Che connettori usate?

Ciao ragazzi,
sto portando avanti il mio progetto arduino, ma ho dubbi su quali connettori utilizzare per il cablaggio all'interno dei mobili.

Parliamo di un'acquario, per cui tutta l'attrezzatura da controllare (sensori ed attuatori) è tutta in un mobile, con al massimo direi un 3 metri di distanza di cavo nel caso di angolo opposto.

Voglio fare un lavoro fatto bene, sicuramente anche passando per uno stadio "fili volanti" in fase di test, ma alla fine voglio avere un lavoretto pulito.

per questo motivo la mia idea è quella di mettere dei pannelli vicino ad ogni elemento, per minimizzare la lunghezza del filo volante.

Faccio un esempio:

  • Ho un galleggiante dentro la tanica di rabocco che sta a 2 metri di distanza dal mio arduino. Non vorrei portare il cavo diretto dalla tanica all'arduino, con il rischio di avere una "liana" nel mobile, ma vorrei mettere un pannellino a 15-20 cm dal galleggiante con un connettore femmina, e poi un altro pannellino vicino ad arduino con un altro connettore femmina.

In questo modo con due cavi da 15 cm ho una bella composizione senza fili. Naturalmente tra i due pannelli farò passare un cavo, ma dentro una canalina... per fare una cosa fatta bene.

Ora, il 99% dei cavi/connettori che dovrò far passare appartengono a 3 tipologie:

  • Alimentazione diretta (da 9V a max 48V): alimentazione che va direttamente dall'elemento alla corrente, senza passare da arduino

  • Alimentazione arduino (5V o GND): il 5V o il GND che esce dal componente e che va a finire in Arduino per la gestione attraverso la centralina.

  • Dati: cavo dati che va in Arduino gestito da un pin (digitale o analogico) che mi serve per il comando.

Considerando che parlare di acquario implica un pò di acqua nel mobile/ambiente (anche se poca... qualche goccia ci sarà sempre), quale tipo di connettori voi utilizzereste per questi collegamenti?

Io pensavo a:

  • Qualcosa del genere per l'alimentazione 9V-48V: Connettore Alimentazione

  • Ma non so a cosa pensare per le due di arduino:
    --connettori MK?
    --dei pin maschi da saldare a cui collego dei dupont (mi sembra troppo instabile)?
    --Oppure dei connettori ATX di questo tipo? Connettore ATX
    -- O magari un cavo VGA, dove ho la possibilità di gestire passare 15 pin.

Attendo lumi

ciao
Nick

Considera che se i cavi vengono da elementi diversi, non e' mai il massimo farli finire in un singolo connettore (perche' se si scassa un cavo, non puoi limitarti a sostituire quello soltanto) ... poi per il problema dell'acqua, dipende se i connettori saranno soggetti a schizzi d'acqua (ed in quel caso sarebbe meglio usare degli IP68), o semplicemente all'umidita' generata dal sistema (e allora dei normali connettori con ghiera di fissaggio, magari spruzzati di anticorrosivo idrorepellente prima di avvitarli, potrebbero essere piu che sufficenti)

Ad esempio, la serie dei connettori rotondi di questo tipo o simili http://it.farnell.com/pro-signal/psg01595/plug-multipole-panel-6way/dp/1280761 - http://it.farnell.com/pro-signal/psg01591/socket-multipole-5way/dp/1280757 per un'ambiente non soggetto a schizzi d'acqua diretti va abbastanza bene, hanno da 2 ad 8 poli, una ghiera a vite per impedire il distacco accidentale, e ci sono anche le spine a 90 gradi ... se invece c'e' il rischio di schizzi, e' necessario usare qualcosa tipo questi o simili http://it.farnell.com/conxall/7282-2sg-300/connettore-pannello-femmina-bifase/dp/1426069, con corpo in plastica ed almeno hanno una guarnizione (IP67 e' sempre meglio di niente :P)

Ma questi li usi per i dati?

Mi sembrano piuttosto "massicci" per un cavo dati, mi sembrano più per alimentazione anche a tensione sostenuta...

No, a parte il due poli che ha contatti abbastanza massicci, gli altri hanno normali contatti da cavo audio o segnale ... li usano per i segnali di controllo o le alimentazioni a 24V su macchine utensili, quando non servono piu di 8 pin per cavo, come ad esempio uscite encoder da motori di macchine utensili o pilotaggi elettrovalvole ... non e' che siano molto massicci, se vedi i datasheet, saranno una quindicina di mm di diametro, forse venti con la ghiera ... pero' sono piu robusti e "sicuri" dei normali connettori da CS, e gia previsti per montaggio su pannelli, staffe o scatole ... i contatti in genere sono dati per 8 o 10 A, ma considera di non mandarcene mai piu di 4 o 5 , per sicurezza ...

Ci sono anche piu piccoli, ma costano di piu ... esempio: http://it.farnell.com/neutrik/mpf12-v/socket-montato-su-panello-pcb/dp/1390185 (e non e' neppure dei piu cari)

Ma se utilizzassi un ethernet per il passaggio dati? Mi servono 7 canali e con quello ne avrei 8... Sono tutti canali pwm per dimmerare dei driver.

Potrebbe funzionare? O sempre meglio il connettore che dicevi prima?

Io di solito uso dei connettori JST XH con spaziatura da 2.54mm
Sono utili pechè sono compatibili con i connettori header standard

stefa168:
Io di solito uso dei connettori JST XH con spaziatura da 2.54mm
Sono utili pechè sono compatibili con i connettori header standard

Interessante... Per il passaggio dati potrebbe andàre bene, senza considerare i collegamenti su basetta millefori.

Mi chiedo se questi connettori vanno bene anche per montaggio su pannello

Allora,
per il passaggio di dati ho deciso di utilizzare una piattina di quelle che si usavano per il passaggio dati su hard disk, tipo questa:

Connettore Dati

Questo mi ha permesso di saldare solo l'elemento da pannello sulla basetta millefori, e di utilizzare il cavo con connettori a "pressione" che si agganciano al cavo.

Invece per il passaggio di alimentazione, per posizionamento in "umido" (manco fosse una ricetta :smiley: ), stavo considerando l'ipotesi di metterci direttamente una tripolare, quella che si usa per la 220.

Devo far passare correnti di circa 250 W (48V x 5A), ma sono DC e non AC.

Una cosa del genere: che ne dite? E' economica e piuttosto standard

Connettore Alimentatore

io non userei un connettore di alimentazione standard... e se uno per sbaglio ci inserisce la 230 Vac ?