velocità di rotazione

Buongiorno a tutti
devo rilevare la velocità di rotazione di un alberino. Il sensore è formato da un reed relè e una calamita incollata sull'albero.
Non posso usare il frequenzimetro che possiedo perchè la frequenza minima è 10 Hz e io ho velocità a partire da 5 g/min.
Ho Arduino Uno e pensavo di collegare il reed relè NA tra +5V e massa, contando quando si chiude il circuito.
Qual'è il sistema migliore per calcolare la frequenza e i giri al minuto?
Avete qualche link da consultare?
grazie per l'attenzione
Franco

Uhm ... con 5 giri minuto, o fai letture ogni 20 secondi o anche piu, o non rilevi un granche', di sicuro non avresti un'indicazione in tempo reale ... in genere, per velocita' molto basse si usano encoder o dischi con opto a forcella, e parecchi fori ...

Ad esempio, con 100 impulsi per giro, potresti fare anche una lettura al secondo o simile ed avere un'indicazione in tempo reale ... con un solo impulso per giro a quella velocita' no di sicuro ...

EDIT: a livello di encoder relativamente economici ho trovato questi, che si possono accoppiare all'albero del motore in parecchi modi:

24 impulsi per giro -> http://www.ebay.it/itm/Selettore-commutatore-encoder-24-impulsi-con-pulsante-/330623865391?pt=Attrezzature_e_strumentazione&hash=item4cfab7d22f

CREDO (non so bene il Germanico :P) 120 impulsi per giro -> http://www.ebay.it/itm/Avago-Technologies-HRPG-ASCA-17C-Encoder-Mini-120CPR-Neu-/310408234733?pt=Sensoren_Regler&hash=item4845c5c6ed
Poi si va sul piu costoso con gli encoder specifici, ad esempio questa serie arriva a 360 impulsi per giro http://www.ebay.it/itm/Miniature-Small-Mini-Encoder-SE22-SE-22-VEMtech-/110478844390?pt=Elettronica_Industriale&hash=item19b90d61e6

... e cosi via ...

Franco:
Buongiorno a tutti
devo rilevare la velocità di rotazione di un alberino. Il sensore è formato da un reed relè e una calamita incollata sull'albero.
Non posso usare il frequenzimetro che possiedo perchè la frequenza minima è 10 Hz e io ho velocità a partire da 5 g/min.
Ho Arduino Uno e pensavo di collegare il reed relè NA tra +5V e massa, contando quando si chiude il circuito.
Qual'è il sistema migliore per calcolare la frequenza e i giri al minuto?
Avete qualche link da consultare?
grazie per l'attenzione
Franco

Se colleghi il contatto reed come descrivi metti in corto l' aliemntazione del Arduino.

@Etemenanki i primi 2 encoder sono pensati come interfaccia utente non come misuratore di giri.

Ciao Uwe

Mi sono espresso male; una resistenza di pull-down verso massa e il reed relè collegato al +5V. Quando il contatto si chiude il Pin va HIGH
Franco

Franco:
Mi sono espresso male; una resistenza di pull-down verso massa e il reed relè collegato al +5V. Quando il contatto si chiude il Pin va HIGH
Franco

Ok, cosí va bene.
Ciao Uwe

uwefed: si, lo so, ma a quei regimi di giri, li puoi anche usare come encoder per misurare i giri, sempre se non sono previsti come uso continuo ... anche perche' i piu economici di quelli da usare come contagiri, costano parecchio, quindi se e' solo per fare un'esperimento ... :wink: