Ciao,
sto impazzendo da un po' con 3 arduino nano di quelli cinesi, utilizzano il chip seriale CH340G, la porta usb è la mini, quindi quella a 5 fili, ho provato diversi cavetti, perchè alcuni proprio mi danno errore di windows come periferica sconosciuta, credo la differenza del cavo OTG...
La cosa strana è che anche arduino mega utilizza lo stesso chip, però quella funziona regolarmente, i nano invece funzionano 1 volta su 50, l'errore visualizzato è di comunicazione...
A qualcuno è già successo? Ha risolto in qualche modo?
Grazie infinite e auguri a tutti di BUON ANNO
Questo è il forum italiano, dovresti chiedere sul forum cinese (del produttore)
Ovviamente hai scaricato i driver appositi, suppongo.
Hai ragione, ma il cinese non lo so ahahhaha
So che preferite l'acquisto di prodotti originali, ma non penso di essere l'unico a comprarli dai...
Comunque si, i driver scaricati tanti, ma alla fine è sempre il solito, lo strano che qualche volta va, ma proprio raramente; chiedevo a voi, magari qualcuno aveva capito il problema reale
thedrifter:
sto impazzendo da un po' con 3 arduino nano di quelli cinesi, utilizzano il chip seriale CH340G, la porta usb è la mini, quindi quella a 5 fili, ho provato diversi cavetti, perchè alcuni proprio mi danno errore di windows come periferica sconosciuta, credo la differenza del cavo OTG...
Io ho usato almeno un paio di Nano (uno per il progetto di pannello per Flight Simulator), cinesi anche i miei (ma da rivenditore italiano), ma non ho mai avuto problemi.
Però non ho capito il discorso del cavo OTG, che c'entra l'OTG?
Io ho fatto scorta di nano a meno di 3 euro l'uno presi a kg dalla cina e tutti perfetti senza problemi.
Mi servivano per fare sperimentazioni varie in parallelo senza dover sempre staccare tutto e fare prove una alla volta per cui ne ho presi una quindicina e ho preso quelli che costavano meno in assoluto.
Tutti con pin da saldare che mi sono saldato io, magari quelli già saldati possono avere qualche problema in più.
Un funzionamento a salti può far pensare, in effetti, a problemi di contatti non perfetti.
Io però uso Linux, anche se non credo cambi molto e la porta usb era già saldata, quindi forse nemmeno i pin centrano molto.
Esempio di nani cinesi che comunicano male (per forza, parlano cinese!)
PS scusate, non ho resistito...
Secondo me sono i pin saldati male.
Ahahhahah, mi fate morire
Ne avevo presi diversi anche io in uno stock, pagati giusto 2 - 3 euro come dice maubarzi, non credo a un problema di saldature, perchè tutti e 5 fanno lo stesso problema, un giorno, provando col portatile, li ho programmati tutti, nessun problema, poi più riuscito, ne col pc fisso, ne con lo stesso portatile... Quando il software dice che carica il programma, si vede 2 o 3 lampeggi del led della seriale, poi altro, dopo un pochetto di tempo appare il messaggio di errore della comunicazione.
Il cavo OTG docdoc, è una mia idea, perchè a seconda di che cavetti collego, il pc mi dice periferica non riconosciuta, e se vado in gestione dispositivi vedo il punto esclamativo sulla COM, invece con altri cavetti va tutto ok e vedo apparire il numero della COM simulata.
Ora ho ordinato un nano con chip FTDI, appena arriva vedo cosa accade, ma ho notato che se si cerca su ebay arduino nano, sono tutti col chip CH340G, e tanti venditori dicono di scaricare il giusto driver altrimenti non funziona, quindi secondo me qualcuno ha avuto delle noie...
Se proprio non vanno, cercherò solo quelli con chip FTDI
Grazie
La roba cinese può essere usata per sperimentazione
una volta fatto il progeto passare su componenti più affidabili.
Però se tutti i 5 nano hanno lo stesso problema allora non sono loro.
thedrifter:
... e tanti venditori dicono di scaricare il giusto driver altrimenti non funziona...
driver?
ah scusa, io uso Linux, non c'è bisogno di driver...
se è questo il motivo non ti riesco ad aiutare, sorry
maubarzi:
driver?
ah scusa, io uso Linux, non c'è bisogno di driver...
se è questo il motivo non ti riesco ad aiutare, sorry
Linux non usa driver?? :o E io che mi ritengo un personaggio libero, ancora utilizzo windows? Ho provato diverse volte ad usare linux, non mi è riuscito, e nemmeno mi è piaciuto, ma prima o poi dovrò farlo...
