[...] The board can operate on an external supply of 6 to 20 volts. If supplied with less than 7V, however, the 5V pin may supply less than five volts and the board may be unstable. [...]
Che conseguenze avrebbe collegare al jack un alimentatore da 5v? potrei considerarlo 'isolato' rispetto al resto del circuito?
Dettagli :
Sto usando un arduino Uno, 2 shield ed un lettore di codici a barre; quest'ultimo richiede parecchia corrente e non può essere alimentato direttamente da arduino.
Ho già pronto un case per il progetto, il problema è che vi sono solo due aperture : rispettivamente per il jack femmina e per la porta usb della scheda ; non posso quindi usare un secondo alimentatore per il lettore.
Ho pensato ad una soluzione un po' "sporca" ma spero efficace :
Modificare il cavo usb saldandovi in parallelo un jack maschio, da collegare (ovviamente) al jack femmina di arduino.
La scheda risulta quindi alimentata dalla porta usb, mentre il jack femmina, non avendo una tensione sufficiente ad 'attivare' il regolatore di tensione, è come se fosse isolato dal resto del circuito.
Come in foto, due cavetti si collegano direttamente al jack ed alimentano il lettore di codici a barre.
Sono corrette le mie assunzioni?
Inoltre, per far comunicare arduino ed il lettore è necessario mettere il GND in comune?
L'ingresso PWRIN di Arduino UNO (il jack di alimentazione), attraverso un diodo di protezione, diventa VIN (il pin di Arduino) ed arriva all'integrato stabilizzatore da +5V.
Quest'ultimo, come più o meno tutti gli integrati di questo tipo, per fare bene la sua funzione deve lavorare con almeno 2V di differenza tra tensione entrante e quella uscente.
Inoltre ogni porta USB può erogare al massimo 500mA e, da quanto dici, la corrente è insufficiente per reggere anche il lettore a barre.
La soluzione al tuo problema, perciò, è quella di usare un alimentatore da 9V 1.5A collegato al PWRIN (jack) sperando di non superare non tanto la corrente massima dell'IC (arriva anche ad 1A), ma la sua capacità di dissipazione del calore sviluppato quando viene azionato il lettore .
Al limite fai una prova, toccando con il dito l'IC per controllare la sua temperatura.
cyberhs:
L'ingresso PWRIN di Arduino UNO (il jack di alimentazione), attraverso un diodo di protezione, diventa VIN (il pin di Arduino) ed arriva all'integrato stabilizzatore da +5V.
Quest'ultimo, come più o meno tutti gli integrati di questo tipo, per fare bene la sua funzione deve lavorare con almeno 2V di differenza tra tensione entrante e quella uscente.
Inoltre ogni porta USB può erogare al massimo 500mA e, da quanto dici, la corrente è insufficiente per reggere anche il lettore a barre.
La soluzione al tuo problema, perciò, è quella di usare un alimentatore da 9V 1.5A collegato al PWRIN (jack) sperando di non superare non tanto la corrente massima dell'IC (arriva anche ad 1A), ma la sua capacità di dissipazione del calore sviluppato quando viene azionato il lettore .
Al limite fai una prova, toccando con il dito l'IC per controllare la sua temperatura.
modifichi l Arduino UNO togliendo e bypassando il transistore di comutazione, il diodo di protezione e lo stabilizzatore e dando 5V al Connettore di alimentazione. In questo caso o non usi piú la USB o devi interrompere anche i 5V che arrivano dal USB.
aggiungi una presa di alimentazione tramite la quale puoi dare 5V al lettore.
Ciao Uwe
ma mica ha detto che voleva prelevare i 5V dallo stabilizzatore di Arduino.
Collega Arduino con l'USB e contemporaneamente entra con 5V sul jack, quindi al regolatore ( e sul Vin ) gli arrivano circa 4,3V.
Ora visto che su Arduino c'e' un comparatore che controlla sia presente una tensione di almeno 6,6V sul Vin , per decidere se scollegare internamente l'alimentazione da USB, rimarra' alimentato da USB.
Mentre il lettore, collegato fisicamente sul jack ( dove abbiamo inserito 5V ) verra' appunto alimentato dalla presa jack.
Non vedo nessun problema
Ammesso che funzioni... sovraccarica la porta USB da cui prende l'alimentazione.
Personalmente, preferirei cambiare contenitore... oppure creare un altro foro sul contenitore.
Dare 5V sia tramite USB che tramite il JACK non produce nessun danno ma non è di nessuna utilità in quanto in assenza della VUSB ai microcontrollori arriva circa 3.2V quindi funzionano male, comunque U1 non soffre
Scusatemi, non sono stato sufficientemente chiaro :~
paulus1969:
Il cavo, di cui vediamo una estremità che si divide in due parti, avrà un'altra estremità .
L'altra estremità sarà collegata a qualcosa...
Così è come immagino il cavo :
Si, qualità photoshop-master...
Quindi sia il jack che il connettore usb sarebbero collegati alla stessa sorgente (non ad un pc, ma ad un alimentatore esterno usb).
uwefed:
[...]
modifichi l Arduino UNO togliendo e bypassando il transistore di comutazione, il diodo di protezione e lo stabilizzatore e dando 5V al Connettore di alimentazione. In questo caso o non usi piú la USB o devi interrompere anche i 5V che arrivano dal USB.
aggiungi una presa di alimentazione tramite la quale puoi dare 5V al lettore.
Ciao Uwe
Per tagliare la testa al toro non sarebbe sufficiente dissaldare questo componente, lasciando intatta la 'zona' usb?
Infine, perdonate l'ignoranza, ve lo chiedo per conferma : i GND rispettivamente di arduino e del lettore di codici a barre andrebbero messi in comune? in fondo lo sono già per origine
icio:
Dare 5V sia tramite USB che tramite il JACK non produce nessun danno ma non è di nessuna utilità in quanto in assenza della VUSB ai microcontrollori arriva circa 3.2V quindi funzionano male, comunque U1 non soffre
Mi pare un po' strano...come fa la porta usb del pc a 'distringuersi' dall' alimentatore esterno usb?
Ho dato un'occhiata qui ed effettivamente nel paragrafo hardware è scritto chiaramente; in particolare :
[...] D1 and D2 are a low cost replacement for a low drop 3.3 V regulator chip [...]
Tuttavia, sempre dalla pagina ufficiale di arduino Uno :
3V3. A 3.3 volt supply generated by the on-board regulator. Maximum current draw is 50 mA.
A che pro avere un regolatore di tensione e non sfruttarlo anche per l'usb?
Le mie argomentazioni sono molto deboli a livello tecnico, si basano solo sul buonsenso...ditemi voi come stanno le cose
icio:
Alimenti a 5V SOLO tramite il jack , non occorre che alimenti tramite USB, togli U1 (lo schema è quello di arduino uno rev 3)
e fai il ponte in verde
Sottolineo solo, per chi eventualmente si troverà nelle mie stesse condizioni, che la tensione fra il pin "5v" e GND non è esattamente di 5 volt con questo setup.
Per esempio : applicando 5,13 V sul jack (Vedi lo schema di icio poco sopra), misuro fra "5v" e GND una tensione di 4,20 v