Salve, sperando di non essere troppo OT, se lo sono chiedo scusa, vi volevo chiedere consiglio su che software poter usare per progettare il pcb del mio progetto. Le caratteristiche devono essere (posto che ovviamente esista qualcosa del genere) che sia free (lo schema è molto semplice) e che abbia una libreria di componenti comprendenti Arduino (mega nel mio caso) per permettermi il posizionamento con le misure ed i passi corretti. poi dovrebbe poter salvare il brogliaccio in un formato compatibile da mandare poi alla realizzazione finale di cui vorrei chiedervi qualche riferimento online giusto per rendermi conto di tempi e prezzi... per il software ho provato fritzing per il pcb ma non mi pare sia possibile esportare il brogliaccio se non nel formato "proprietario" per la realizzazione da loro del pcb..
grazie
Andrea
Fritzing va bene solo per realizzare il disegno del cablaggio elettrico tra schede e/o schede con breadboard e qualche componente, non è assolutamente adatto per schemi elettronici e tanto meno per i pcb.
In ambiente Arduino, e ancora più in generale nell'ambiente amatoriale, il programma più usato è Eagle, quasi tutte le schede Arduino sono progettate con questo software e sono disponibili i relativi file.
Eagle è multipiattaforma però l'attuale versione gira solo su macchine a 64 bit, inoltre è stato rilevato da Autodesk e per usare la versione free è comunque indispensabile registrarsi con loro e il programma deve poter validare la registrazione ogni 14 giorni tramite connessione con i loro server, a parte queste "scocciature" il software nella versione free ha come unica limitazione la dimensione massima dell'area dove si trovano le piste del pcb di 80x100 mm e un massimo di 2 layer (pcb doppia faccia), limiti che non creano nessun problema per l'uso amatoriale nel 9939% dei casi, p.e. tutte le schede Arduino sono minori di queste dimensioni.
Eagle è sicuramente uno dei cad per elettronica, o EDA (Electronic Design Automation), più semplici da usare permettendo comunque un uso a livello professionale anche su progetti abbastanza complessi.
Ovviamente usare Eagle non è semplice come Fritzing, però non ci vuole molto tempo per imparare ad usarlo, anche perché trovi molti tutorial e video che spiegano come iniziare.
Eagle oltre a permetterti di realizzare schema e pcb come si deve dispone di una enorme libreria di componenti di serie ed esiste una miriade di librerie realizzate da amatori, produttori/rivenditori di componenti, che permettono di trovare il 99.999% dei componenti pronti, per Arduino trovi di tutto di pià, in particolare con le relative librerie di Sparkfun e Adafruit.
Per la produzione fisica del pcb puoi rivolgerti in Italia a MD srl, ottimo livello qualitativo, grande serietà, accettano direttamente i file di Eagle, realizzazione con tempi compresi tra 48 ore e 10 giorni, cambia notevolmente il prezzo a seconda del tempo, e spedizione con corriere a basso costo, per contro il prezzo è abbastanza alto, p.e. due pcb (quantità minima) 80x100 mm, lavorazione a 10 giorni, doppia faccia con fori metallizzati, senza solder e serigrafia costano 35 Euro + la spedizione.
L'alternativa sono i service cinesi, io sono un paio di anni che uso che pcbway, anche loro offrono ottima qualità e massima serietà, il costo è bassissimo, attualmente 5 pcb (quantità minima) fino a 100x100 mm costano solo 5$, include anche il solder (vari coiori disponibili) e la serigrafia su entrambe le facce, tempi produttivi rapidissimi, tipicamente da 2 a 4 giorni a seconda delle opzioni scelte, per contro la spedizione può risultare costosa, se opti per DHL 25$ però arrivano in circa una settimana dal momento dell'ordine, se opti per spedizioni tracciabili low cost, consigliato epacket, costano meno di 10$ però ci mettono da tre a cinque settimane per arrivare, a seconda dell'importo totale della spedizione potresti dover pagare iva e dazio, se meno di 22E totali (oggetto + spedizione) non si paga nulla, da 22 E a 150 E si paga solo l'iva, se spedisci con DHL è sicuro al 100% che paghi l'iva, se spedisci con epacket al 99% non paghi mai nulla anche se l'ìimporto è maggiore di 22 E perché in Italia poi viaggia come posta raccomandata, tracciabile dal sito delle poste fin dalla partenza dalla Cina, e non riescono a controllare tutte le spedizioni, i pacchetti piccoli raramente vengono verificati sul serio.
astrobeed:
Fritzing va bene solo per realizzare il disegno del cablaggio elettrico tra schede e/o schede con breadboard e qualche componente, non è assolutamente adatto per schemi elettronici e tanto meno per i pcb ....
eccellente, grazie!
>the_dragonlord: ti prego di "quotare" solo le parti che hanno un interesse significativo per la risposta e NON tutto un intero post per ... dire "grazie" !
E' una questione di rispetto per chi legge da device "mobile" e per evitare inutile lunghezze.
Grazie
Guglielmo
P.S.: Ho editato io il tuo post ...