Scusate l'OT
E' windows che li usa anche quando non servirebbero.
Se non hai software particolari che richiedono per forza Windows passare a Linux è una sorta di liberazione.
Non hai più antivirus, non fai più defrag del disco, non aspetti ore per gli aggiornamenti che ora non puoi nemmeno più decidere tu se e quando farli, le connessioni di rete le fai sempre allo stesso modo e non in un modo diverso ad ogni release (ip, dns e gateway servono, mica altro...), hai pieno accesso al sistema nel bene e nel male (con Windows solo i virus riescono a modificare certi file), prendi arduino, manuale per installare l'ide su windows 5 pagine per linux 1 riga. Quando lo avvii e vedi il desktop puoi già lavorare invece di essere solo a metà del boot.
Se però sei amante dei videogiochi di ultima generazione o usi hardware super pompato o super recente rischi che siano solo dolori perchè cercano di supportarlo il meno possibile lascio a te capire perchè.
Certi software girano solo su Windows, altri funzionicchiano ma non vanno benissimo perchè poco usati, insomma non è tutto rose e fiori.
Io da quando sono passato a Linux ho cambiato vita, ma non per tutti è così. Certi aspetti possono essere parecchio ostici. C'è da entrare nel meccanismo e studiare un po' ma poi le cose sono logiche e razional.
Windows è ancora più alla portata di tutti sicuramente.
Scusate la super sbrodolata super OT
Poi dipende da uno cosa ci deve fare. Io farei parecchia fatica a tornare indietro.
Ho alcuni nano cinesi, con CH340, sia Win 7 che Win10, nessun problema.
thedrifter:
Il cavo OTG docdoc, è una mia idea, perchè a seconda di che cavetti collego, il pc mi dice periferica non riconosciuta, e se vado in gestione dispositivi vedo il punto esclamativo sulla COM, invece con altri cavetti va tutto ok e vedo apparire il numero della COM simulata.
Chiariamo, un cavo OTG (On The Go) serve per collegare ad un sistema delle periferiche come chiavette USB, hard disk, eccetera, praticamente impostandolo come "host" o "master" USB (es. il tuo PC) e non come "slave" (le chiavette, dischi, e altre periferiche). Tra l'altro un cavo OTG ha un connettore USB "femmina". Quindi per collegare Arduino (che è uno slave) al computer (che è un master) NON devi usare alcun cavo OTG ma un normalissimo cavo USB standard.
sono tutti col chip CH340G, e tanti venditori dicono di scaricare il giusto driver altrimenti non funziona, quindi secondo me qualcuno ha avuto delle noie...
Non sono "noie" e non dipende dal chip, è che va usato il GIUSTO driver e va installato correttamente. Io ho almeno 7-8 Arduino "cinesi" (di vari tagli, dagli UNO a Mega a Nano) con CH340G e non ho mai avuto problemi.
Se hai problemi sei sicuro di non aver installato anche il driver per Arduino originale (te lo installa il setup dell'IDE se non ricordo male, se non gli dici di non farlo), che quindi vanno in conflitto?
Verifica prima questo, poi se non è il driver, ti direi di provare ad usare un cavo USB sicuramente funzionante (sono gli stessi delle stampanti ad esempio, con connettore USB tipo B).
Poi in caso di ulteriore insuccesso disinstalla quel driver che ti dà punto esclamativo e stacca il cavo verso Arduino, quindi reinstallarlo seguendo esattamente le istruzioni.
maubarzi:
driver? ah scusa, io uso Linux, non c'è bisogno di driver...
Veramente i driver FTDI ci sono, te li installa l'IDE (a volte bisogna poi correggere le permission altrimenti non vedi la tty): non so per CH340G come funzioni perché non uso più Ubuntu con Arduino e non ricordo. Anche se condivido quasi tutto il "pappone pro-linux".
docdoc:
Veramente i driver FTDI ci sono, te li installa l'IDE (a volte bisogna poi correggere le permission altrimenti non vedi la tty): non so per CH340G come funzioni perché non uso più Ubuntu con Arduino e non ricordo. Anche se condivido quasi tutto il "pappone pro-linux".
