Aggiungo la mia per quanto riguarda la parte software, trattandosi di tesina focalizzerei l'attenzione sul funzionamento dell'apparato (e ci mancherebbe ) e anche sulla descrizione del perché sono state prese certe decisioni, ad esempio sia che si parli di filare che di wifi occorre impostare il software in modo tale che il master una volta attivato scansioni di continuo ogni sensore (aggiungerei attivo se si vuol dare la possibilità di escluderne alcuni ES. modo full o modo sono in casa) nel più breve lasso di tempo possibile, in caso di mancato contatto con un sensore la centrale deve... insospettirsi diciamo
così come se durante il contatto con il sensore questo notifica il rilevamento di un intrusione.
Tralascerei in fase iniziale di tener conto dell'implementazione degli allarmi di tamper o nel caso del wifi dei sensori che attivamente contattano la centrale per notificare l'intrusione diverrebbe un ginepraio dal quale è difficile uscirne.
Occorrerebbe prevedere o quantomeno descrivere che ogni sensore (se parliamo di wifi), la centrale e la sirena debbano essere dotate di batteria tampone.
Infine la sirena deve scattare non quando la centrale le dice di farlo ma quando perde la connessione con questa, se parliamo di filare allora basta lato sirena verificare che ci sia +5V su un cavo (per farla semplice) se manca o la centrale mi sta dicendo di attivarmi oppure qualcuno ha tagliato il cavo e allora devo comunque attivarmi, se si parla di connessione wifi allora la sirena deve adirarsi se non gli arrivano segnali dalla centrale a cadenza periodica, e anche qui occorre prevedere un protocollo sicuro per dire alla sirena "non suonare che sto resettando la centrale per manutenzione"
Insomma per far bene la tesina lavoro da fare c'è ne parecchio e quello che mi è balzato alla mente è solo la punta dell'iceberg software, l'hardware fatto bene comediceva Guglielmo è ancora più da panico