arduino e sonda ph

Ciao a tutti, vi spiego il mio "problema": ho acquistato ardunio per usarlo nell'automazioni di un acquario (regolazione pompe, controllo livello acqua ecc); ora vorrei riuscire a leggere il valore di ph dell'acqua e in seguito visualizzarlo su un lcd. Per la parte lcd nessun problema, ma per leggere il ph ho bisogno di una sonda. Ho letto in giro che solo la sonda non basta in quanto "esce" con differenze di voltaggio troppo piccole perchè il nostro arduino le possa capire; c'è bisogno di un amplificatore operazionale... e qui iniziano i problemi: io non ne so nulla e pensavo/spermavo di prendere una schedina già fatta (anche perchè un aggeggio del genere di marca costa 35 euro) a cui collegare la sonda e che esca con voltaggio 0-5V. Qualcuno si è imbattutto nella mia stessa situazione o può aiutarmi a reperire questa fantomatica schedina?
Grazie

ciao yoyodong
Quá lo spiegano Google Code Archive - Long-term storage for Google Code Project Hosting.
Ciao Uwe

ne so nulla e pensavo/spermavo di prendere una schedina già fatta

ahahahahah lapsus freudiano!

Ho un amico che sta affrontando il tuo stesso problema, mi ha fatto vedere un paio di schemi dove erano coinvolti alcuni OPamp e ho cercato anche io qualcosa on line sulla questione ed e' esattamente come dici tu, ci vuole tutta una circuiteria piu' o meno complessa per ottenere risultati piu' o meno accurati.

io ho fatto la mia tesi (tissue engineering) su questo argomento:
ho progettato e realizzato un sistema per il monitoraggiodel pH all'interno della camera di coltura di un bioreattore per utilizzi biologici (nel caso specifico un bioreattore per tessuti tracheali).

ho usato una sonda HAMILTON easyferm.
avevo necessità di misurare pH nell'intervallo 7 <->7.8 (le celluline, per vivivere bene e crescere devono stare intorno ai 7.3, almeno la coltura in esame nel mio progetto.)

ho usato un ina110 (è un po' caro come op-amp, ma per una volta nella vita pagava il poli le spese.... non ho guardato ste piccolezze :smiley: ), settato a guadagno 10.

da tenere presente che i sensori di pH normalmente sono sensori elettrochimici, che danno un segnale in tensione e hanno una impedenza interna elevatissima (significa che la tensione che genera, è a bassissimo amperaggio, se non ricordo male l'easyferm 120 è dell'ordine dei Mohm come resistenza interna e l'ina 110 ha una impedenza di ingresso dell'ordine del Gohm)

inoltre il valore di pH 7 è il valore di separazione, a pH 7 il sensore ha un'uscita di 0V
a pH 6 l'uscita teorica di un sensore elettrochimico è 58,16mV e a pH 8 è -58.16mV
per informazioni ulteriori su questa cosa dovete vedervi l'equazione di nernst (che paura mi venisse chiesta all'esposizione della tesi :smiley: )
quindi se dovete misurare dentro un intervallo che include il valore 7, sappiate che dovete fare qualcosa, tipo inserire un offset o altro per poter leggere tutto l'intervallo dai pin analogici...

infine tengo a sottolineare che nel mio progetto di tesi, non veniva tenuta in considerazione la correzione dell'equazione di nernst relativa alla deriva termica, in quanto il bioreatore viene inserito in un incubatore ad atmosfera controllata (37°C, 5%CO2, 1atm)

se vi interessamo maggiori info...chiedete

Tesi al Galeazzi Lab?

tesi fatta nel mio laboratorio di casa per non continuare a fare avanti e indietro a milano!! :smiley:
(il mio lab sta sopra al pollaio :smiley: LOOOL)

fatta per il dipartimento di bioingegneria del poli.
se qualcuno volesse info piu' dettagliate posso dargliele in pvt :smiley:
dico in anticipo che non posso passare schemi o altro del progetto

troppo avanti!!! :smiley:

avevo visto proposte di tesi simili...tutto qui e mi interessavano

fine OT

cmq durante il lavoro ho comprato anche una sonda pH dalla cina, una di quelle sonde fatte per il controllo del pH in acquari.
Avevo fatto qualche prova, pero' la lettura non era buona come quella dell'EASYFERM.
Credo comunque che la cosa sia abbastanza normale visto che il sensore cinese l'ho pagato 17 euro spedito. L'EASYFERM, da quel che mi risulta, il poli lo ha pagato quasi 200 euroni + iva! (ogni volta che maneggiavo quel sensore, quasi completamente in vetro, mi tremavano anche le chiappe dalla paura di fare danni...)

ciao a tutti
Cosa non vi piace nel mio link, visto che nessuno lo considera? :wink:
Ciao Uwe

ciao come a nessuno piace, io l'ho letto eccome il link. Solo che a me interessa trovare un prodotto già fatto a cui attaccare una sonda ph (prob dalla cina) e poi il tutto attaccarlo ad arduino e senza spendere più di 60 euro. Per le altre info ti ringrazio ma sono al di la delle mie conoscenze e del mio budget

ah in pratica tu vuoi una pHShield? :smiley:
mi sa che non esiste ancora :stuck_out_tongue:
cmq il circuito che avevo fatto io (INA a parte) era costato veramente poco...
se pero' vuoi tutto già fatto...

ciao

del circuito che ti avevo linkato Ti serve (vedi schema http://lh5.ggpht.com/_CjTtOo4QsAQ/SpxZLVArCKI/AAAAAAAAANw/V-DVIbu3xj4/pHduino_v02.02_scheme.png)
le parti stage1, stage2, stage3 e Voltage inverter circuit. Le resistenze R9 e R10 puoi sostituirle con un potenziometro cermit multigiri di 50 kOhm e tararlo a 1V come descritto.

