Ciao a tutti.
Stavo anch'io affrontando la questione dell'ArduinoDaGiardino, solo che, come ho detto in presentazione, di mestiere faccio il programmatore in C, ma di elettronica sono abbastanza digiuno...
Dal punto di vista della componentistica, per partire, il tutto sarebbe abbastanza semplice: Arduino, RTC, un relay shield cinese (pilotato direttamente dalle uscite digitali di Arduino o con un PCF8574 per risparmiare pin) e la sezione di alimentazione.
Per il momento procederei per gradi, escludendo la parte di interazione con l'operatore (programmazione dell'irrigazione fissa hard coded nello sketch), che, nel frattempo, sto progettando ispirandomi al funzionamento del programmatore Toro attualmente installato.
Ci sono due aspetti, però, che mi preoccupano:
-
L'alimentazione a 24VCA. Ho usato in passato diversi regolatori IC per la CC, ma per la CA non saprei che fare. Basta un trasformatore 220/12-0-12 collegato alle valvole via relay (dallo stesso trasformatore preleverei la 12V da raddrizzare e regolare a 5V per l'elettronica) o ci vuole qualche forma di regolatore?
-
Protezione da transitori e disturbi in radiofrequenza. La sezione Arduino-Shield dovrebbe essere protetta dai picchi del carico induttivo delle bobine del relay con appositi diodi e il fotoaccoppiatore montati sullo shield (spero di non averla sparata grossa...), ma la sezione Relay-ElettroValvole, potrebbe dare problemi in commutazione, sia al circuito stesso che ad eventuali ricevitori radiotelevisivi o simili nelle vicinanze?
Sperando di non essere andato troppo fuori tema per il forum vi ringrazio moltissimo fin d'ora.
Tiziano