Jumpereset:
allora anche sul "banco prove" non potrebbe essere installato, ad esempio, con motori certificati...
Non hai capito un piffero di quello che ti ho detto, un conto è il lavoro di laboratorio, non importa se casalingo amatoriale o all'interno di una struttura di ricerca, chi ci lavora sa bene che può fare danni e deve prendere tutte le precauzioni del caso, un conto è installare un qualcosa in un impianto civile/industriale, nel secondo caso puoi farlo solo se l'oggetto ha i necessari requisiti.
Arduino, tutti i modelli, non ha i requisiti per l'uso civile/industriale e non li può avere perché non è stato progettato per passare le varie omologazioni/certificazioni, va bene solo per uso laboratorio e/o la realizzazione di prototipi, se vuoi usare Arduino in impianti civili/industriali devi progettare un hardware Arduino Like che ha i necessari requisiti.
Ti faccio presente che anche nel caso di laboratori professionali ci sono delle normative da rispettare, sopratutto per la sicurezza, se fai danni a cose o persone con i tuoi esperimenti ne sei comunque responsabile col rischio di dover pagare in prima persona se non hai fatto le cose nel modo corretto, le assicurazioni sono le prime a cercare tutti i possibili cavilli per non pagare.