STRISCIA LED

Ciao a tutti, ho pensato di alimentare una striscia led ed ho provato a creare il circuito con fritzing, potete buttarci un occhio e dirmi se dovrei fare delle modifiche.

GRAZIE !

1 Like

Uploaded with ImageShack.us

Ciao,
quel circuito non va bene.

Oltretutto, se vuoi pilotare una rgb, di transistor te ce ne vorrebbero 3.
Oppure puoi utilizzare un ULN2003, vedi qui in esempio:

P.S: Dei tre post che hai scritto, fanne solo 1.

grazie, ho provato a riprodurre l'immagine dal tuo link con fritzing, così secondo te potrebbe andare bene ??

Uploaded with ImageShack.us

Ciao,
ad occhio l'ULN è attaccato al contrario.
Quando utilizzi integrati, cerca anche il datasheet in internet: ci trovi, oltre alle caratteristiche, anche la spiegazione dei pin.

Hai prima controllato il consumo delle Strip Led ?

come faccio a capire da fritzing il senso giusto ? l'unico punto di riferimento che avevo era mettere la scritta nello stesso senso in cui l'hai messo tu, ma mettendolo giusto così va bene ?

si i dati stripled:

Volt - DC 12v
Power - 1M = 14,4 W

Volt - DC 12v
Power - 1M = 14,4 W

gli ULN2003 non ce la fanno a reggere un carico simile.
Devi usare dei transistors di potenza ( es. TIP120 ) o dei Mosfet

puoi indicarmi anche come ?? grazie !!

nella prima bozza che ho pubblicato ho fatto un tentativo con un mosfet, ma molto probabilmente ho sbagliato...

e puoi anche indicarmi come poter calcolare la giusta scelta di un transistor ?

ENDE:
nella prima bozza che ho pubblicato ho fatto un tentativo con un mosfet, ma molto probabilmente ho sbagliato...

Non e' che quel disegno sia molto chiaro, comunque vedo che hai collegato i 3 pin RGB del led direttamente ad arduino e il mosfet non ha pilotaggio sul gate. La resistenza pare volante, a meno che non sia collegata al +5V.. in pratica e' la stessa cosa. non funzionerebbe mai.
Oltre a far durare arduino meno di un battito di ciglia, perche' non si pilotano mai i led direttamente, meno che mai degli strip led.

esempi con Mosfet o Tip120 li trovi qui
http://www.ladyada.net/products/rgbledstrip/

A proposito, dato che sembri ancora inesperto, per alimentare la Strip Led non puoi usare Arduino. ti serve un alimentatore esterno da 12 Volts, almeno 1,5A.
Il positivo lo colleghi al +12V della StripLed e il negativo lo metti in comune con il GND di Arduino

L'alimentazione , sugli schemi del link, e' quel filo che va' sulla Vin di Arduino ( dove c'e' scritto 9V !!! )

gli ULN2003 non ce la fanno a reggere un carico simile.

uhm, non son un elettronico percui potrei dire spropositi, ma la striscia consuma 14,4w al metro.
Ovvero si parla di 1,16 A - e se non ricordo male tale consumo fa riferimento a tutti e 3 i canali.

A prescindere dal fatto che utilizzi più o meno di un metro di striscia, informazione che non ci ha fornito ENDE, gli ULN2003 (e meglio ancora gli ULN2803) supportano fino a 500mA per canale.
Perchè non dovrebbero andare bene?

pitusso:

gli ULN2003 non ce la fanno a reggere un carico simile.

uhm, non son un elettronico percui potrei dire spropositi, ma la striscia consuma 14,4w al metro.
Ovvero si parla di 1,16 A - e se non ricordo male tale consumo fa riferimento a tutti e 3 i canali.

A prescindere dal fatto che utilizzi più o meno di un metro di striscia, informazione che non ci ha fornito ENDE, gli ULN2003 (e meglio ancora gli ULN2803) supportano fino a 500mA per canale.
Perchè non dovrebbero andare bene?

Gli ULN2003 e ULN2803 sopportano 500mA per canale ma non se tutti accesi in contemporanea. http://www.ti.com/lit/ds/symlink/uln2003a.pdf figure 15 e 16. Questi 2 grafici sono per un uso a una temperatura ambiente di 70 e rispettivamente 80 gradi e diversi involucri. Non ho trovato un grafico per una temperatura ambiente di 20 gradi.
Suggerisco il ULN2068 che regge 1,5A per canale oppure 3 transistori darlington songoli. Un dissipatore incollato sul ULN aiuta anche.

Ciao Uwe

grazie del chiarmento, Uwe.

Gli ULN2003 e ULN2803 sopportano 500mA per canale ma non se tutti accesi in contemporanea

ecco, su questa cosa ero in dubbio, e ricordavo che già in un'altra occasione se ne era parlato

Suggerisco il ULN2068 che regge 1,5A per canale

e aggiungo, rispetto a mosfet, son più semplici da utilizzare, richiedendo inoltre meno componenti.

Se poi vado ad utilizzare solo 20-30 cm di striscia, in linea teorica anche l'ULN2003 dovrebbe essere sufficiente...

buongiorno,

quindi se voglio usare un metro di striscia un ULN2068 quindi può andar bene ?

ma se volessi usare fino a 5 metri di striscia, per esempio, come arrivo a gestire un carico del genere ?

graziee

Penso che la soluzione più semplice sia, come dice Uwe, l'uso di un darlington per ogni striscia, p.es. il BU806 sopporta ben 8A, ovviamente dovrà essere bel raffreddato, un buon dissipatore in alluminio ed è fatta. Oltretutto lo piloti molto più facilmente di un mosfet, almeno stando ad un intervento di Uwe, di qualche giorno fa, da cui sembra praticamente impossibile riuscire a far lavorare un mosfet nelle migliori condizioni, ma potrei aver capito male io...

@Menniti

Che è?

posto che ne mangerei una ventina di seguito, il significato? (non dimentico certo che sei un MAD coi zz?)

1 - carenza di zuccheri visto che il mio cervello è in panne? :disappointed_relieved:
2 - dolcificante visto che sto diventando acido? =(
3 - un premio perché, chissà come, hai pensato che stia sfottendo Uwe? :smiley: (non è vero, non ho mai usato un mosfet :grin:)
4 - un dono da un amico? apprezzo moltissimo, ora trovo la foto di un capretto al forno e ti ricambio la gentilezza :sweat_smile:

ok, ricapitolando se uso un darlington BU806 per ogni canale RGB, riesco ad accendere ogni canale ed anche tutti e tre insieme per tutti i 5 metri, vero?

dato che supporta 60w però, visto che la striscia è 14w per metro, 5 metri fa 70, non è un po sottodimensionato ?