Se per driver si intende il software per gestire le periferiche, ovviamente c'è in qualunque sistema, che sia sempre e comunque a parte come avviene su Windows (le ultime versioni molto meno, devo essere onesto) no.
L'IDE di arduino sotto linux è un archivio compresso da scompattare, non da installare.
Parlo del concetto di "installazione" cui Windows ci ha abituati, che è una sovrastruttura artificiosa che principalmente ha lo scopo di difendere il diritto d'autore e proteggere i software proprietari.
Lo scopo è lecito, è l'implementazione che è farraginosa.
Comunque la frase di @docdoc è corretta perchè per installare si può benissimo intendere copiare il software sul disco da qualche parte per potervi poi accedere. E nel file compresso dell'IDE ci sono tutti i pezzi che servono per gestire le varie periferiche.
Quello che scarseggia (le caxxate si fanno dappertutto) sotto Linux è la duplicazione eccessiva di tutti questi pezzi di software che fanno tutti le stesse cose perchè si cerca di usare quello che c'è già senza reinventare la ruota ogni volta.
Alla fine la gran parte delle periferiche segue degli standard condivisi, i più diffusi sono già gestiti nelle installazioni minimal per cui si è tendenzialmente già a posto e non serve tanto altro.
Poi, non voglio fare il concorso di chi è meglio perchè dipende dall'utilizzo che uno ne fa.
In certi ambiti non avrei dubbi anche se, sotto sotto, Windows si sta parecchio allineando al modo di fare di Linux, vedi ad es. tutti gli sviluppi sulla power shell.
Ciao,
discorso linux, per Maubarzi, devo riprovare, magari non mi sono impegnato abbastanza, nessuno ne parla male, tutti dicono come te, quindi il vantaggio deve esserci
Per arduino nano, arrivato il nuovo con chip FTDI, e fa lo stesso, quindi presumo di avere casini coi driver, proverò a seguire la guida e vedo cosa scopro... Strano comunque che arduino mega con stesso chip, CH340G, funziona regolarmente, comunque provo queste cose...
Docdoc, il cavo usb mini per nano, si trova sia normale che OTG, dicono quello per navigatori o hardisk, perchè dici è solo femmina? Comunque non saprei, ho diversi cavetti, e con qualcuno windows vede la periferica, con qualcuno dice periferica sconosciuta...
Faccio prove e vi dico
Grazie
Ciao, rieccomi,
no, non funziona nemmeno il nano con chip FTDI, sicuramente ho problemi io di driver, sapreste indicarmi come si disinstallano i vecchi? Ho già provato da gestione dispositivi a fare disinstalla periferica, e anche dal programma dei driver cinesi, c'è disinstalla, le operazioni vanno tutte a buon fine.
thedrifter:
Docdoc, il cavo usb mini per nano, si trova sia normale che OTG, dicono quello per navigatori o hardisk, perchè dici è solo femmina?
Questo è il "normale" cavo USB:
Questo è OTG:
Come vedi il cavo OTG ha un connettore femmina quindi non lo puoi collegare al PC, devi usare l'altro.
Un OTG per Arduino serve per averlo come "USB Host" e collegarci periferiche ma non credo che l' "host mode" sia supportato da Arduino (per questo esistono degli USB Host shield).
thedrifter:
no, non funziona nemmeno il nano con chip FTDI, sicuramente ho problemi io di driver, sapreste indicarmi come si disinstallano i vecchi?
Beh cerca meglio su Google, ad esempio verifica i passi descritti da QUESTA guida o vedi QUESTO video.
Ok, allora chi vende in giro ha un po' di confusione in testa
Leggo quelle guide, vedo cosa scopro.
Grazie
Ciao, rieccomi,
i link che mi avete inviato, riguardano i driver della porta, per far visualizzare la com al pc, ma quello mi funziona, i driver vengono installati e da gestione dispositivi si visualizza la com relativa.
Nano continua a non dialogare, ho ricollegato un mega e tutto funziona correttamente, ho scaricato anche l'app IDE di arduino, per win 10, ma accade la stessa cosa.
Ho notato un particolare, con mega collegato, se da strumenti faccio informazioni sulla scheda, viene visualizzato il nome di arduino, dei codici e un seriale, se collego i nano, dice scheda sconosciuta, i 2 codici VID e PID e sul seriale dice: "scarica qualsiasi sketch per ottenerlo", può essere un'info utile? Non so dove battere la testa...
Grazie