Più in generale, se rispondi subito dopo un post, a meno di non dover evidenziare dei punti in particolare, non serve quotare.
chiedo scusa ad entrambi, avete ragione
Io invece uso Kicad, e mi sento di raccomandarlo.
darò un'occhiata senz'altro... è free?
No, è open source!!!
ciao
pippo72
the_dragonlord:
darò un'occhiata senz'altro... è free?
Personalmente, ti parlo da progettista professionista che con i software EDA ci combatte tutti i giorni, ti sconsiglio Kicad, vai sicuro con Eagle, anche per via dell'enorme disponibilità di librerie rispetto a Kicad e per il fatto che in ambiente Arduino trovi la stragrande maggioranza del materiale, inteso come schemi e pcb, per Eagle e molto poco per Kicad.
Aggiungo solo una cosa per cui accennavi all'inizio al "simbolo" di Arduino ... difficilmente lo trovi come "simbolo", ma poco importa, perche' sono disponibili gli schemi per Eagle di praticamente tutte le schede ... non devi fare altro che aprire lo schema il Eagle, cancellare tutti i componenti tranne i connettori che ti servono (ricordandosi magari di riportarne i segnali per comodita' tua), fare il ripup di tutto quello che rimane sulla board (senza ovviamente spostare i connettori rimasti), ed a quel punto hai gia il tuo progetto (che puoi salvare con un'altro nome) che include i connettori dell'arduino che hai scelto e le rlative posizioni esatte sulla scheda dello stampato (finche' non le sposti sullo stampato, nello schema puoi spostarli come ti pare) ... ed ecco risolto il problema del posizionamento dei connetori con il passo e le posizioni reciproche corrette e dell'eventuale simbolo, se non lo trovi gia fatto ...
Etemenanki:
Aggiungo solo una cosa per cui accennavi all'inizio al "simbolo" di Arduino ... difficilmente lo trovi come "simbolo"
Nelle librerie di Sparkfun, per Eagle, ci sono i footprint di tutte le board Arduino, ovvero lo vedi come simbolo rettangolare, con i vari pin, nello schema e come posizione e ingombro connettori nel pcb, in pratica la base per realizzare una shield.
E io invece, da hobbista, ti dico che sottovaluti Kicad. Ha le sue idiosincrasie, ma fa il suo lavoro e, a mio avviso, è più facile da imparare a usare, rispetto a Eagle. Anche solo per i nomi dei layer, che hanno un senso ;).
Kicad è free, as in free speech, oltre che gratuito e illimitato. Non dipende da una software house "lunatica" come Autodesk, che se domani decide ti limita i PCB nella versione gratuita a 2x2 cm :).
Le librerie non mancano, soprattutto per quanto riguarda Arduino e dintorni, ma come ho già ribadito spesso, è anche facile creare eventuali componenti introvabili.
Infine, per chi è alle prime armi, il rendering 3D della scheda è un grande strumento che risparmia brutte sorprese.
Consiglio all'OP perlomeno di provarli entrambi e di scegliere a seconda dei propri gusti.
lo farò!
Questo per dare un'idea di quanto il render 3D può essere utile per stimare come sarà il PCB finale:
Ovviamente si può disattivare la visualizzazione dei componenti e vedere solo le tracce, che poi è probabilmente la cosa più utile :).
Anche Eagle, tramite l'apposito ulp Eagle 3D, genera anteprime 3D della scheda
Esempi di anteprime:
SukkoPera:
... una software house "lunatica" come Autodesk, che se domani decide ti limita i PCB nella versione gratuita a 2x2 cm :)...
Essere "lunatici" come loro non e' che porti poi cosi bene agli affari ... ad esempio, finche' Eagle era di cadsoft, che ragionava in termini di licenze perpetue, le versioni craccate si trovavano, dopo un po, in alcuni siti o torrent, ma non erano piu di tanto diffuse ... adesso che "i lunatici" l'hanno comperato ed hanno introdotto le licenze a tempo e la connessione obbligatoria, tutti i gruppi che odiano tali licenze gli sono saltati addosso, e ad esempio, persino in posti che normalmente ignorano programmi specifici, il crack della 8.3.2 premium era disponibile meno di una settimana dopo l'uscita ufficiale della release ...
Ho scaricato eagle e sto timidamente tentando di cominciare ad addentrarmici a suon di tutorial...non riesco però a trovare nelle varie librerie (ho installato la Adafruit e la spark-fun) i simboli ed i footprint per i connettori strip line, ed i connettori bipolari questi per intenderci:
Sicuramente è perchè non conosco il termine "tecnico" (soprattutto in Inglese per quanto riguarda i morsetti)....avete idea di dove li posso trovare?
Grazie
Per i morsetti a vite cerca screw oppure srew (che non ha senso, ma una delle librerie l'hanno chiamata cosi, errore di battitura probabilmente ... poi ovviamente devi controllare tu se il passo corrisponde) ... per i connettori strip se cerchi header ne trovi un sacco (passo standard e' 100mil oppure 2.54mm) ... cerca con gli asterischi, non senza ... ti uscira' piu roba, ma cercandoci in mezzo li dovresti trovare ...
aaah ecco! grazie!