Salve,
da qualche giorno mi sto imbattendo nella creazione di un etilometro portatile che si interfaccia con una app su smartphone.
Per creare tale dispositivo mi sto servendo del microcontrollore ATtiny84 al quale collego modulo bluetooth HC-05 per la trasmissione dei dati allo smartphone e del sensore MQ-3 per la rilevazione dell' indice alcolemico. L'idea finale sarebbe quella di creare un dispositivo che non abbia bisogno di essere ricaricato mediante presa di corrente, ma che si carichi e si accenda solo quando serve. Ho pensato pertanto ad un micro-generatore eolico che mediante il soffio vada a caricare batteria o supercapacitore, attivi ATtiny, MQ-3 rileva il dato e HC-05 lo invia al dispositivo. Preciso che vorrei che il circuito rimanga carico per quel po di tempo tale che, soffio->attivo il circuito->effettuo Pairing bluetooth->soffio->invio dati rilevazione alla app.
Sapreste consigliarmi quale può essere la scelta giusta per poter ottenere quanto descritto?
Preciso infine che il generatore eolico su cui voglio lavorare ha una potenza nominale di 1W e 8V di tensione di uscita (almeno per come descritto sulla pagina del venditore).
Buonasera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
Intando usando un HC-05, oltre ad avere consumi più elevati, tagli fuori dal mercato TUTTI gli utenti di iOS (... non so se è una fetta ch ti interessa o ti interessa che funzioni solo con Andoid) ... per cui, sia per ridurre i consumi che per compatibilità con tutti gli OS di device mobili ... io andrei su moduli BLE (Bluetooth Low Energy), come, ad esempio, gli HM-10 o HM-11. Ovvio che la parte applicativa su device mobile è più complessa che con un normale Bluetooth.
Guglielmo
preciso che è un progetto universitario pertanto, almeno per ora, non mi interessa farlo girare sulla piattaforma iOS.