Ciao ragazzi,
purtoppo ho di nuovo problemi con il mio sistema di gestione tende, mi spiego meglio:
come da titolo sono 3 anni che tutto è in funzione e l'unico problema di interferenze che avevo era quando mi partiva la caldaia(acqua calda) che si trova vicino ad arduino che mi faceva impazzire display oppure mi riavviava il micro. Punto risolto con i vostri preziosi consigli filtrando l'alimentazione pesantemente.
Ora sono 3 giorni che al solo svolgere le tende(quindi con motore in funzione) e non quindi quando si attiva il rele, il display mi impazzisce in maniera casuale, con caratteri strani e ogni volta mi si attiva l'interrupt di gestione del sensore pioggia(un semplice conta gocce). lo srotolamento delle tende impiega 38 secondi e l'attivazione dell'interrupt avviene ogni tanto durante questi secondi, non tutti insieme e non tutti in momento determinato... (la gestione dell'interrupt per il sensore pioggia è attiva da quasi un'anno senza mai interferenze legate alla movimentazione delle tende, ma sempre legato a qualche episodio legato all'avvio della famosa caldaia, anche qui risolto con condensatori in parallelo tra gnd e A0 del sensore).
Nessuna interferenza nel riavvolgimento, ne su display e ne sull'interrupt... cosa che mi sembra alquanto curiosa...
Tutto rimasto invariato, codice, cablaggi e tutto quello che c'è intorno... ecco perchè non so darmi una spiegazione... allego foto dei motori qualora potesse tornare utile...
i motori sono comandati da schede rele con optoisoltatori e l'alimentazione è unica(12v) in partenza, ma poi separata per la parte di logica(7.5v) e comando(4.8). (cosi da 3 anni)
uso arduino mega.
ho provato già a sostituire il pin dell'interrupt ma senza esito
ho provato ad aggiungere altri condensatori al sensore pioggia per evitare le false letture
quello che mi resta è staccare tutto e riprendere a comndarle a mano!!!
in base alle vostre esperienze cosa potrebbe essere successo? dove e come potrei intervenire per provare a risolvere?
Se sembra un problema di interferenza. Per te ha funzionato per un anno, beh, ma tieni presente che nel tempo tutti i componenti elettronici si deteriorano a poco a poco, soprattutto se li portiamo al limite, quindi col tempo sorgono problemi. io farei quanto segue:
Verificare che tutto il consumo del progetto non superi l'80% di quello che può dare la sorgente a 12V, in tal caso lo cambierei con uno più potente.
Metterei un buon filtro antirumore simile a QUESTO all'uscita della sorgente a 12V.
Metterei anche dei filtri in ferrite nelle uscite e negli ingressi dei mega simili a QUESTI. non uno via cavo e più potevano attraversarli, ma separandoli con almeno due uno per gli ingressi e l'altro per le uscite.
Anche così, può essere che qualche piastra si sia degradata nel tempo e tu debba sostituirla, inizierei controllando i regolatori di tensione, (magari mettine qualcuna in più per separare le potenze), e finirei con il mega stesso.
Saluti.
Allora riguardo la ferrite già ci sono.
Per l'assorbimento l'amintatore fornisce fino a 3A quindi mi sento di escluderlo...
Riguardo al filtro sarebbe un filtro emi? Non mi è momto chiaro dal link visto..
Cosa intendi per piastra degradata?
Ho fatto ulteriori prove e ho constatato che i problemi di blocco arduino e attivazione non necessaria dell'interrupt avviene solo con l'azionamento della chiusura dei una specifica tenda... quindi mi verrebbe da pensare che il problema potrebbe essere prorprio nella scheda rele e nello specifico solo in quello della chiusura...però mi sarei aspettato il problema solo all'azionamento del rele non per tutta la durata della marcia del motore...
Secondo voi un eventuale malfunzionamento di un solo relè si usa scheda da 4 può provocare questi problemi?
Se i contatti si sono degradati ci sta che tenda più facilmente a creare un arco (una scintilla) quando apre o chiude, o, a secondo del livello del degrado, anche continuamente quando è chiuso. Per il carico, se è un motore, non è un grosso problema, per quello che ci sta intorno (l'Arduino) si.
Solo una precisazione, per avviare il xomando chiusura occorre attivare il rele solo una volta per solo 500ms nel mio caso e poi il rele non è più azionato... per essere più chiaro la renda ci mette 38 sec per chiudersi, ma il rele non sta 38 secondi eccitato, ma solo 500 ms per avviare il comando
"Per il carico, se è un motore, non è un grosso problema, per quello che ci sta intorno (l'Arduino) si."
Sto con il cell scusate per il quote alternativo...
Che intendi non ho capito... 3A di alimentatore con mega,rele,esp e display 20x4 è più che sufficiente... i motori sobo alimentati a 220v e io li se non per i comandi si apertura e chiusura non ci metto mano...
Se mi riferivo ad un filtro EMI e per il resto ha già risposto @ilguargua che mi riferivo ad una piastra degradata. Prova a collegare quella tenda a un altro dei relè per vedere se proviene dai relè o dalla tenda.
