Ciao a tutti.
Ho un piccolo dubbio riguardo all'alimentazione dell'arduino, quindi vi vorrei chiedere un consiglio prima di fare danni.. Vi chiedo scusa in anticipo se dovessi dire qualche cavolata assurda, ma è dalla fine delle superiori che sono a digiuno totale di elettronica e sto cercando pian piano di recuperare le conoscenze ormai dimenticate..
Devo pilotare un motor driver Microbot, basato su in L298N, partendo da un Arduino. Fino a qui è relativamente semplice, in quanto alimento entrambi con due batterie al piombo da 6V eAh in serie. Per l'arduino passo da un 7809 alimentandolo a 9V. Uso le uscite dell'arduino per dare il segnale al driver e far girare ognuno dei 2 motori avanti o indietro. Con uno sketch che fa girare i motori qualche secondo di qua e qualche secodo di la funziona tutto bene.
Ora si pone il problema.. Vorrei pilotare i motori tramite la porta usb. Ho già provato a inviare comandi semplici collegando l'arduino al pc senza problemi. Ma al momento di dover fare entabe le cose mi è venuto il dubbio.. Poso alimentare dalla presa esterna l'arduino e contemporaneamente attaccarlo alla porta usb o rischio di far danni? Alimentando solo il motor driver dalle batterie e l'arduino da pc, come faccio a inviare l'impulso al motor driver? Essendo due circuiti separati non può funzionare, visto che servono 5v sul pin del driver per far girare il motore.
Sendragon:
Ora si pone il problema.. Vorrei pilotare i motori tramite la porta usb. Ho già provato a inviare comandi semplici collegando l'arduino al pc senza problemi. Ma al momento di dover fare entabe le cose mi è venuto il dubbio.. Poso alimentare dalla presa esterna l'arduino e contemporaneamente attaccarlo alla porta usb o rischio di far danni? Alimentando solo il motor driver dalle batterie e l'arduino da pc, come faccio a inviare l'impulso al motor driver? Essendo due circuiti separati non può funzionare, visto che servono 5v sul pin del driver per far girare il motore.
Nessun problema ad avere l'alimentazione sul Jack (o su Vin) e contemporaneamente l'USB collegato ... se ti guardi lo schema scoprirai che c'è un interruttore elettronico e, quando è presente l'alimentazione sul Jack, l'alimentazione USB è disconnessa (... mente ovviamente il colloquio seriale funziona).
Se alimenti Arduino con una alimentazione e il Motor Drive con un altra, DEVI mettere in comune le masse (GND).
Sendragon:
Ora si pone il problema.. Vorrei pilotare i motori tramite la porta usb. Ho già provato a inviare comandi semplici collegando l'arduino al pc senza problemi. Ma al momento di dover fare entabe le cose mi è venuto il dubbio.. Poso alimentare dalla presa esterna l'arduino e contemporaneamente attaccarlo alla porta usb o rischio di far danni? Alimentando solo il motor driver dalle batterie e l'arduino da pc, come faccio a inviare l'impulso al motor driver? Essendo due circuiti separati non può funzionare, visto che servono 5v sul pin del driver per far girare il motore.
Nessun problema ad avere l'alimentazione sul Jack (o su Vin) e contemporaneamente l'USB collegato ... se ti guardi lo schema scoprirai che c'è un interruttore elettronico e, quando è presente l'alimentazione sul Jack, l'alimentazione USB è disconnessa (... mente ovviamente il colloquio seriale funziona).
Se alimenti Arduino con una alimentazione e il Motor Drive con un altra, DEVI mettere in comune le masse (GND).
Guglielmo
Grazie Guglielmo. Intendi che basterebbe collegare la massa della batteria a quella dell'arduino? A intuito ci avevo pensato a dire il vero, ma pensavo non si potesse o che si rischiasse di fare danni. Comunque se posso tenere collegati entrambi il problema è risolto, a questo punto non serve alimentare separatamente il driver e l'arduino ma posso collegare tutto alle batterie. Grazie mille della riposta
Prova a pensare ...
... tu da Arduino devi dare dei segnali alla tua scheda Motor Drive e ... cosa è un segnale ? Una "differenza (o meno) di potenziale" rispetto ad un riferimento ... il GND.
Se non colleghi il GND ... come vuoi che ci sia una "differenza di potenziale" ???
Rimane ovvio che NON devi però inviare in ingresso, sui pin di Arduino, una tensione più alta di quanto loro possono sopportare ovvero, più alta della tensione di alimentazione di Arduino.