ciao ragazzi, mi sono avvicinato a questo mondo dopo aver giocato con hassio su raspberry.
Ultimamente mi è arrivato un ESP32 che userò per gestire una mini serra di peperoncini.
Ho tre domande in particolare:
c'è uno starterk kit, tra i mille disponibili, che vi sentite di consigliarmi?
è possibile gestire dei contatti (magari tramite relè) dall'ESP32?
ma tra arduino e raspberry? qual'è la vera differenza?
Dovresti postare un link al modello di ESP32 che hai.
Per le domande:
No, non so consigliarti. Cercane uno di buona marca (Futura Elettronica?)
In generale sì, dipende dal modello
In pratica Arduino è un microcontrollore "rivestito" che può far girare un solo programma per volta (anche se qualcuno ha cercato di costruirci sopra un dispatcher per multiprogrammazione). Raspberry è un minicomputer a tutti gli effetti, con un Sistema Operativo in grado di far girare più programmi in multitasking. Sicuramente qualcun altro ti potrà dare definizioni più accurate.
ma tra arduino e raspberry? qual'è la vera differenza?
Uno (Arduino UNO) é un piccolo computer senza sistema operativo con 2kB di RAM e 32kB ROM per il programma e 16 Mhz di clock. consuma qualche decina di mA
L' altro é un PC con 256M a 4G di RAM e una SD come ROM e il sistema operativo Linux. Consuma sui 10W.
Bastano queste differenze?
Non conosco nessun Kit per ESP32. Io considero un buon starter kit un insieme di componenti e istruzioni con esempi. Un mucchio di componenti elettronici non aiuta a imparare autonomamente.
Sí, con le dovute precauzioni e modalitá (circuito elettrico apropriato) si possono collegare dei componenti elettroniche o elettromeccaniche.
Ti consiglio un libro o tutorial per il ESP32. Anche un Forum che si dedica solo al ESP32 é buono.
pgiagno:
Dovresti postare un link al modello di ESP32 che hai.
Per le domande:
No, non so consigliarti. Cercane uno di buona marca (Futura Elettronica?)
In generale sì, dipende dal modello
In pratica Arduino è un microcontrollore "rivestito" che può far girare un solo programma per volta (anche se qualcuno ha cercato di costruirci sopra un dispatcher per multiprogrammazione). Raspberry è un minicomputer a tutti gli effetti, con un Sistema Operativo in grado di far girare più programmi in multitasking. Sicuramente qualcun altro ti potrà dare definizioni più accurate.
Ciao,
P.
grazie pgiagno, non mi è molto chiaro il tutto ma sicuramente meglio.
Vedo che ci sono tantissimi progetti in giro, ma allora mi domando: ha senso iniziare qualcosa con arduino o è meglio provare su raspberry?
Ho visto un kit su amazon, Elegoo Starter Kit Advanced. Forse è un semplice clone, ma a quanto ho letto sulle recensioni, sono molto contenti dell'acquisto fatto. che te ne pare, se lo puoi vedere?
uwefed:
Uno (Arduino UNO) é un piccolo computer senza sistema operativo con 2kB di RAM e 32kB ROM per il programma e 16 Mhz di clock. consuma qualche decina di mA
L' altro é un PC con 256M a 4G di RAM e una SD come ROM e il sistema operativo Linux. Consuma sui 10W.
Bastano queste differenze?
Non conosco nessun Kit per ESP32. Io considero un buon starter kit un insieme di componenti e istruzioni con esempi. Un mucchio di componenti elettronici non aiuta a imparare autonomamente.
Sí, con le dovute precauzioni e modalitá (circuito elettrico apropriato) si possono collegare dei componenti elettroniche o elettromeccaniche.
Ti consiglio un libro o tutorial per il ESP32. Anche un Forum che si dedica solo al ESP32 é buono.
Ciao Uwe
ciao uwefed, grazie anche a te per la risposta.
Ho capito le differenze a livello hardware, ma non di praticità.
Ho visto su amazon questo kit, Elegoo Starter Kit Advanced, e pare carino per inziare. Ci sono molti commenti positivi.
Cercherò qualcosa anche su ESP, ma non è fondamentale iniziare da questo device visto le mostruose ignoranze che ho nel campo.
Diciamo che vorrei cominciare a capire qualcosa di programmazione di questi device, chissà magari un giorno potrei anche approdare a qualcosa di più complesso.
Ma su nuova elettronica c'è anche qualcosa di arduino? ho cercato ma non ho trovato, ora riprovo!
guarda, ti porto la mia esperienza
uno starter kit vale l'altro, nel senso che "comunque" tu non saprai (o sarai impacciatoa) usarlo
poi appena cominci a "voler fare qualcosa" di tuo, vedrai che il materiale nello starter kit non basterà comunque
importante sono:
una UNO (non partire con cose diverse, rimani nel massimo del default all'inizio tutto aiuta)
uno starter kit che abbia almeno qualche led e qualche pulsante, un potenziometro e due sensori, una breadboard e una manciata di cavi
un buon testo
tanta pazienza
il K&R
ma sopratutto prenditi tanto tempo per leggere il forum
si impara sempre per "prove ed errori", ma se leggi il forum scopri che gli errori li hanno già fatti altri, quindi sei avanti un passo dall'evitarli e "imparare gratis" (nel senso di senza dover sbagliare)
attacca con "aiutateci ad aiutarvi"
anzi, attacca dall'imparare a cercare, in particolare "aiutateci ad aiutarvi"
fidati che cercare (e in secondo luogo leggere) è come avere un'arma segreta
Io sconsiglio sempre un Kit senza istruzioni perché se Ti cerchi un tutorial e lo segui trovi dei componenti nel tutorial diversi da quelli che hai e da principiante non sai se puoi usarli o no.