Il tutto puoi saldarlo su una schedina multifori.
Cosí i costi sono bassi e la cosa piú costosa rimane la sonda pH.

Alcune considerazioni sulla sonda pH:
La sonda deve essere sempre tenuta umida. spesso viene consigliato di lasciarla nel calibratore pH4.
Ci sono dei calibratori che hanno un Ph stabile da 4, 7 e 10 normalmente con i 3 colori rosso blu e trasparente. Da sciaquare con acqua distillata tra l' imersione dei diversi calibratori.

Ti servono almeno 2 ( pH4 e pH7) per tarare il pHmetro. La risposta in tensione dell'elettrodo non é definita ed é soggetto a cambiamenti a causa del invecchiamento del elettrodo. Per questo serve tarare il phmetro spesso. (spesso inteso come ogni volta se lo usi se non lo riusi in giornata.

I calibratori ( o tamponi) li trovi nei negozi di aquari o in negozi di materiale per laboratorio.

Ciao Uwe

in un sito che ha realizzato un controllo per acquari ho trovato questo:
http://www.diy-labs.com/projects/arduino-phorpduino-shield
Spero sia utile,
Davide

precisazioni:
molto delle cose che hai detto riguardanti le sonde per pH sono da precisare!

@uwefed
la sonda non va tenuta in pH 4 pena la diminuzione della vita dell'elettrodo stesso.
il motivo sta nel fatto che a pH 4 non sta in equilibrio, è un po' una sega mentale, accontentatevi. LA SONDA VA MANTENUTA SI UMIDA, MA IN PH 7. SAREBBE OTTIMALE UNA SOLUZIONE DI KCl 3MOLARE. normalemente le soluzioni di conservazione vendute appositamente dai produttori di sonde, sono appunto soluzioni di KCl 3M

per quanto riguarda la calibrazione piu' i due buffer che usi come riferimento sono vicini, meglio è. anche in questo caso si entra nella masturbazione mentale per dare una spiegazione, vi basti sapere che piu' è piccolo lintervallo in cui si fa la taratura, minore sarà l'effetto dovuto all'isteresi del sensore.
quindi per misurare pH8 (butto li) se uso i buffer a pH 7 e pH9.21 è megli che usare il 4 e il 9.21.

Scusatemi se ho limitato le spiegazioni teoriche, ma le motivazioni rasentano la follia!

ciao e grazie a tutti, devo dire che farmi da me iul circuito su una millefori dato che non so nemmeno leggerlo un circuito disegnato comincia a richiedere un po di tempo. Per la sonda io pensavo di lasciarla fissa dentro l'acquario in modo da avere sempre una lettura e mahari tararla una volta ogni tanto, non pensavo si "scalibrasse" così tanto.
Ora guardo i diagrammi...

Edit: in parole povere mi servirebbe un circuito che prende le minime differenze di potenziale della sonda ph e le butta fuori in un intervallo 0-5V. Non so concettualmente non mi sembra complicato ma purtropo a livello pratico non saprei da dove partire

ciao T30
sulla soluzione di stoccaggio devo controllare.
Sicuramente se hai la sonda permanentemente nel aquario non Ti devi fare problemi. Se la usi ognitanto sí. Comunque devi prevedere dei intervalli di calibrazione.
Riguarda i livelli di calibrazione non si puó dire a priori. Devi scegliere dei valori che coprono il campo di misura nel senso se misuri acidi (ph < 7) non ha senso prendere calibratori neutri e basici ( pH7 e pH10).
Non so quali sono i valori desiderati e fisiologici di un aquario. Penso che varia anche dalla provenienza dei pesci che hai dentro.
Ciao Uwe

Ciao Uwe

Riguarda i livelli di calibrazione.....

infatti ho scritto che buttavo li un valore, e ho detto pH8.

In ogni caso, per evitare problemi consiglio di scegliere dei buffer per la taratura il piu' vicini possibile al range da misurare

Ciao prendo spunto da una mia discussione per una domanda di cui non capisco la risposa :slight_smile: L'arduino ha una sensibilità di 5mV 5V/1024 e una sonda ph nuda e cruda dovrebbe avere "scatti" di 59mV/pH. Se le cose stanno cosi a che cosa mi serve un AP OP? se devo misurare ph da 7.5 in su quindi solo valori positivi non mi basta collegare la sonda direttamente a un pin dell'arduino??

per gli amanti del "gia fatto": http://www.diy-labs.com/content/phorpduino-shield-assembled :slight_smile: