Salve a tutti! Premetto che non mi sono ancora presentato perché non sapevo dove farlo..Comunque è il mio primo post. Premetto anche che sono alle prime armi con con "il digitale".
Dovrei realizzare un circuito per alimentare in modo efficiente e adatto allo scopo 20 led UV che venga poi pilotato da Arduino UNO per la frequenza dei "lampeggi".
Sul versante realizzazione dei sensori per la regolazione della frequenza e la scrittura del codice non dovrei avere problemi. Il problema è che non so come realizzare un circuito efficiente per pilotare i led.
Ho letto che ogni porta di Arduino eroga al massimo 40 mA e siccome devo pilotare circa 20 led immagino di dover realizzare un circuito separato che alimenti i led con un sistema "interruttore" comandato da Arduino.
Le specifiche dei led sono queste:
Forward Voltage (V) : 2.8 ~ 4.0
Reverse Current (uA) : <=30
Max Power Dissipation : 80mw
Max Continuous Forward Current : 30mA
Max Peak Forward Current : 75mA
Reverse Voltage : 5~6V
Pensavo di alimentarli con un alimentatore da presa. Ne ho in casa diversi, quindi se mi consigliaste voi su che voltaggio puntare è meglio.
Una cosa che non ho idea di come realizzare è "l'interruttore", cioè cosa usare per collegare i due circuiti, quello di arduino che invia il segnale "ON" e quello dei led che da corrente a tutti i led.
Per quanto riguarda l'alimentazione dei led il circuito più semplice che mi viene in mente è una resistenza per ogni led, tutti in parallelo. Su Wikipedia ho letto a riguardo però "Although simple, this circuit is not necessarily the most energy efficient circuit to drive an LED, since energy is lost in the resistor. More complicated circuits may be used to improve energy efficiency".
Mi piacerebbe quindi capire in cosa consisterebbe un "more complicated circuit".
Essendo lo scopo di tutto una luce stroboscopica credo sia importante che il risultato produca una luce che si comporti come "un'onda quadra perfetta", cioè che i led passino da "completamente ON" a completamente OFF" senza alcuna latenza intermedia, anche se non credo vi siano problemi a riguardo.
Grazie delle risposte!
Con i led devo illuminare una "fontanella"...il picco della curva di emissione si trova tra i 380 e i 400 nm..Ciò significa che è luce UVA molto spinta verso il visibile, quindi è praticamente innocua. Inoltre non verrebbe esposta la pelle e io porto lenti a contatto che schermano gli UV e tutta la famiglia porta gli occhiali che fanno lo stesso effetto.
Per quanto riguarda l'interruttore avevo pensato anch'io a un transistor. Senò altre soluzioni? Anche solo per apprendimento accademico
Per quanto riguarda come alimentare efficientemente i led invece?
Non pensare che lenti a contatto siano cosí protettivi da proteggerti dalle radiazioni UV.
Perché vuoi usare la luce UV se non la vedi neanche per illuminare la Tua fontanella; non é meglio scegliere dei LED blu?
Ciao Uwe
Yes! atossica, non irritante, ecc..viene anche iniettata in vena per le fluorangiografie oculistiche. Quella che ho ordinato io è Fluoresceina sodica. Wikipedia ITA riporta "emette una intensa fluorescenza nella gamma 520-530 nm (di colore giallo-verde, molto caratteristica) quando viene eccitata da raggi ultravioletti a 254 nm e nella gamma del blu (465-490 nm)". Ho visto però applicazioni fatte con led UV (380-400nm) e brilla meglio d qualunque inchiostro per evidenziatori. Sperimenterò quale luce la illumina meglio..se UV o verde o blu...anche perchè la curva di assorbimento si sposta in funzione del pH della soluzione.3
Direi che stiamo andando un po' OT però XD ..non so ancora come alimentare efficientemente i led!
Ciao ! Anche io sono al mio primo "post" (a dire il vero è solo un reply) e come te non ho trovato una sezione idonea a presentarmi pertanto approfitto per farlo ora e per darti una mano con l'alimentazione dei led (mi sembra di capire che è quello che più ti preme).
Dai dati che hai pubblicato io utilizzerei 3,3 / 3,5 V e circa 25 mA per ogni led, quindi 500 mA totali.
Puoi utilizzare una singola resistenza e collegarli tutti in parallelo (ovviamente i led devono essere tutti uguali e non vanno portati al limite delle loro possibilità, ti premetto che non è una soluzione ottimale). Il valore della resistenza dipende dalla tensione che hai in ingresso. Puoi anche configurarli in serie-parallelo ed utilizzare più resistenze qualora la tensione che utilizzi sia ben elevata. Non credo che avere il top dell'efficienza sia la tua problematica e se devi utilizzare un'alimentatore che già hai in casa lo adattiamo XD.
Se mi dici quale alimentatore vuoi utilizzare ti do dei dati più precisi e al limite uno schemino.
Approfitto ancora del tuo post per salutare tutti gli utenti di questo forum che seguo già da qualche mese...
Sconsiglio di mettere LED in paralello con un unica resistenza che limita la corrente. Ogni LED deve avere la sua.
Visto che la flurescina che vuoi usare é sensibile ai UVC e al blu consiglio che usi LED blu.
Ciao Uwe
Ciao Uwe, in effetti tutti in parallelo su una resistenza unica non è il massimo ma neanche usare 20 resistenze lo è... Dipende molto dalla tensione di alimentazione, ad esempio quando impiego i led UV all'interno delle auto (quindi alimentazione a 12-14 V) ne mettiamo 3 in serie e poi una resistenza...
Dove è possibile infatti le uso ma a volte (per esigenze puramente estetiche) non è possibile.
Le ho utilizzate anche per costruire un bromografo, è un po lento ma funzionale e ovviamente leggerissimo.
Ottimi risultati con esposizioni di 5 minuti.
@uwefed: Ripeto che per quano riguarda la Fluoresceina proverò con varie lunghezze d'onda, ma ho pensato agli UV perchè sono meno "illuminanti" per gli oggetti normali e molto di più per queste sostanze. Ho bisogno di un forte contrasto tra l'acqua e la struttura circostante. Anche se il picco della curva di assorbenza è sul blu ho visto applicazioni con gli UV e risalta molto bene lo stesso.
@BrainBooster: ho bisogno di poter orientare ogni led nella direzione che mi interessa e il risultato finale sarebbe un soprammobile. Le strip costano troppo e non vanno bene per la mia applicazione, troppo "ingombranti".
Per l'alimentatore, invece, ora che ci penso...pensavo di averne due, ma quello da 3-12V è da 300mA e non basta..Quindi sono vincolato ad usare quello da 15-24V 3A (almeno è stabilizzato). Quindi teniamo conto 15V di alimentazione.
Ok se non vogliamo pensare a un sistema più efficiente delle resistenze io pensavo che una resistenza per ogni led fosse la scelta migliore..Perchè non lo è?
Ok se non vogliamo pensare a un sistema più efficiente delle resistenze io pensavo che una resistenza per ogni led fosse la scelta migliore..Perchè non lo è?
Dipende tutto dalla tensione di alimentazione che hai a disposizione.
Si deve cercare di avere meno potenza dissipata sulla resistenza ma comunque non andare sotto un minimo di tensione sulla resistenza (diciamo 1V). Metti in serie piú led possibile per la tensione a disposizione e la differenza sará sulla resistenza.
Ciao Uwe