Salve a tutti, chiedo umilmente perdono perchè sono un esordiente totale con arduino, la mia azienda mi ha incaricato di realizzare delle bilance digitali che possano collegarsi con un'applicazione php di magazzino da me creata. Se possibile vorrei avere qualche dritta su come iniziare da chiunque abbia esperienza in materia. Grazie mille in anticipo
Andy
Se fai qualche ricerca qui sul forum per "celle di carico" o per "bilancia" dovresti trovare alcuni thread in cui se ne è già parlato ... uno dovrebbe essere anche recente
Guglielmo
Qual'è il peso massimo che devi misurare e qual'è la precisione richiesta?
Direi che la cosa miglior é interfacciare una bilancia comerciale con un PC.
Ciao Uwe
Grazie a tutti per le risposte innanzitutto.
gpb01:
Se fai qualche ricerca qui sul forum per "celle di carico" o per "bilancia" dovresti trovare alcuni thread in cui se ne è già parlato ... uno dovrebbe essere anche recenteGuglielmo
Caro Guglielmo, ho già fatto qualche ricerca nel forum, ma essendo un esordiente totale con Arduino vorrei capire prima quale e quanto materiale devo acquistare per partire con questo progetto, e nelle discussioni che ho letto ho capito solo che devo acquistare una cella di carico adeguata, ma su quale modello di arduino e quali shield eventualmente acquistare non ho le idee chiare...
cyberhs:
Qual'è il peso massimo che devi misurare e qual'è la precisione richiesta?
Devo pesare un massimo di 100 kg con una precisione di circa 10 grammi
uwefed:
Direi che la cosa miglior é interfacciare una bilancia comerciale con un PC.Ciao Uwe
Cosa intendi per "bilancia commerciale"? Una pesa digitale con una porta com? oppure una classica pesa idraulica?
Il mio obbiettivo sarebbe visualizzare il peso su LCD della bilancia e inserire il peso in un db mysql perchè il mio applicativo php lo recuperi.
Grazie ancora per il tempo e la disponibilità
Purtroppo le schedine interne delle normali bilance (a meno che gia di loro non prevedano una porta com o usb) non danno la possibilita' di trasferire ne i dati ne il segnale delle celle ... una possibilita' (ma molto remota, e dipende dalla circuiteria della bilancia) potrebbe essere quella di prelevare il segnale delle celle "in parallelo" al circuito originale, usando magari un'amplificatore ad altissima impedenza per strumentazione (in modo da non falsare la lettura del circuito originale) per derivare un'uscita analogica con impedenza abbastanza bassa da essere leggibile dall'ingresso ADC (o da una schedina ADC esterna piu precisa) per arduino ... ma e' tutto da sperimentare ...
Altrimenti serve andare su prodotti commerciali, ma li c'e' un range di prezzi abbastanza vario, che dipende sia dalle portate sia dalle precisioni ... ad esempio, bilance commerciali come la PCE-PB 150N, che hanno portata max 150Kg ed uscita usb, ma risoluzione massima di 50g, stanno sui 60 Euro piu iva ... ma se si sale di risoluzione con quelle portate, sale anche il costo ...
Etemenanki:
Altrimenti serve andare su prodotti commerciali, ma li c'e' un range di prezzi abbastanza vario, che dipende sia dalle portate sia dalle precisioni ... ad esempio, bilance commerciali come la PCE-PB 150N, che hanno portata max 150Kg ed uscita usb, ma risoluzione massima di 50g, stanno sui 60 Euro piu iva ... ma se si sale di risoluzione con quelle portate, sale anche il costo ...
Grazie mille dell'esempio concreto Etemenanki, ma purtroppo prodotti del genere non fanno al caso mio. Devo pesare dei rotoli di tessuto provenienti dal reparto produzione, con range di pesate tra i 2 e i 60 / 70 kg, meglio se 100. Non credo sia possibile prelevare il dato del peso tramite un programmino in python come vorrei fare io... Comunque ho anche la necessità che il piatto di pesata sia di circa 1 metro quadrato.
Forse fai prima con un raspberry pi e la sua telecamerina e un programma che interpreta l'immagine del display di una bilancia esistente. Anche per questo credo che in rete ci siano dei progetti.
Anche uno smartphone android, ci sono app che fanno il riconoscimento caratteri.
Oppure un PC con telecamera USB.
