Regolatore di tensione per pannello solare

grazie leo!

avevo confuso!

io sto usando INTERNAL reference per avere maggiore precisione, almeno così spero.

pertanto scriverò.. : Voltage at pin in milliVolts = (reading from ADC) * (1100/1024)

invece dell'eventualità a 5V del...: Voltage at pin in milliVolts = (reading from ADC) * (5000/1024)

:smiley: tornato a casa da lavoro test.

come procede la stazione meteo?

sai, dalla discussione sull'eolico che avevi tirato fuori, mi è venuto il prurito di fare una Savonius.

da allora ci lavoro, e l'ho quasi finita! poi faccio una foto!

ciao

io invece ho costruito un arduino a manovella :smiley:
Poi posto le foto se riesco...

fammi capire.....alimentato a dinamo a manovella? ahahah! :smiley:

Non può essere, la dinamo genera corrente alternata :grin:

Mai sentito parlare di 1N4007 ??? magari seguito da un bel condesatorone ?

ratto93:
Mai sentito parlare di 1N4007 ??? magari seguito da un bel condesatorone ?

non meriti risposta :zipper_mouth_face:

menniti:

ratto93:
Mai sentito parlare di 1N4007 ??? magari seguito da un bel condesatorone ?

non meriti risposta :zipper_mouth_face:

]:smiley: ]:smiley: ]:smiley:

Ratto , stavolta hai visto giusto :wink:
uso un ponte raddrizzatore dopo il motore, così posso girare la manovella in entrambi i sensi.
in verità la prima versione usava come generatore un solenoide strippato da un relè con al centro un bullone lungo ai cui capi erano attaccati due magneti al neodimio , e per farlo funzionare dovevi agitarlo.
Poi mi dava fastidio il rumore e sono passato allo stepperino :stuck_out_tongue: (mooolto più performante).
Chiaramente non è una cosa da usare davvero , è solo una prova fatta così per ridere.

@ entrambi:
stiamo parlando sempre di un Arduino alimentato a manovella, vero?
E vuoi darmi ad intendere che non hai stabilizzato la tensione e gli mandi quel che arriva tanto è corrente continua? :zipper_mouth_face:

nooooo :slight_smile: chiaramente. (mi fai così fesso? :slight_smile: )
che un sacco di roba in mezzo, compreso uno stepup :wink:
non mi sono dilungato a spiegare :slight_smile:

Non ti faccio fesso, tirchio semmai; vedi un intervento del genere di Ratto sulla mia osservazione e gli dici che c'ha azzeccato, senza fagli capire perché non merita risposta? Quello è capace che si eccita, mette un 1N4007 sulla 220 (tanto sa che sopporta 1000V), ti fa un bel raddrizzamento a semionda singola, ci mette una di quelle pentole-condensatore che ha in giro nel giardino, e lo collega ad Arduino, la presa USB davanti casa mia cade :roll_eyes:

z3us:
grazie leo!

avevo confuso!

Forse ho fatto casino anch'io :wink:

io sto usando INTERNAL reference per avere maggiore precisione, almeno così spero.

pertanto scriverò.. : Voltage at pin in milliVolts = (reading from ADC) * (1100/1024)

invece dell'eventualità a 5V del...: Voltage at pin in milliVolts = (reading from ADC) * (5000/1024)

:smiley: tornato a casa da lavoro test.

Mi pare corretto. Tutti parlano bene della reference a 1,1V. Io per ora non l'ho usata, limitandomi alla ref standard a 5V. Però stavo riflettendo su una cosa. Se il pannello solare non lavora ed il pacco batterie per qualche motivo ha una tensione inferiore ai 7V, il 7805 mi dà una tensione inferiore ai 5V, ed è capitato. Quindi anche le letture analogiche risulteranno sballate. Mah...

come procede la stazione meteo?

