Scelta Batterie di lunga durata

Ciao ragazzi,
Per un progetto domotico ho uno standalone che comunica tramite nrfl(o altro probabilmente dovrà avere solo un modulino rx a 433mhz )e dovrà comandare un relay.
Visto che comunque resterà acceso h24 che batteria mi consigliate?dovrebbe durare mesi!
Altrimenti avevo pensato di allacciarmi alla rete AC e utilizzare un alimentatorino da corrente,senza utilizzare la spina esterna ma attacandomi direttamente ai fili internamente.
Cosa mi consigliate?

Un alimentatorino e via.. non pensi più alle batterie

le robe wireless ciucciano un sacco di corrente, quindi alimentatore (di alta fascia energetica). MA se la trasmissione dura pochi secondi/minuti al giorno, allora una batteria può essere la soluzione.

Se non hai problemi di spazio/peso ti consiglierei di allacciarti alla rete e metterci una batteria tampone al pb da 12 V.
con quelle non hai problemi!

lesto:
le robe wireless ciucciano un sacco di corrente, quindi alimentatore (di alta fascia energetica). MA se la trasmissione dura pochi secondi/minuti al giorno, allora una batteria può essere la soluzione.

la tx non esiste ha solo una rx sempre attiva che quindi ciuccia parecchio,mmm quindi mi dite alimentatore, quindi che mi dite lo collego semplicemente alla rete elettrica,precauzioni da prendere?metodi?

Trasformatore commerciale che colleghi con un jack al PCB

Io ho provato una 9v su un lettore rfid, pensavo mi durasse almeno un mese, invece già la mattina dopo era tutto morto XD XD

viperzzz:
Io ho provato una 9v su un lettore rfid, pensavo mi durasse almeno un mese, invece già la mattina dopo era tutto morto XD XD

hahahahahaha!!!

cmq potresti utilizzare delle batterie lanterna (6v) in arallelo, ma se hai ha disposizione la 220v usa l'alimentatore

avevo calcolato che con lettore Rfid+arduino una 9v mi dura un paio d'ore... a priori l'arduino non è da usare per risparmiare, serve un regolatore di tensione in switching, accorgimenti per lo sleep etc..

lesto:
avevo calcolato che con lettore Rfid+arduino una 9v mi dura un paio d'ore... a priori l'arduino non è da usare per risparmiare, serve un regolatore di tensione in switching, accorgimenti per lo sleep etc..

Lo sleep su una scheda Arduino è relativo: metti in risparmio energetico il solo 328, il resto della scheda (a cominciare dall'8U2 per finire alla componentistica varia quali regolatori, op-amp, ecc..) resta tutta attiva. Il risparmio non so quanto possa essere. Togli diciamo qualche decina di mA per il solo micro.

confermo, infatti ho scritto

a priori l'arduino non è da usare per risparmiare

Claro.

io ci metterei una bella lipo 3 celle da 5000 con un caricatore lipo a bilanciamento avviato da un mosfet quando la lipo scende a 3,5v sulla prima singola cella (quindi collegabile ad analogIn) ed un bel regolatore switchin a 5v 2A da modellismo che non costano molto

ovviamente c'è da vedere quale funzione deve avere e quanto valga la pena spendere

Se devi usare una batteria collegata ad un caricabatterie, allora tanto vale usare direttamente un alimentatore :stuck_out_tongue:

non avevo letto bene per cosa gli serviva, bisogna vedere cosa fa il reley e se in cancanza di corrente della rete in abbia delle funzioni tipo di conteggio che vanno perse
tutte variabili che mancano per capire effettivamente cosa gli serve

DriftBoy:
non avevo letto bene per cosa gli serviva, bisogna vedere cosa fa il reley e se in cancanza di corrente della rete in abbia delle funzioni tipo di conteggio che vanno perse
tutte variabili che mancano per capire effettivamente cosa gli serve

per il conteggio ho un pc con modulo ups,il relay accende la luce se manca la corrente cosa accende? :stuck_out_tongue_closed_eyes:
mi chiedevo ieri studiando il mio impianto elettrico quanto può essere lungo il cavo che va da arduino al relay?

http://www.suncube.it/default.php?inc=home_sezione-cavi.inc
non so se è affidabile, ma calcola la sezione del cavo necessaria per vari metraggi

quello è per i cavi in corrente continua, quelli in alternata vengono molto più piccoli

a lui serve da arduino al relay quindi 5v in continua

scusa ma il realy non è un UPS da PC? quindi butta fuori la 220Vac, no?