Rete di Comunicazione Bluetooth/xBee

Salve a tutti, sto cercando di creare dei dispositivi arduino+bluetooth/xBee+sensori , che comunicano o tra di loro e poi al pc o tutti al pc; sono in una fase di scelta della componentistica .

1)Ho sempre pensato che con il bluetooth poteva fare comunicazioni solo da dispositivo1 a dispositivo2; ma leggendo un po ho scoperto che è possibile fare una comunicazione con un master e più slave, tuttavia non capisco quali moduli possano fare tale discorso. E soprattutto se con una chiavetta bluethoot nel pc posso fare da master per ricevere le informazioni di tutti o devo per forza avere un dispositivo separato che funge da master per comunicare al pc (ad esempio con un l'usb).Qualcuno ha provato e/o mi sa indicare dei moduli che mi permettano ciò?

2)Dando un occhiata ai moduli xBee ho notato che utilizzerebbero i canali sda/sdc oltre ad altri, tuttavia a tali canali dovrei collegare i sensori e per essere un utilizzatore di arduino di bassissimo profilo non so se c'è una via per ovviare al problema.

E' evidente che il mio problema è creare una rete di comunicazione il più semplice possibile da configurare che abbia il consumo elettrico più basso possibile (in quanto ogni dispositivo si porta una batteria dietro); le distanze non sono particolarmente rilevanti in questa fase.

3)Esistono alternative al bluetooth/xBee da accoppiare ad arduino? Il wifi lo escluderei a priori in quanto ingombrante e costoso in termini elettrici

I dispositivi saranno 3-6

Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

Fatto, che ci creda o meno mi ero fermato alla 10, sicuro che era l'ultima in quanto c'era lo stacco del post .Ora notandolo mi viene un po da ridere e mi scuso di averle fatto perdere del tempo.

Esiste il protocollo di comunicazione LoRa che è pensato per lunghe distanze, quindi se sono brevi non dovrebbero esserci problemi di sorta :D.

LoRa offre una lunga durata della batteria di almeno 10 anni, in alcuni casi fino a 20.

Oh poi non so se è vero e in quali condizioni hanno fatto i test, magari è una sparata commerciale :D.

E' stato prodotto da poco un modello di Arduino equipaggiato con la connessione LoRa:

Ho dato una rapida lettura all'articolo (quindi devo rileggerlo bene) ma sembra una buona alternativa;

-ottimi consumi (a prescindere se sia una sparata commerciale, il consumo è sicuramente inferiore al wifi)
-purtroppo il modulo è ingombrante ma , l'integrato con arduino non è malvagio

mi sto dando un occhiata a tutta la serie mkr ora

per il problema dei canali con xbee (ovvero dei I2c -> sda/scl) ho letto qui la soluzione Connessione a SDA/SCL - Hardware - Arduino Forum
ovvero connetto tutto agli stessi pin e più o meno se la cava arduino se le librerie hanno l'indirizzo corretto.

Per il problema delle reti complesse, ho visto che se la rete che voglio creare è una mesh ho poche alternative (zigBee/xBee e zWave, a seconda della distanza)a meno di configurazioni molto complesse.
In alternativa dovrei poter utilizzare una Star in Star con LoRa o con l802.11 dovrei poter fare una rete star per ogni router, mentre col bluetooth posso fare una scatternet con diverse piconet per ovviare al numero dei dispositivi massimi (se necessario).

La domande che ora mi vengono spontanee sono:
-Con tutti i relativi moduli per arduino posso creare piconet/scatternet, starInStar e router per 802.11(con il giusto protocolo ovviamente)?
-voi per lo scopo indicato consiglieresti moduli rispetto ad altri? se si quali?

Ultima domanda
Muovendomi un po per la rete ho trovato interessante anche il protocollo 802.11ah basso consumo e raggio ampio a scapito di tanta banda (che mi andrebbe benissimo) mo non sono riuscito a trovare alcun modulo per arduino (per lo meno niente di recuperabile in tempi umani). Ne conoscete qualcuno facilmente reperibile?(spesso è sufficiente un nome per rendere la ricerca piu facile, come ad esempio gy-87 per un modulo sensore identifica giù un sensore con certi componenti, ed è più facile trovarlo con quel nome rispetto a giroscopio accellerometro barometro eccc..)

Come notate cerco informazioni pratiche a questo punto, alla teoria prima o poi ci arrivo ( sono stato 16h su internet per capirne un po' di tecnologie di comunicazione IoT e valutarne le alternative ma LoRa e la serie MKR mi era sfuggita, ma grazie a quella ne ho trovate tante altre..

Anzi vorrei dare una mano a chiunque finisca qua, in questo link potrete vedere un interessantissimo grafico che mette a confronto tecnologie diverse su banda/distanza/consumo, purtoroppo sul consumo un po ovenque si tratta di valutazioni molto aleatorie..

grazie in anticipo a chiunque mi risponda anche solo con un piccolo indizio.

P.S. nella serie mkr esistono almeno due arduino che vogliono batterie diverse, LiPo da 3.7v e2x:AA,AAA
da, non vedendo range di accettabilità è così sbagliato usare una LiPo da 3.7 al modello che chiede 2xAA ? in fin dei conti si tratta di 3.7v contro 3v, come tensione in ingresso è importante come differenza ma neanche così folle visto che molti moduli accettano in ingresso dai 2.2 a 3.7/3.9v, ed immagino che ci sia un trattamento visto che dall'usb ne prende 5v.