Sicurezza domestica

Ciao a tutti,
sono appena atterrato sul mondo Arduino e come primo "progetto" vorrei provare a realizzare un dispositivo, da installare nella cucina di casa, per avvisarmi in caso di fughe di gas, fumi, incendi e terremoti. :sunglasses:

Forse sono troppi usi specifici ma mi piacerebbe poterlo realizzare, anche solo per fare esperienza.
Siamo comunque in ambiente domestico.

Oltre che Buzzer e Led, avrà sIcuramente una SDcard per la registrazione degli eventi dell'accelerometro e vorrei, potenzialmente, attivare degli alert SMS. Valuterò, magari insieme a voi, se farlo a batteria o meno.

Accetto ovviamente ogni tipo di consiglio, in questa momento vorrei realizzare la lista della spesa.

Vorrei fare un focus particolare sulla scelta del sensore di GAS. Non mi è ben chiara la differenza tra loro, nel senso che pare che nessuno di loro sia esclusivamente dedicato ad una sostanza ma io vorrei coprire tutte le necessità di un ambiente domestico.

Ho indicato tra parentesi tonde i dubbi e tra quadrate i modelli scelti (sentitevi liberi di consigliarmene altri).

Lista della spesa:

  • Arduno [UNO R3]
  • Sensore Temperatura/Umidità (DHT22)
  • Sensore GAS Fornelli + Fumi [MQ-2]
  • Sensore GAS Caldaia (MQ-7 o 9?)
  • Sensore Fiamma (forse non ha senso in considerazione dei fornelli? è regolabile magari su un taglio incendio?)
  • Sensore Oscilloscopio/Giroscopio [MPU6050]
  • Lettore/Scrittore MicroSD Card
  • SMS Gateway (?)
  • Led
  • Buzzer
  • Batteria (?)

Per il progettino come sensore sismico ho trovato questo link.
Grazie a tutti per il supporto.

Ho visto il link al sismografo e lo trovo ben fatto, quindi direi che sei già a metà dell'opera, sia come sismografo che come memorizzazione su SD.
Per ciò che riguarda i sensori è normale che questi rilevino più di un gas, se questi sono simili, quindi può essere un vantaggio. Certo che se ti rileva una fuga di metano ma non ti rileva monossido di carbonio, la cosa diventa inutile. Quindi pensa a cosa può essere pericoloso in una casa o in una cucina.
Non c'è bisogno di mettere tanti sensori, specie se la caldaia è vicina ai fornelli: prima che l'ambiente vada in saturazione hai già fatto scattare i sensori di tutto il vicinato!
Poi per "uscire" sul web o su MySql ti serve una "porta" quindi potresti già pensare di orientarti su WeMos D1 (LOLIN), che però ha un solo ingresso analogico, oppure sul più performante ESP32 che ne ha molti di più, in modo da avere il WiFi a bordo.

This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.