ovvero, nelle NeoPixel hai il controllo di OGNI SINGOLO LED, nelle normali strisce RGB hai il controllo COMPLESSIVO di tutti i LED. Ovviamente hanno un costo ben diverso :wink:

Guglielmo

Ok, quindi le uniche strisce nelle quali posso comandare il colore di ogni led sono le NeoPixel?

E se volessi ottenere effetti simili a quelli di questo video?

... TANTA PAZIENZA ... :grin: ... e una serie di singoli LED NeoPixel, tipo QUESTI che metti in serie (hanno tutto un pin di ingresso per i comandi seriali ed un pin di uscita per collegarlo al successivo ingresso uno dopo l'altro).

Dopo di che via software fai quello che vuoi.

Sicuramente ci sono anche altre strade che usano normali LED RGB ... ma molto più complesse da realizzare (... hai un numero limitato di piedini e quindi devi necessariamente cominciare ad introdurre dei multiplexer) e ... auguri con i fili che occorrerebbe tirare sull'albero ... :o

Guglielmo

gpb01:
... TANTA PAZIENZA ... :grin: ... e una serie di singoli LED NeoPixel, tipo QUESTI che metti in serie (hanno tutto un pin di ingresso per i comandi seriali ed un pin di uscita per collegarlo al successivo ingresso uno dopo l'altro).

Dopo di che via software fai quello che vuoi.

Sicuramente ci sono anche altre strade che usano normali LED RGB ... ma molto più complesse da realizzare (... hai un numero limitato di piedini e quindi devi necessariamente cominciare ad introdurre dei multiplexer) e ... auguri con i fili che occorrerebbe tirare sull'albero ... :o

Guglielmo

Questa era la risposta che mi aspettavo! :stuck_out_tongue:
Diciamo che imparare e avere pazienza si può fare, ma pensi ci siano soluzioni meno costose? Questi vengono quasi 1€ a led..

... vengono quella cifra da AdaFruit ... ma se cerchi "LED WS2812" o "LED NeoPixel" su eBay ... trovi altri prezzi :wink:

Guglielmo

gpb01:
... vengono quella cifra da AdaFruit ... ma se cerchi "LED WS2812" o "LED NeoPixel" su eBay ... trovi altri prezzi :wink:

Guglielmo

Ho guardato, ma i prezzi non mi sembrano molto diversi(sia per i singoli led che per le strip). Puoi darmi una mano a trovarli?

... mah ... ad esempio QUESTO ne vende 500 a 109 US$ ... fa 21 centesimi di dollaro ciascuno ... :roll_eyes:

Guglielmo

Semi OT: @Guglielmo quel tipo su ebay... si è specializzato in luci !!! :astonished: Ha di tutto e di più !!!
Avete provato a vedere quanto cazzate belle cose ha ? ;D

nid69ita:
Semi OT: @Guglielmo quel tipo su ebay... si è specializzato in luci !!! :astonished: Ha di tutto e di più !!!
Avete provato a vedere quanto cazzate belle cose ha ? ;D

Ahahahahahah :smiley: :smiley: :smiley: ... no, non me ne ero accorto ... ha veramente di tutto e di più ... ;D

Guglielmo

gpb01:
... ne vende 500 ...

Uhm ... vende anche i cavi da 25mm quadri per alimentarli tutti e 500 ?

:smiling_imp: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :smiling_imp: :stuck_out_tongue_closed_eyes: :smiling_imp: :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Etemenanki:
Uhm ... vende anche i cavi da 25mm quadri per alimentarli tutti e 500 ?

Se hai guardato l'annuncio ... sono LED singoli, solo per comodità, montati in un telaio quadrato ... poi sta a te collegarli e calcolare gli assorbimenti ! :stuck_out_tongue: :stuck_out_tongue: :stuck_out_tongue:

Guglielmo

Lo so ... era una battuta ... :stuck_out_tongue:

gpb01:
... mah ... ad esempio QUESTO ne vende 500 a 109 US$ ... fa 21 centesimi di dollaro ciascuno ... :roll_eyes:

Guglielmo

Ciao Guglielmo.

Scusami, ma ho avuto poco tempo e ora ho anche avuto un problema con le carte quindi non potrò acquistarli :cry:

Visto che ormai per Natale è tardi, credo che me ne comprerò comunque un set da 50/100 di modo da poterci "giocare" un po' e vedere cosa riesco a combinare.

Cosa mi serve per collegarli? Poi potresti darmi una mano anche a calcolare gli assorbimenti come dicevi a Etemenanki?

Il collegamento è molto semplice ... l'alimentazione va in parallelo su tutti, e, considerando che, ciascuno può arrivare ad assorbire anche 60mA ... per stare tranquillo dovrai moltiplicare il numero di LED per 0.06 A, aumentare per sicurezza il valore di un 25% e avrai da quanti A deve essere il tuo alimentatore a 5V.

Esempio, 50 LED NeoPixel ---> 50 x 0.06 x 1.25 = 3.75 ---> ovvero almeno un alimentatore da 5V 3,75A.

Per i dati invece ... si usa UN SOLO pin di Arduino che entra ed esce da ciascun LED (entra nel pin di IN ed esce dal pin di OUT che va nel successivo IN).

Guglielmo

gpb01:
Il collegamento è molto semplice ... l'alimentazione va in parallelo su tutti, e, considerando che, ciascuno può arrivare ad assorbire anche 60mA ... per stare tranquillo dovrai moltiplicare il numero di LED per 0.06 A, aumentare per sicurezza il valore di un 25% e avrai da quanti A deve essere il tuo alimentatore a 5V.

Esempio, 50 LED NeoPixel ---> 50 x 0.06 x 1.25 = 3.75 ---> ovvero almeno un alimentatore da 5V 3,75A.

Per i dati invece ... si usa UN SOLO pin di Arduino che entra ed esce da ciascun LED (entra nel pin di IN ed esce dal pin di OUT che va nel successivo IN).

Guglielmo

Ma per il collegamento che tipo di cavi servono? Devono essere particolari visto che lavorano in serie?

Grazie per la pazienza!!

Non capisco la domanda ... :roll_eyes:

Il cavo di alimentazione dovrà avere lo spessore proporzionato alla corrente che deve scorre ... se cerchi con Google ci sono decine di calcolatori on-line per il calcolo dello spessore dei cavi di rame in funzione della corrente.

Per il cavo del segnale ... è un normalissimo "filo singolo" ... la corrente è veramente minima !

Guglielmo