Sensori da stampante

Ciao a tutti, ho recuperato un paio di sensori da una vecchia stampante epson entrambi sono sicuramente sensori ottici o ad infraroso, dotati di tre fili di connessione. Le uniche sigle sono E25-417 su un sensore e 2112 seguito da un triangolo sull'altro.
Quello con la sigla 2112 è più grosso e riporta anche l'indicazione che su una parte del sensore (entrambi i sensori sono fatti ad U) è presente un diodo di qualche tipo (IR credo) difatti ho individuato la corrispondenza tra catodo e massa comune sia al trasmettitore che al ricevitore. Sull'altro non ho altre indicazioni a parte aver individuato anche li uno dei tre connettori che è la massa (si gollegasia all'emettitore che al ricevitore).
Ho provato a cercare i codici su internet e sul forum ma senza successo...
Volevo provari con la mia UNO e volevo una piccola conferma, se collego il catodo del sensore 2112 a +5V di arduino frapponendo una resistenza da 330ohm, la massa ovviamente a GND e l'altro connettore ad un ingresso analogico rischio di danneggiare arduino? del sensore poco importa tanto è un recupero...
Per il sensore più piccolo non riuscendo a capire se è un diodo e quindi l'anodo e i catodo e provo la solita connessione richio di sfasciare tutto?

Grazie e ciao

Poi inserire una fotografia di questi sensori ? :slight_smile:
sicuramente sono IR ma con una foto magari ci risulta più semplice aiutarti :slight_smile:

Ok, ecco le foto
Sensore grande

Sensore piccolo

Spero siano d'aiuto a voi che cercate di aiutare me :slight_smile:

Come dicevi te sono semplici fotodiodi, non resta che cercare di capire qual'è l'emettiotre ed il ricevitore...
prova a vedere col multimetro se capisci qual'è l'anodo ed il catodo alimentane uno con una R da 470 ohm e poi accendi la fotocamera del cellulare e puntala verso di lui, se è l'emettitore dovresti vedere una luce bianca/viola se non cè luce o non và o è collegato male oppure non è l'emettitore :slight_smile:

Grazie mille Ratto per le dritte, purtroppo non posso provare subito =( e non ho neanche le resistenze da 470 ohm solo da 330, quindi proverò con tre belle resistenze da 330 in serie+parallelo in modo da avvicinarmi il più possibile al valore che mi hai indicato.
Quando ho fatto posto il risultato, grazie ancora!

Le 330 le puoi usare comunque ... io ti ho consigliato le 470 perchè se proprio dovessi avere sfiga e qualcosa va storto i diodi sarebbero un po' più protetti... tutto la :slight_smile:
di nulla :slight_smile:

Quei optocopler a forchettta hanno un LED IR e un fototransistore.
Con un tester sul range test componenti dovresti trovare il LED e la polaritá (dovresti leggere ca 1,5V) cosí hai la polaritá. Visto che il LED e il Fototransistore hanno un piedino in comune hai anche la polaritá del fototransistore. Collegi sul pin solitario una resistenza da 330 Ohm tra +5V e massa in polaritá giusta e sul fototransistore una resistenza da 10kOhm verso massa o 5V ( a secondo della polaritá del piedino comune. Colleghi il pin del Fototransistore che é collegato al Arduino. Cosí cambia tensione a secondo se c'é qualcosa in mezzo alle fochette o no.

Ciao Uwe

Ok grazie a Rattoe a Uwe sono riuscito a testare i due sensori... anzi optocopler a forchetta (ora so anche come si chiamano :slight_smile: ) alll'inizio non riuscivo a farli andare, avvo come suggerito da Ratto verificato la polarità del diodo e collegato a massa il pin centrale (peraltro già individuato visto che sulla scheda era l'unica pista comune) ma non ne volevano sapere di leggere dei valori sensati, poi grazie alla resistenza da 10kOhm sul fototransistore tutto a preso ad andare a meraviglia.
Per chi in futuro smontasse stampanti Epson magari questo thread potrà servire... per la cronaca nella stampante c'è un terzo sensore uguale a quello più grosso della foto che non ho provato ma non credo vi siano differenze.

Grazie a Ratto e Uwe per il prezioso aiuto!