Sto creando un controller per poter dimmerare un powerled (tramite un circuito apposito) tramite ardunino uno, touch screen (SMRAZA preso su Amazon) da 3.5 con ingresso SD card mini.
Se metto su lo shield del display, gli unici pin che mi restano sono SCL e SDA. Posso usarli per, eventualmente, comunicare con un altro arduino (tipo un mini) che esegua le funzioni?
Se fosse possibile (i2c?) userei questo arduino UNO semplicemente come reader. Però c'è un problema: se fosse solo in read, come inviare poi all'arduino mini i comandi impartiti tramite il touch?
Premetto che la scheda SD non mi serve. Posso sacrificare i pin della scheda SD per liberarli sulla arduino uno e fare tutto con una sola scheda?
Mi servono 2 pin: uno analogico (per leggere la tensione della batteria) e uno PWM out per comandare il power led....
Non mi pare.
O meglio, su una UNO i pin SDA e SCL corrispondono (sono fisicamente collegati ) a A4 e A5 , ma A4 e' usato dal TFT.
pero' se ti basta un ingresso analogico, A5 resta libero.
Poi, se non ti serve la SD liberi i pin da D2 a D5
Alla fine dopo varie prove e riprove, anche con l'LCD di SMRAZA non sono riuscito a far funzionare il touch.
Ora, considerazioni:
1- Lo SMRAZA da 3.2 pollici costa 25,00 Eur su Amazon
2- Prende praticamente tutti i PIN dell'UNO
3- Ruba un sacco di risorse
4- Graficamente non è che sia il top
5- Codice per gestire il tutto complesso e a volte instabile
6- Difficoltà a reperire i driver per questi maledetti ILIXXXX
Per 35,00 EUR ho preso un NEXTION, sempre su Amazon, che sembra ben fatto:
1- Solo 2 cavi per comunicare con arduino
2- Programma di design degli schermi, quindi sicuramente grafica più accattivante per le interfacce utente
3- Gira tutto sul display, anche il touch, passando ad Arduino solo i comandi effettivamente dati all'interfaccia, quindi è più semplice gestirlo
4- Girando tutto su display, ARDUINO UNO è praticamente libero da pesi e può gestire meglio il codice
5- Si liberano praticamente tutti i pin dell'ARDUINO UNO
Insomma, per 10 eur in più credo che la spesa valga l'impresa. Soprattutto considerando che se si mette un touch screen si vuole dare un'impronta più professionale ed esteticamente più valida al proprio progetto, vale la pena spenderci qualcosina in più sul display ed evitare cinesate per la parte grafica.
Penso che tu abbia perfettamente ragione, infatti cercando fra le discussioni vedrai che abbiamo molto spesso consigliato questi display, sia per la velocità che per la comodità di avere solo due porte i/o occupate per gestire il display.
Lieto che le mie considerazioni siano valide... certo il 7" costa 120 euro ma se uno deve usare un 7 pollici vuol dire che deve fare una cosa "figa" e tanto vale la pena spenderci soldi.
Se hai una produzione è diverso, ma anche là: a me queste cinesate sembrano inutilizzabili....
Guarda qui come è questo display cinese....
dokke:
Se hai una produzione è diverso, ma anche là: a me queste cinesate sembrano inutilizzabili....
Stai facendo confusione tra un display dotato di un suo micro, i nextion, che si occupa di generare la grafica e uno senza nessun micro dove tutto è a carico di Arduino.
Intanto una UNO è inadatta per gestire un TFT sia per problemi di pin che di ram/flash, con una Mega i TFT si gestiscono abbastanza bene a patto di non pretendere una grafica tipo smartphone.
Se ti accontenti di una grafica elementare vanno bene e costano poco, io un 3.2" lo pago 10$ e ho realizzato diverse applicazioni dotate di varie schermate con valori e barre che cambiano in tempo reale senza problemi di flickering.
astrobeed:
io un 3.2" lo pago 10$ e ho realizzato diverse applicazioni dotate di varie schermate con valori e barre che cambiano in tempo reale senza problemi di flickering.
E ci credo
Anche Vettel guiderebbe l'auto molto meglio di me.
Le tue conoscenze sono molto superiori rispetto a quelle di un hobbysta medio.
Ma anche tu, con una UNO, riusciresti a fare ben poco con quei display.