Circuito per pilotare in pwm le strisce El wire.

Ciao a tutti,
ho trovato in rete questo circuito e sarei interessato a provarlo.
Da quello che ne posso capire utilizzano un low-filter con un resistore e condensatore per fare una pwm 3.3v, poi c'è questo tlc271 che ho visto su internet che è un op-amp rail to rail e poi utilizzano come regolatore un lm317.
Sembra che fa uscire circa 10v dall'op-amp poi vedendo la Vref dell'LM317 aggiungono 1,25v quindi con un batteria da 12v si dovrebbe alimentare.

Quello che non riesco a capire a cosa si riferisce quel El driver... cosè un driver IC ?

Quale circuito?

Opss... questo qui

Gli "EL-wire" sono fili elettroluminescenti (questi qui per capirci Electroluminescent wire - Wikipedia ;)) ... se il driver puo essere acceso e spento velocemente, penso si possa anche pilotarlo in PWM, ma non a frequenze troppo alte, perche' gia la frequenza di pilotaggio del filo e' bassina (circa 1KHz), quindi mi sa che piu di 100Hz non si possa salire ...)

Quanto allo schema, mi sa che si fa prima ad usare un transistor per cambiare il riferimento del LM317, invece di un'operazionale, almeno cosi ad occhio ...

Allora spulciando i metadata dell'immagine ho trovato il sito web che è questo:
http://www.enactiveenvironments.com/enabling/pwm-and-electroluminescent-smooth-dimming/
E fa all'incirca quello che avevo immaginato , ma anche li non specifica cosa è quel el driver.

Etem per il pilotaggio sembra dalla descrizione che forniscono, che con il transistor durante il duty-cicle per arrivare al 100% si verifichino dei flickering insomma dei tremoli nell'illuminazione.

Altra cosa che ho fatto caso ora , io resistenze da 82k e 38k normali io non le ho mai viste...
forse sono smd ?

Secondo me quel el driver è un IC tipo questo: http://www.micrel.com/index.php/products/power-management-ics/lighting-displays/el-drivers/article/1-mic4826.html secondo voi è possibile ?

Io sapevo che il El-Wire venisse pilotato con 400Hz sinoseudale.
Non credo che puoi pilotare il Driver ne in PWM ne modificare la tensione di alimentazione per regolare la potenza / luminositá.

Ciao Uwe

Allora escludendo che non sia un IC, vedo su google se trovo qualche info.

Dalle ricerche penso sia un semplice inverter tipo questo:

E' possibile visto lo schema del circuito .

Ma tu vuoi pilotare un'inverter che hai gia o costruirne uno da zero ?

Di schemi per inverter EL-wire ce ne sono un centinaio in giro, dai piu semplici ai piu fantasiosi ed inutilmente complicati ... giusto come esempio di quelli piu semplici:


... e cosi via all'infinito ...

Vespucci:
Dalle ricerche penso sia un semplice inverter tipo questo:
12V EL wire/tape inverter : ID 448 : Adafruit Industries, Unique & fun DIY electronics and kits
E' possibile visto lo schema del circuito .

Gli EL Drivers hanno un STEP-UP che elevano la tensione di ingresso(1.5V-5VDC) a circa 160VDC poi c'è un inverter a circa 400hz che applica mediante un bridge questa tensione alla EL Lamp, abbassando i 160VDC al minimo di 50VDC si riesce ad ottenere una riduzione della luminosità fino al 20-25%,
se abbassando la tensione dei 12VDC in ingresso al driver commercializzato da adafruit si abbasserà apprezzabilmente anche la tensione dei 160VDC all'uscita dello STEP-UP allora il tutto funzionerà, altrimenti bisognerà che lo modifichi o ne progetti uno come si deve

Non userei circuiti di fortuna per alimentare un EL-Wire perché hanno bisogno di un alimentazione specifica.
Ciao Uwe

Si di schemi per costruire un inverter so che c'è ne sono ma costruirlo da zero quando te li tirano per pochi euro non ne vale la pena.
Io per curiosità mi sono messo a cercare se era possibile pilotare in pwm un ELwire/Tape/Panel in PWM da Arduino come se fosse un semplice led, e avevo trovato quel circuito che ho postato poco prima.

Ma non riuscivo a capire cosa era quel "EL DRIVER" nello schema del circuito, pensavo fosse un IC ma dopo la risposta di Uwe che si pilotano con onda sinusoidale e aver letto il datasheet, mi sono convinto che non era possibile .
Allora googlando, e quindi riguardando il circuito che ho postato mi sono sono accorto che è un Inverter 12V, e quindi dovrebbe essere teoricamente realizzabile...
Solo che quei resistori che come ho detto prima, io non li ho mai visti normali solo in smd...
Confermi Etem ?

Ho capito Icio, non mi resta che provare su breadboard il circuito , e vedere un po.
Vabbe intanto ordino l'inverter strisce cavi jst etcc, tanto li volevo prendere comunque.
Faccio la stessa domanda di prima con quei resistori come posso risolvere , perché di saldare smd non se ne parla.

No, si trovano anche in THT:

Il 38K in TME THT non l'ho trovato ma su Mouser o Digikey si incontra.
Nessun problema se usi resistenze smd.

E vai!! vedo subito !!!
Grazie Pighi :grin: