Salve a tutti sono possessore di un simulatore di guida dinamico controllato da arduino che aziona tre motore dc da 24v con riduttore tramite drive cypres MD13S tramite segnale pwm. Il software controlla anche la posizione di ogni singolo motore tramite tre sensori hall rotatrici da 180 gradi che verificano la posizione esatta.
Il problema è che mi si è bruciato diverse volte L’arduino ecco perché scrivo qui cercato di capire chi mi può aiutare a capire perché credo che mi stia sfuggendo qualcosa di banale.
Premetto che il firmare non è mio e dell’azienda che ha costruito la piattaforma dinamica e che ancora oggi vende quindi escludendo il firmware mi sono concentrato sull’hardware. Tra altro ho testato il software direttamente su banco collegando un’oscilloscopio per capire se i segnali pwm e il singolo canale analogico funzionassero alla perfezione e tutto tornava.
In pratica un bel giorno mi ritrovo con l’arduino bruciato senza un motivo specifico provo a sostituirlo nuovamente e mi si ribrucia nuovamente. Per non farla lunga ho fatto milioni di test che mi hanno portato a modificare anche il box di controllo provando a dare un’alimentazione ausiliaria tramite il connettore DC presente sull’’arduino con una tensione massima di ingresso di 7v per non fare riscaldare molto il regolatore.
I 5V sono utilizzati per alimentare i tre sensori hall per ogni motore e poi sono utilizzati per alimentare anche i driver MD13S.
Negli ultimi test ho notato che il problema si verifica se collego il terzo motore staccandolo tutto funziona alla perfezione se lo collego l’arduino perde la connessione sulla porta usb del pc lo desco scollegare e ricollegare e funziona per pochi minuti e poi si scollega nuovamente.
Premetto che il sensore ed il motore funzionano alla perfezione ho testati e vanno ho anche invertito uno dei tre driver per capire se fosse il driver ma il problema si sposava sul drive dove è collegato sempre il motore incriminato.
Settimana scorsa cercando di capire il problema mi salta l’arduino nuovamente e quindi sono qui a scrivervi per capire se qualcuno mi aiuta a capire perché salta L’arduino e poi non viene più riconosciuto dal pc, ho notato che salta il chip del bootloader e riscalda in un modo esagerato il regolatore di tensione.
Non riesco a capire perché salta L’arduino se utilizzo solo porte digitali pwm la 9,10,11 è come increspa analogico la A0, A1 e A2.
Mi sfugge qualcosa??
Mi aiutate a capire perché salta l’arduino??
Vorrei capirci meglio e proteggerlo nel lodo corretto.
Ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere solo in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato.
... cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO della sezione Italiana del forum, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando sempre molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Grazie,
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Prova a tenere separata l'alimentazione del motore da quella di Arduino e sensori, in altre parole non mettere in comune il GND dell'alimentatore 24V con quello ausialiario che hai aggiunto.
Prima però verifica che il GND del driver motore lato arduino (logic ground) non sia un comune con il morserto POWER-
Grazie Cotestatnr, il driver penso sia isolato al 100%, anche se sto provando a cercare uno schema in rete, ogni alimentatore da 24v (tre per ogni motore) sono collegati solo al driver. Inoltre ho separato anche l’alimentazione dell’arduino inserendo un alimentatore separato per alimentare solo l’’arduino dal connettore dc dello stesso arduino con una tensione di 7V.
Qui di le alimentazioni sono separate sicuramente questo approccio mi ha portato a non bruciarlo come prima ma in ogni caso l’ultima volta si è bruciato lo stesso.
Grazie Salvo, non tenere in considerazione il pin nc non sono collegati mentre prelevo dall’’arduino solo i segnali pwm e dir per come indicato.
Altra questione sensori di hall sono raffigurati come potenziometri nello schema ed hanno tre connessioni Vin (5v) Gnd e Out (signal analogico) collegati ai pin A0,A1,A2.
Ma in ogni caso come detto precedentemente il sistema funzionava senza problemi, la questione è come sia possibile che L’arduino si bruci anche se è tutto isolato.
Scusami per il nome, era quello che sono riuscito a recuperare dalla rete dovrei modificarlo ma il risultato non cambia i sensori di hall funzionano come dei potenziometri connessi all’albero di ogni singolo motore e leggono la posizione del movimento. E come detto per i segnali di controllo sono connessi solo il pwm con i pin 9,10,11 mentre per i segnali dir sono connessi i pin 3,5,7.