In effetti un'altro sintomo questa scheda(pensandoci ora) me lo aveva dato qualche settimana fa.... però al rele che comanda un'altra tenda sempre in chiusura...(stessa scheda da 4 rele come vi dicevo) in quel caso al comando di chiusura non avveniva l'attivazione del relè, si acceneva il led in maniera più leggera ma non scattava... cosa xhe invece effettuavano correttamente gli altri 3(compreso quello incriminato questa volta) gli diedi un colpetto e riprese a funzionare....
Mi auguro proprio che sia la scheda che dopo 3banni di onorevole carriera sia arrivata... 4.8v sobo corretti per alimentara? Oppure meglio stare a 5v spaccati? Rimango a 4.8 per sicurezza dato che alimento Anche un esp 01
La scheda rele arivera' domani... anche amazon ogni tanto ritarda...
Nel frattempo ho fatto le seguenti prove:
collegate due tende ad unico rele(quello che rimase bloccato) ma che non mi crea il disturbo quando la sua tenda associata si movimenta. -> il problema persiste
avviata solo la tenda incriminata che mi crea interferenza senza innesco del rele, ho scollegato i cavi di bassa tensione dai rele e li ho fatti toccare> il problema persiste
Deduco quindi che il problema venga dal motore... e non dai rele...solo in srotolamento e non in arrotolamento...cosa che non capisco...
A questo punto ogni consiglio è ben accetto... prima di ammucchiare tutto!
grazie mille della segnalazione. ho letto con attenzione il tutto.
nhel frattempo ho fatto ulteriori prove che discriminano ancora di più secondo me il problema... se attivo i rele senza alimentare i motori con la 200v per capirci, quindi simulo la chiusura delle tende solo attivando il rele, non ho mai problemi. quindi il problema ancor di più riguarda il funzionamento del motore. quindi se ho letto bene traduzione annessa, lo snubber purtroppo non serve a molto... corretto?
tutti i pin inutilizzati nel mio caso sono settanti come INPUT_PULLUP, è più corretto metterli come output?
@simosere : chiarisci cortesemente, perché ... non me lo ricordo, COSA comandano i relè e con che tensioni ... perché si rischia la chiusura del thread.
post numero 13. in sostanza ovviamente i motori sono alimentati con la 220v che NON C'E' NESSUN MOTIVO PER IL QUALE OCCORRE TOCCARE O CHE SIA LEGATO AL PROGETTO e la parte di comando collegata ai rele con il quale sto avendo problemi utilizza bassissima tensione. come da schema nel link poco sopra. fammi sapere se è ok o servono altre informazioni
Allora stavo ragionando su quello che passa vicino ai cavi della 220v dei motori e che poi arrivano ad arduino:
tutti i cavi di comando dei motori(srotolamento e arrotolamento e i comuni)
cavi i2c che lavorano con gli extender per un display 20x4 a 10m di distanza.
I cavi di comando portano ai rele e avendo fatto la prova di azionare la tenda incriminata mettendo a contatto i cavi senza l'azionamento dei rele mi sento di dire che non sono loro i problemi... poi perché solo quella specifica tenda e le altre due no? E dopo 3 anni?
Mi viene da pensare all'i2c, può lui portare a questi problemi? Attivazione dell'interrupt senza vero bisogno? Anche qui pero' perché solo quella tenda?
Inoltre leggevo che il bus i2c deve avere una resistenza di pull up su sda e una scl... cosa che non sapevo e che da tre anni non uso... potrebbe essere questo il problema? Che problemi da non metterle? Ma valgono però le considerazioni del perché solo una tenda crei noie..m
Se vanno veramente messe di che valori parliamo?
Infine riguardo agli snubber la mia considerazione nel post 12 è corretta?
Si possono avere problemi di possibili interferenze che entrano attraverso l'alimentatore. In ogni caso OUTPUT, HIGH e una resistenza da 15K a GND (non dimenticare il filtro EMI).
Quel particolare motore potrebbe non funzionare e tutto il resto va bene, prova a sostituirlo con un'altra tenda se cambi il guasto è nel motore, in caso contrario il cablaggio a quella tenda.
Normalmente i moduli che acquistiamo hanno già quei resistori, ma non sarebbe male se li mettessi all'ingresso dell'arduino e il loro valore di circa 5k.
"prova a sostituirlo con un'altra tenda se cambi il guasto è nel motore, in caso contrario il cablaggio a quella tenda"
Per sostituire il motore occorre far smontare la tenda dal muro, togliere il cassone ecc... non è cosa rapida... poi per cambiarlo significherebbe smontare due tende ed invertirli... se ho capito bene non è fattibile...
Impossibile perché il bus I2C, essendo un open-drain, senza le pull'up NON funziona. Come ti è stato detto, sicuramente qualche modulo che hai collegato ha lui le resistenze di pull-up già a bordo.
Come al solito ... studiati il funzionamento del I2C ... QUI