La maggior parte delle bilance commerciali con uscita USB (ma non tutte, bisogna chiedere al venditore) ha anche un programmino che emula l'inserimento dei dati da tastiera (come se l'operatore li digitasse a mano), per quei programmi o sistemi che non consentono l'interfacciamento diretto ... magari il problema di inserire i dati lo risolvi piu facilmente cosi ...
AndyBiancoBlu:
Grazie mille dell'esempio concreto Etemenanki, ma purtroppo prodotti del genere non fanno al caso mio. Devo pesare dei rotoli di tessuto provenienti dal reparto produzione, con range di pesate tra i 2 e i 60 / 70 kg, meglio se 100. Non credo sia possibile prelevare il dato del peso tramite un programmino in python come vorrei fare io... Comunque ho anche la necessità che il piatto di pesata sia di circa 1 metro quadrato.
Comunque come Ti dicevo comprati una bilancia di precisione elettronica comerciale e usa l' interfaccia che ha. Se lo compri per una ditta un costo di 500€ non é un problema.
un esempio: http://www.seneco.it/shop/scheda.asp?id=826
Ciao Uwe
zoomx:
Forse fai prima con un raspberry pi e la sua telecamerina e un programma che interpreta l'immagine del display di una bilancia esistente. Anche per questo credo che in rete ci siano dei progetti.Anche uno smartphone android, ci sono app che fanno il riconoscimento caratteri.
Oppure un PC con telecamera USB.
Potrebbe essere una buona idea in generale ma non nel mio caso specifico, ho bisogno del massimo della praticità, il riconoscimento caratteri non è tra le opzioni praticabili.
Etemenanki:
La maggior parte delle bilance commerciali con uscita USB (ma non tutte, bisogna chiedere al venditore) ha anche un programmino che emula l'inserimento dei dati da tastiera (come se l'operatore li digitasse a mano), per quei programmi o sistemi che non consentono l'interfacciamento diretto ... magari il problema di inserire i dati lo risolvi piu facilmente cosi ...
Tutti i programmi di emulazione inserimento tastiera sono Windows, ed io ho un'azienda completamente su linux. Escludo categorigamente di comprare una licenza windows solo per questo scopo. Senza contare che le bilance che ho visto costano non meno di 300 euro l'una. Ne dovremmo acquistare 3, quindi quasi mille euro di spesa. Magari per altre aziende 1000 euro non sono un problema, nella mia se propongo questa cifra per le bilance mi mandano a farmi friggere...
Quindi costruirsela con arduina + cella di carico non è minimamente pensabile?
E' vero che visto che tutti i costruttori bilance tendono a occultare i loro progetti con glue logic e protocolli proprietari in modo da diminuire i costi di produzione quindi sarebbe giustamente molto auspicabile una progettazione custom in proprio , ma i costi di realizzazione di 3 prototipi compresa la meccanica per nulla semplicistica o sempliciotta supera ampiamente i 1000 euro che sono, anche escludendo il costo intellettuale di progettazione... una bazzecola,
queste cose non si fanno per risparmiare ma per avere un proprio prodotto modificabile e 'manutentibile' (si dice così?)
Allora se vuoi costruire le bilancie da te allora vediamo.
Visto che non puoi costruirti una meccanica senza atrito che Ti porta il peso del piatto (su qualsiasi punto) su un unico punto non puoi usare una cella di carico ma ne devi usare 4 sui 4 angoli del piatto. Devi amplificare il segnale di ciascuna cella di carico e poi digitalizzarla. Visto che vuoi misurare 10 g su un peso di 100kg ovvero 100000g Ti serve una precisione del 0,01% sia sulla cella di carico (linearitá) che sul amplificatore (guadagno e linearitá) e un convertitore ADC con una risoluzione di almeno 14 bit. Questo sono tutti componenti che non trovi nei negozi del Fai-Da-Te Arduino.
Se fai la spesa e vedi l' importo allora 500€ per una bilancia vedrai che sono poco.
Ciao Uwe
Ciao,
non so te ti interessama sto realizzando qualche cosa di simile alle tue esigenze.
Vedi link link forum
Ormai sono a buon punto e tra poco pubblico il programma.
Ciao! non so a che punto tu sia rimasto col progetto ma io nel frattempo ho realizzato qualcosa che potrebbe esserti utile!
Ti lascio il link ad un breve video v=RrWmf3N2kVchttps://www.youtube.com/watch?v=RrWmf3N2kVc
Lavoro nel campo delle bilance e ti posso confermare che non è poi così impossibile realizzarne una, per la parte di immagazzinamento dei dati poi beh, sarai più bravo di me sicuramente!
Complimenti per il lavoro che hai pubblicato.