resistenza si o no?

Ciao! E' la prima volta che provo a postare una domanda e spero di fare bene.
Se questa è la sezione giusta vorrei chiedere se nel ricevitore infrarossi VS1838B bisogna aggiungere una resistenza (se si quale valore) al cavo che si collega ai 5V di arduino. le specifichee di questo sensore sono :

Uscita: attiva a livello basso (0,2 V)
Alimentazione: 4,5 V ~ 5,5 V
Consumo: 0,6 mA
Lunghezza d'onda: 940 nm
BPF center frequency: 38 kHz
Temperatura di lavoro: -10°C ~ +60°C
signal range: max. 10 m
Dimensioni: 7,3 x 7,6 x 5,2 mm
Peso: 0,68 g

Basta fare una ricerchina su Google per "Arduino VS1838B" e ...
...si viene sommersi da una valanga di articoli e di immagini :wink:

Una tra tutte:


Guglielmo

Salve! lei ha perfettamente ragione ma io questa ricerca l'ho fatta e alcune volte la resistenza viene messa e in altre no (come nella sua immagine). Non era mia intenzione farvi perdere tempo.

Questo è lo schema consigliato dal produttore.

VS1838B.jpg

cyberhs:
Questo è lo schema consigliato dal produttore.

... che però NON ha alcuna motivazione se si guarda lo schema interno nel datasheet ...

Scopo di una resistenza sul pin di alimentazione ? ? ?
Scopo di una resistenza sul pin di out (... visto che già una è presente internamente) ? ? ?

Guglielmo

P.S.: Credo che quella sul pin di alimentazione l'abbiano messa per limitare la corrente all'accensione visto che sull'alimentazione hanno messo un bell'elettrolitico in parallelo ad un ceramico ... magari per casi di alimentazione ballerina ...
Quella su Vout non è ben spiegabile ... dato che la pull-up è già presente internamente ... ::slight_smile:

Vedo che siete molto tempestivi a rispondere! Come ho scritto sulla mia presentazione io capisco praticamente nulla di elettronica. Io vorrei accendere un led rosso da 5mm con un telecomando qualsiasi e la mia paura è di bruciare tutto. Su internet ho trovato molti schemi illustrati a prova di incompetenti (quale sono io) e volevo capire se sul ricevitore andava questa resistenza o meno (visto che alcuni la mettono e altri no), come per il led rosso al quale ci va una resistenza da 330 ohm.
Lo schema del Sig. gpb01 lo capisco mentre lo schema del Sig. cyberhs per niente :frowning:

Sul LED che vuoi accendere è obbligatoria la resistenza per limitare la corrente che scorre sul pin di Arduino a cui lo colleghi.

Ricorda sempre, quando colleghi qualche cosa, che ogni pin di Arduino può dare al massimo, a Vcc, 40 mA (... ma quello è veramente un limite, nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore) ed inoltre la somma di tutti i pin e dell'assorbimento del chip, non deve superare al massimo i 200 mA (... e anche qui massimo va considerato come valore limite, ma nel normale funzionamento occorre stare al 60-70% di detto valore).

Invece, per il VS1838B ... non ritengo strettamente necessaria la resistenza ... che, tra l'altro, NON ho mai montato sui circuiti in cui uso ricevitori IR.

Guglielmo

Grazie!! Adesso posso mettermi al lavoro con un pò più di sicurezza!!
Credo che posterò molte altre domande in futuro e spero di ricevere sempre questo trattamento squisito.