ethernet shield acquisto incompleto

Salve a tutti

Ho ricevuto l'Arduino ethernet shield come in figura a questo link anche se non è quel prezzo

  • A parte che è privo di connettori di alimentazione, ma tramite 2 fili saldati sul 1117M33 l'ho alimentato comunque, mi fareste capire come lo programmo? Mi aspettavo che un microntroller che fa pure il caffè con tutte gli ingressi uscite programmabili trovassi un modo per buttarci dentro un programmino direttamente da lan, evidentemente non ho capito nulla ci vorra un ulteriore scheda con usb.

  • Quando vado su Tool e devo selezionare il tipo di Board cosa metto? Non vedo niente sulla scheda, ne sul controller che assomigli ad una voce del menù, non cè una sigla un adesivo un foglietto dentro c'e' solo scritto ethernet shield e il suo Mac

Potreste cortesemente aiutarmi nella scelta dei componenti mancanti senza buttare altri soldi inutilmente?

Spero di non aver sbagliato anche indirizzo dove postare, mi trovo spaesato anche in questo forum multietnico :slight_smile:

Grazie per l'aiuto

ciao, benvenuto nel mondo arduino.

Prima di tutto hai comprato una shield, ovvero un pezzo aggiuntivo all'arduino che ti permette di utilizzare internet. QUindi quello che ti manca è proprio l'arduino (ti consiglio un'arduino UNO).
A quel punto noterai che la saldature è inutile, perchè l'alimentazione la fornisce direttamente la arduino.

questa è l'arduino UNO, il suo vantaggio è che una volta programmato il chip può essere staccato, così anzichè usare una arduino per ogni progetto, usi solo il chip che costa 5€ + qualche componente elettronico che acquisti con 2 o 3 €...

poi volendo c'è anche l'arduino UNO con ethernet integrata (quella che probabilmente volevi acquistare): http://store.arduino.cc/eu/index.php?main_page=product_info&cPath=11_12&products_id=141
svantaggi: il chip FTDI per comunicare col PC manca, è da acquistare a parte http://store.arduino.cc/eu/index.php?main_page=product_info&cPath=11&products_id=143, e come noterai non c'è il chip in formato DIP (quello che sembra un mille piedi), ma probabilmente neanche lo riconosceresti in mezzo a tutti quei quadratini neri (è in alto a destra, se noti nella board che hai linkato che è molto simile non c'è), ed è molto complicato da dissaldare per usare in un altro progetto...

quindi secondo me a lungo termine ti è andata comunque bene.

Spero che tu sappia un pò di C :smiley:

pablos71:
...
Spero di non aver sbagliato anche indirizzo dove postare, mi trovo spaesato anche in questo forum multietnico :slight_smile:

Grazie per l'aiuto

Questa é la parte del forum dove si parla italiano; percui non hai sbagliato posto.

Ti consiglio una volta aquistato un Arduino Uno di incominciare con un tutorial per imparare l'uso senza voler subito puntare sul uso della etehrnet shield.
http://arduino.cc/en/Tutorial/HomePage

Ciao Uwe

Grazie per la celere risposta :slight_smile:

Quindi si confermo che in realtà volevo comprare http://store.arduino.cc/eu/index.php?main_page=product_info&cPath=11_12&products_id=141

Per la programmazione non dovrei avere problemi ho esperienza in C, Java, Viasul basic, PHP, Mysql, e Cobol che nel mondo lo avranno usato 2 volte :slight_smile:

Quindi riassumendo:

la shield che ho preso con applicato sopra un arduino UNO come dici tu mi fregherebbe 4 pin
"I pin digitali 10, 11, 12 e 13 di Arduino vengono impiegati per comunicare con il chip W5100, quindi quando si utilizza Arduino Ethernet Shield, questi pin non possono essere utilizzati come I/O. "

Prendendo invece la Arduino Ethernet con modulo PoE + la USB 2 Serial Converter come hai postato nei link sopra potrei usare tutti i pin con la massima disponibilità dico bene?

Una volta che io imparo a gestire qui pochi I/O provvedo a usare dei Pic, Multiplexer, demultiplexer espansioni ecc e anche powerline modem, un passo alla volta per ora non so nemmeno che devo comprare :slight_smile: .....ma avendo la certezza dei pezzi corretti poi mi sbatto come un caprone a farli andare

Grazie ancora ragazzi, ho abbandonato una decina di anni fa grandi idee e la passione per l'elettronica digitale per motivi importanti, ma ora voglio riprenderla.

Bye Bye

no, il wiznet si frega lo stesso quei pin, semplicemente hai una scheda unica (e indivisibile, o almeno non facilmente), anzichè una scheda + uno shield.

se hai fame di pin, allora prendi una mega che ha veramente tantissimi pin

Pablos,

Prendendo invece la Arduino Ethernet con modulo PoE + la USB 2 Serial Converter come hai postato nei link sopra potrei usare tutti i pin con la massima disponibilità dico bene?

no, questo non è vero.... come farebbe altrimenti l'ATmega a comunicare con Wiznet W5100? :wink:

Se vai nella sezione hw, dove sono elencate tutte le schede Arduino, trovi in riferimento alla Arduino Ethernet (http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardEthernet):

NB: Pins 10, 11, 12 and 13 are reserved for interfacing with the Ethernet module and should not be used otherwise. This reduces the number of available pins to 9, with 4 available as PWM outputs.

EDIT lesto ho postato in contemporanea, scus!

se hai fame di pin, allora prendi una mega che ha veramente tantissimi pin

..oppure inizi con la UNO, e con calma impari ad usare gli ShiftRegister:
http://www.arduino.cc/en/Tutorial/ShiftOut
http://www.arduino.cc/en/Tutorial/ShiftIn

si in effetti vedendo i datasheet i pin sono dedicati.....

bene affare fatto prendo una Mega 2560 + la mia shield applicata in un secondo tempo dovrei risolvere
Se vedete una fumata in Liguria sono io :slight_smile:

Grazie mille per il supporto