Salve a tutti, sono Davide e sono nuovo del forum, vorrei entrare nel mondo arduino ma sto a zero, avevo da piccolo la passione per l'elettronica, e al massimo assemblavo piccoli amplificatori, o contatore con porte logiche ecc, insomma giochetti. Vorrei entrare in questo mondo ma sto a zero... ho la necessità di realizzare un progetto e penso che arduino sia la soluzione. Ho bisogno di trasformare un treno di impulsi variabile (in 12v) in una tensione che va da un minino di 5 a un massimo di 12v, solamente che lavoro con frequenze basse, minimo 1 impulso al secondo e massimo 7 impulsi al secondo, ad arrivare ad ottenere 0V in assenza di impulsi. Pensate si possa fare questo progetto? dovrò comandare un motore 12v 5 ah, ovviamente il circuito di potenza non è un problema, il segnale ottenuto verrà collocato alla base di un transistor pilota.
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno spiegazioni.
Buongiorno,
prima di tutto ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato, dopo di che ...
... essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nel rispetto del suddetto regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte verrebbero cancellate), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Buongiorno, presentazione fatta e letto il regolamento, grazie.
Questo non ha alcun senso per un motore... forse intendevi 12V - 5 A (12 Volt - 5 Ampere)?
In pratica hai bisogno di generare l'input in determinati range min-max per un amplificatore lineare da 60 Watt.
Ovviamente si può fare senza problemi: ad esempio io userei un DAC esterno per generare la tensione voluta in funzione della durata dell'impulso in ingresso.
Economici e facili da trovare sono ad esempio gli MCP4725 e chiaramente ci sono anche le relative librerie per Arduino.
Per quanto riguarda la lettura dell'impulso ci sono sostanzialmente due approcci:
- misurare la frequenza, quindi numero di impulsi al secondo
- misurare il tempo tra un fronte di salita ed il successivo
Considerata la bassa frequenza, è più preciso e reattivo il secondo metodo e questa funzione specifica di Arduino può essere una buona base di partenza (anche se io preferisco altri sistemi perché la funzione in questione è bloccante).
Sono abbastanza sicuro che se provi a fare una ricerca sul forum trovi tante richieste simili.
grazie della risposta. Ho scritto 5ah perchè il motore assorbe al massimo 5ampere a 12v. Quindi è possibile! Il dac quindi si interfaccia tra il sensore (lettore e generatore di impulso) e la scheda arduino a quanto ho capito. Ho provato a fare diverse ricerche ma quando si scende nel dettaglio tecnico negli argomenti la mia comprensione sul funzionamento va a scemare (purtroppo)... quella stringa indicata nel link tiene conto della varie gradazioni di tensione? Avrei bisogno di programmare una scala, per esempio 1 impulso =5v, 2 impulsi=6v e cosi via... ?
Mi scuso ma ancora questa scheda ha molti "lati oscuri" per me-
Ok, ma con Ah di solito ci si riferisce ad Ampere/hour e si tira in ballo quando si parla della capacità di erogare una certa quantità di corrente nel tempo (come ad esempio per la capacità di una batteria).
Vabbè, semantica e sintassi a parte, è necessario capire da che livello partiamo perché per quanto possano averti venduto come facile e veloce "Arduino", non si tratta di un lego technic ma di dispositivi programmabili C/C++ ed è necessario un minimo di base in tal senso, altrimenti non andrai mai più in la del "copiaeincolla".
Io non ricordo mai di salvarmi i link, ma sono sicuro che @gpb01 ha tutta una serie di riferimenti che ti possono aiutare se sei agli inizi.
P.S.
Quando parli di stringa, intendi il link al reference che ti ho messo per la funzione pulseIn()?
Si esatto quella stringa li. Purtroppo di Arduino sto a zero e so che non è un Lego. Dato che non ho trovato soluzioni circuitali (anche rivolgendomi ad esperti) per risolvere il mio "problema", diciamo così, data la bassissima frequenza in cui opero pensavo che, essendo arduino una piattaforma con molte personalizzazioni, sia l'unica soluzione possibile. Ho ottenuto fino ad adesso un segnale, con un convertitore impulsi/tensione, una tensione da 0 a 1 v, e stavo pensando di fare un comparatore a 10 livelli usando gli operazionali, quindi da 0,1 a 1v e ottenere così 10 livelli in uscita da 2 a 12v ma ci sono molte difficoltà.
... sono nel punto 16.1 del REGOLAMENTO
Guglielmo
Un motore che assorbe 5A assorbe 5A. 5Ah vuol dire 5A per un'ora, o 1A per 5 ore, o 100mA poter 50 ore!
Ah sono Ampere*Ore, non Ampere/Ora.
si certo
This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.