Il Vout del sensore di hall sono connessi ai pin del adc A0, A1 e A2. I 5v dei sensori di hall e la gnd sono connessi al pinout dell’’arduino in comune all’alimentatore supplementare che alimenta il solo arduino tramite dc.
In ogni caso vi ringrazio per gli spunti e le segnalazioni ma come detto il sistema funzionava prima perfettamente quindi sono in dubbio sia il firmware, i sensori hall e le connessioni e driver.
Quello che vi chiedo, essendo più esperti di me sicuramente, di capire perché si brucia se è tutto separato.
Provo a darvi un’ulteriore indicazione o stranezza che mi è capitata prima che si bruciasse.
Provando a connettermi con un software che serve sia per caricare il firmware e sia per testare se è tutto ok se provavo a fare un test L’arduino tramite il terminale rispondeva perfettamente con i parametri corretti ed in chiaro, non appena collegavo il cavo dc del motore al driver se provavo a fare un nuovo test nel terminale apparivano caratteri strani come se fosse disturbato.
Se staccavo il cavo dc del motore e lo rifacevo il terminale rispondeva perfettamente alcune volte dovevo anche scollegare usb e ricollegarlo nuovamente ma appena lo ti collegavo il connettore del motore nuovamente apparivano caratteri strani sul terminale di controllo come se disturbasse la connessione della seriale dell’arduino.
Ora ho pensato che si potesse essere qualche disturbo generato dal motore dc e qui di ho acquistai delle feriti da mettere sul cavo ma dopo queste mi è saltato l’arduino.
Ora sono pronto ad installarne uno nuovo ma ho preferito scrivere qui per capire se mi stia sfuggendo qualcosa di banale…..
Ciao, si brucia sia il regolatore che il chip del bootloader, quasi sempre sono stati questi i componenti andati. Tra poco provo a mandare una foto della scheda per capire cosa si sia bruciato.
Per quanto riguarda i sensori hall prendono la tensione dei 5V e la mandano al pin A0 tra 0 e 5V massimo.
Tu stai pensando che il sensore abbia un malfunzionamento e mandi in cortocircuito la 5V?
Pero anche questo è strano perché per fare la regolazione e il centraggio della posizione puoi scollegare il motore (quindi il motore rimane fermo) si sgancia il sensore e si ruota finche non lo posizioni la centro. Questo è fattibile e si vede pure tramite il software che ti fa vedere la linea orizzontale che si sposta in base alla rotazione del sensore.
Che voglio dire? Che quando faccio questa taratura l'arduino funziona perfettamente la cosa strana e che quando collego la presa DC del motore al driver si blocca ma dopo pochi secondi o dopo aver fatto muovere per fare un test.
In ogni caso ho acquistato un nuovo sensore hall e proverò a sostituirlo anche se credo fermamente che lui funzioni bene.
Poi giusto per informazione anche i driver credo funzionano bene in quanto a bordo di ogni singolo driver ci sono due pulsanti che permettono di fare girare il motore in un senso a secondo del pulsante e questo mi fa capire che il driver e il motore funzionano....
Inoltre se dovesse capitare un assorbimento eccessivo o un bloccaggio del motore per qualsiasi problema il driver rileva un assorbimento elevato e blocca la tensione in uscita proteggendo motore ed alimentatore. Dico queso in quanto essendo un motore che ha corsa breve potrebbe capitare di andare troppo a sinistra o troppo a destra.
Sto impazzendo ma una volta risolto faccio una statua in marmo....
E poi ne realizzo uno più performante...
Grazie
Lo capisco ma proviamo ad escludere le cose ovvie che sono funzionanti:
Il software non è in quanto è già compilato lo si può solo flashare e basta e lo usano tante persone;
Il driver non è ho provato a scambiarlo e il problema rimane sempre su quel motore che connetto al driver scambiato;
I dubbi mi rimandano sul motore e sul sensore.
Per il sensore ho già acquistato e lo sostituiro non appena mi arriva, mentre per il motore sto ragionando su quale acquistare.
Detto ciò non riesco a capire come sia possibile che l'arduino si bruci se non è connesso direttamente ai driver o ad altro, volevo capire se nella vostra esperienza vi sia capitata qualcosa del genere....