Un paio di consigli su circuito...

Ciao a tutti, mi servivano un paio di consigli su un circuito che sto sviluppando:

  • volevo chiedere se ad un relè (5V) basta mettere il diodo in controfase sulla bobina o se è meglio mettergli anche un bel condensatore (avrei previsto un elettrolitico da 330uF

  • altra cosa, dovrei rilevare tramite pin digitale lo stato di una lampadina a 220V (accesa/spenta) che viene comadata tramite un relè passo passo.
    Il circuito non è vicino alla lampadina, quindi la fotoresistenza l'ho già scartata.
    Non avedo mai giocato con la 220V, non ho la più pallida idea di come potrei fare :frowning:

Spero in un vostro aiuto.
Grazie.

Stefano

per il relè non lo vedo indispensabile il condensatore. puoi usare un npn tipo bc337 per pilotare il relè.
il diodo va bene.
per la lampadina la cosa più semplice è usare un relè 220v con la bobina in parallelo alla lampadina e usi i contatti per dare il segnale ad arduino.

Intanto ti ringrazio della risposta :slight_smile:

ricdata:
per il relè non lo vedo indispensabile il condensatore. puoi usare un npn tipo bc337 per pilotare il relè.
il diodo va bene.

OK, quindi il condensatore lo elimino.
Per pilotare il relè sto usando un ULN2003 che uso per pilotare anche altri dispositivi.

per la lampadina la cosa più semplice è usare un relè 220v con la bobina in parallelo alla lampadina e usi i contatti per dare il segnale ad arduino.

Volevo evitare di mettere altri relè.
Se c'è un sistema per rilevare se su un determinato filo passa o no la 220 e riportare questa informazione in TTL su pin digitale mi va meglio.

C'e', ma comporta il dover usare un'opto collegato da una parte alla 220, quindi da fare solo se sai cosa stai facendo (la rete AC ha la spiacevole abitudine di uccidere le persone distratte ... ;))

Ho usato lo schema allegato come base per una scheda ad 8 ingressi per la 230V, e funziona piuttosto bene (il sistema con condensatore in serie evita i problemi di dimensionamento e riscaldamento del vecchio sistema con resistenzona in serie) ... se vuoi mettere un led per avere anche un riscontro visivo della presenza della rete, puoi collegarlo collegarne due in antiparallelo, oppure uno doppio per alternata (e' un circuito in AC) tranquillamente in serie diretta a quelli dell'opto (il sistema si autolimita) ... ricordandosi ovviamente che tutto quello che e' collegato da quel lato e' a tensione di rete, quindi isolamenti fatti come si deve e niente filettini volanti ...

se vuoi puoi anche usare un sensore di corrente(ACS712) , sempre che il circuito di rilevazione sia vicino all'interuttore o al relè di comando, ne esistono di tipo anche non invasivo

se la corrente letta è 0 , la luce è spenta , utilizza una porta analogica

Etemenanki:
C'e', ma comporta il dover usare un'opto collegato da una parte alla 220, quindi da fare solo se sai cosa stai facendo (la rete AC ha la spiacevole abitudine di uccidere le persone distratte ... ;))

E' per questo che non mi piace giocare con la 220V.
Comunque ho messo mano più volte all'impianto elettrico di casa, quindi posso definirmi un "non distratto" :smiley:

Ho usato lo schema allegato come base per una scheda ad 8 ingressi per la 230V, e funziona piuttosto bene (il sistema con condensatore in serie evita i problemi di dimensionamento e riscaldamento del vecchio sistema con resistenzona in serie) ... se vuoi mettere un led per avere anche un riscontro visivo della presenza della rete, puoi collegarlo collegarne due in antiparallelo, oppure uno doppio per alternata (e' un circuito in AC) tranquillamente in serie diretta a quelli dell'opto (il sistema si autolimita) ... ricordandosi ovviamente che tutto quello che e' collegato da quel lato e' a tensione di rete, quindi isolamenti fatti come si deve e niente filettini volanti ...

Grazie dello schema, farò senz'altro delle prove.
Mi sai dire dove posso trovare questi PC814?
Ho guardato un po' in giro ma non li trovo da nessuna parte.
Nemmeno RS li ha :frowning:

Grazie.
Stefano

silver666it:
se vuoi puoi anche usare un sensore di corrente(ACS712) , sempre che il circuito di rilevazione sia vicino all'interuttore o al relè di comando, ne esistono di tipo anche non invasivo

se la corrente letta è 0 , la luce è spenta , utilizza una porta analogica

Interessante anche questa soluzione, ma da quel che ho capito funziona tramite effetto hall.
Essendo che il sensore andrebbe montato in una scatola piena di altri fili elettrici mi sa che darebbe delle letture non corrette :frowning:

Io li avevo presi su ebay, perche' me ne servivano un po ... 50PCS PC814 DIP-4 Photocoupler NEW S3 DIP | eBay ... ma li vendono anche solo 5 o 10 pezzi, se te ne servono di meno ...

Etemenanki:
Io li avevo presi su ebay, perche' me ne servivano un po ... 50PCS PC814 DIP-4 Photocoupler NEW S3 DIP | eBay ... ma li vendono anche solo 5 o 10 pezzi, se te ne servono di meno ...

Grazie :slight_smile:

I relè passo-passo li puoi trovare anche nella versione a due contatti indipendenti.

Se il relè fosse raggiungibile, potresti utilizzare il primo contatto per comandare la lampadina e il secondo inviarlo all'ingresso digitale.

Certo non è una rilevazione amperometrica, ma equivalente al PC814.

Ottima idea quella dei passo passo a doppio contatto, non ci avevo pensato e siccome dovrò acquistarli per installarli, praticamente il problema è già risolto :slight_smile:
Grazie dell'idea.

Attenzione solo a controllare un paio di cose ... che i due contatti del rele' siano fisicamente separati fra loro (non e' mai un bene avere logica su un contatto e 230VAC su quello in parte, se sono adiacenti e senza separatore), e ad usare cavetti schermati e filtri sugli ingressi, se il cavo che va al rele' dall'ingresso logico e' lungo (altrimenti potrebbe captare di tutto e creare problemi)