Per cominciare da zero con un ESP32 non so aiutarti.
Metti il link per il Kit trovato.
Ho capito le differenze a livello hardware, ma non di praticità.
Anche tu scegli i mezzi di trasporto in funzione delle esigenze. Un esempio:
A piedi se vuoi far visita al vicino (se non vivi in campagna col vicino a decine di km)
in bici per passare velocemente dal tabacaio in paese dove non si trova mai parcheggio.
In treno e bus per andare al lavoro visto che metá del tempo stai fermo in collona e puoi usare il tempo di viaggio per fare altro.
In macchina per trovarti la sera con amici in un posto in 2 paesi piú avanti.
In camper perché fai le vancanze il giro nella toscana ...
Altro esempio:
Per fare foro puoi usare una compatta da 100€ o un sistema anche da 20000€. Come scegli uno o l'altro? In funzione di quello che fai. Se fai solo ogni mese una foto userai la compatta o il telefonino e non Ti porti dietro 10 kg di atrezzatura. Se guadagni i Tuoi soldi con la fotografia un sistema costoso puó offrire quello che Ti serve.
Un Raspberry visto che ha un sistema operativo multitasking puó essere troppo lento per certe applicazioni. Un Arduino che fa solo quello che gli dici puó essere meglio.
D'altra parte un Arduino non ha abbastanza potenza per elaborazioni audio, video, gestione display e similari.
uwefed:
Un Raspberry visto che ha un sistema operativo multitasking puó essere troppo lento per certe applicazioni. Un Arduino che fa solo quello che gli dici puó essere meglio.
D'altra parte un Arduino non ha abbastanza potenza per elaborazioni audio, video, gestione display e similari.
Ciao Uwe
ok, i tuoi esempi sono abbastanza chiari. Direi che, in virtù del mio sapere attuale, forse è meglio partire proprio da qualcosa di semplice.
Adesspo metto il link, poi ditemi voi. Almeno ci sono degli esempi.
Ho letto in giro che di cloni ce ne sono davvero tantissimi, che si possono programmare con "qualcosa" di ufficiale di arduino. Ecco perché a questo punto non saprei che prendere.
Rispondo anche a Standardoil e metto il link, così rimane in fondo per tutti e due grazie uwefed
Standardoil:
guarda, ti porto la mia esperienza
uno starter kit vale l'altro, nel senso che "comunque" tu non saprai (o sarai impacciatoa) usarlo
poi appena cominci a "voler fare qualcosa" di tuo, vedrai che il materiale nello starter kit non basterà comunque
importante sono:
una UNO (non partire con cose diverse, rimani nel massimo del default all'inizio tutto aiuta)
uno starter kit che abbia almeno qualche led e qualche pulsante, un potenziometro e due sensori, una breadboard e una manciata di cavi
un buon testo
tanta pazienza
il K&R
ma sopratutto prenditi tanto tempo per leggere il forum
si impara sempre per "prove ed errori", ma se leggi il forum scopri che gli errori li hanno già fatti altri, quindi sei avanti un passo dall'evitarli e "imparare gratis" (nel senso di senza dover sbagliare)
attacca con "aiutateci ad aiutarvi"
anzi, attacca dall'imparare a cercare, in particolare "aiutateci ad aiutarvi"
fidati che cercare (e in secondo luogo leggere) è come avere un'arma segreta
grazie anche a te per la risposta!
ma che cosa sarebbe il K&R???
per quanto riguarda il forum ed altro, probabilmente se mi sale la scimmia e mi verrà in mente qualcosa, vi martellerò per l'esp32, per il momento lasciamolo da parte. Per adesso lo uso per dialogare con dei sensori bluetooth da Hassio, quindi va bene. Volevo solo capire che potenziale avesse visto che ha una piedinatura stile GPIO.
cybermod:
Ho visto un kit su amazon, Elegoo Starter Kit Advanced. Forse è un semplice clone, ma a quanto ho letto sulle recensioni, sono molto contenti dell'acquisto fatto. che te ne pare, se lo puoi vedere?
Posseggo proprio quel kit, e ti posso dire che quello di Elegoo è UN OTTIMO clone. uno dei migliori direi. L'assistenza è veloce e gentile... la documentazione a corredo è buona per iniziare! insomma... mi sento di consigliartelo! se poi, come me, lo trovi in offerta lampo a 22 euro... TUFFATI!!!! ^ ^
Maschiaccio72:
Posseggo proprio quel kit, e ti posso dire che quello di Elegoo è UN OTTIMO clone. uno dei migliori direi. L'assistenza è veloce e gentile... la documentazione a corredo è buona per iniziare! insomma... mi sento di consigliartelo! se poi, come me, lo trovi in offerta lampo a 22 euro... TUFFATI!!!! ^ ^
quello è persino "migliore". Hai più cose da poter "provare". vedrai che l'appetito viene mangiando
Quando comincerai a meditare progetti più succosi poi comprerai solo quello che ti serve... ma quel kit per iniziare a scopo "didattico" te lo consiglio.
Buon divertimento e ...benvenuto! :-*