Sto lavorando ai firmware. Considera che sono 3, ho 3 micro. Quello dell'Attiny84 che gestisce l'LCD è completo; quello dell'Atmega328 "CPU" lo sto sistemando in questi giorni e posso dire che sono al 90%; quello dell'Atmega che gestisce l'SD è ancora quasi tutto da scrivere.

sai, dalla discussione sull'eolico che avevi tirato fuori, mi è venuto il prurito di fare una Savonius.

da allora ci lavoro, e l'ho quasi finita! poi faccio una foto!

L'eolico sarà il mio prox progetto, che poi integrerò alla stazione meteo come 2a fonte energetica dato che io abito in una zona dove di vento ce n'è sempre.

Tu invece la stai già costruendo??? Dettagli, ragazzo! :wink:

@BrainBooster:
non ho parole.... XD XD

non sono tirchio :slight_smile: era solo perchè non volevo inquinare il thread di leo.
non volevo dilungarmi in spiegazioni , quì.

BrainBooster:
non sono tirchio :slight_smile: era solo perchè non volevo inquinare il thread di leo.
non volevo dilungarmi in spiegazioni , quì.

Ah ah ah XD

Cmq il tuo Manovellino (ti piace il neologismo nato tra Manovella e Arduino? anche se sa di automenamento... :* ) in pratica cos'è? Un Arduino da escursionista che ricarichi come le pile che vanno di moda ora con la manovellina collegata ad una dinamo interna?

si, più o meno si :slight_smile: fatto con materiali riciclati.

menniti:
Non ti faccio fesso, tirchio semmai; vedi un intervento del genere di Ratto sulla mia osservazione e gli dici che c'ha azzeccato, senza fagli capire perché non merita risposta? Quello è capace che si eccita, mette un 1N4007 sulla 220 (tanto sa che sopporta 1000V), ti fa un bel raddrizzamento a semionda singola, ci mette una di quelle pentole-condensatore che ha in giro nel giardino, e lo collega ad Arduino, la presa USB davanti casa mia cade :roll_eyes:

Arrivi tardi ho già fatto un moltiplicatore di tensione raddrizzando direttamente la 220 :):):):):slight_smile:

BrainBooster:
si, più o meno si :slight_smile: fatto con materiali riciclati.

Certo, un bel macinino da caffé di quelli anteguerra, per la parte manovella :grin:

Lo stepperino è piccolo (viene da un ex scanner).
ho messo sù al volo un arduino su una millefori per provarlo, e funge :slight_smile: (chiaramente, perchè non dovrebbe?)
all'inizio usavo dei grossi elettrolitici come batterie, poi sono passato alle nimh trovare in un lampioncino solare morto.

BrainBooster:
Lo stepperino è piccolo (viene da un ex scanner).
ho messo sù al volo un arduino su una millefori per provarlo, e funge :slight_smile: (chiaramente, perchè non dovrebbe?)
all'inizio usavo dei grossi elettrolitici come batterie, poi sono passato alle nimh trovare in un lampioncino solare morto.

uno di questi no ?
http://www.elettronica-hobby.com/catalog/product_info.php?products_id=1939
io non riesco a trovarne uno nei negozi:(

Leo

io l'ho pensato così:

ho recuperato un tubo da 2metri diametro 200mm, ne ho tagliati via due spezzoni da 80Cm che ho successivamente aperto in due per creare le due sezioni del Savonius. Così facendo mi sono ritrovato 4 mezzi tubi.

ho preparato, con la CNC, 4 pezzi di multistrato da 8mm rotondi, diametro circa 400mm, sui quali so fresato gli scassi per i mezzi tubi. in pratica sono 4 cerchi sui quali vi ho inciso delle "S".

forati al centro, una volta inseriti i tubi, una barra filettata da 14mm li serra insieme. il tutto è doppio perchè la struttura sarà un doppio Savonius ruotato di 90°.

al momento sono fermo qui, ho già i cuscinetti e i ganci per reggerli, mi manca capire che altenratore usare.