Giardinaggio con elettrovalvole 24VCA

Ciao a tutti.
Stavo anch'io affrontando la questione dell'ArduinoDaGiardino, solo che, come ho detto in presentazione, di mestiere faccio il programmatore in C, ma di elettronica sono abbastanza digiuno...

Dal punto di vista della componentistica, per partire, il tutto sarebbe abbastanza semplice: Arduino, RTC, un relay shield cinese (pilotato direttamente dalle uscite digitali di Arduino o con un PCF8574 per risparmiare pin) e la sezione di alimentazione.
Per il momento procederei per gradi, escludendo la parte di interazione con l'operatore (programmazione dell'irrigazione fissa hard coded nello sketch), che, nel frattempo, sto progettando ispirandomi al funzionamento del programmatore Toro attualmente installato.

Ci sono due aspetti, però, che mi preoccupano:

  1. L'alimentazione a 24VCA. Ho usato in passato diversi regolatori IC per la CC, ma per la CA non saprei che fare. Basta un trasformatore 220/12-0-12 collegato alle valvole via relay (dallo stesso trasformatore preleverei la 12V da raddrizzare e regolare a 5V per l'elettronica) o ci vuole qualche forma di regolatore?

  2. Protezione da transitori e disturbi in radiofrequenza. La sezione Arduino-Shield dovrebbe essere protetta dai picchi del carico induttivo delle bobine del relay con appositi diodi e il fotoaccoppiatore montati sullo shield (spero di non averla sparata grossa...), ma la sezione Relay-ElettroValvole, potrebbe dare problemi in commutazione, sia al circuito stesso che ad eventuali ricevitori radiotelevisivi o simili nelle vicinanze?

Sperando di non essere andato troppo fuori tema per il forum vi ringrazio moltissimo fin d'ora.

Tiziano

Bastava fare un po' di ricerche sul forum per scoprire che, se NON vuoi avere un'infinità di problemi ...
... alimentazioni completamente separate. Arduino il suo alimentatore a 5V, la scheda relè e le valvole la loro alimentazione (al limite ricavata dall'alimentatore delle valvole).

Perché vuoi usare valvole 24VAC? Oltretutto attenzione, ci sono valvole per irrigazione che lavorano con un "impulso". Impulso in un verso (+ -) si aprono, impulso nell'altro verso (- +) si chiudono.

La prima cosa quindi è ... che decidi ESATTAMENTE quali valvole per irrigare vorrai usare (... anche in funzione della portata che ti occorre) e, solo DOPO, torni qui, ci dici di che valvole parli (metti un link) e vediamo di configurare correttamemnte ciò che serve attorno :slight_smile:

Guglielmo

Grazie Guglielmo, soprattutto per la pazienza!
A dire il vero più di qualche ricerca la avevo fatta, sia nel forum che in giro ... ma per uno che di queste cose mastica poco, anche capire se e quanto letto sia applicabile nello specifico potrebbe essere un problema :wink:

Dunque quindi, alimentazione separata a partire dalla rete domestica (dal trasformatore al regolatore di tensione). Benissimo.

Perché quelle elettrovalvole? Beh, banalmente, perché ci sono già :slight_smile: Forse non era chiarissimo dal mio post precedente, ma l'impianto è esistente, le valvole sono state sostituite di recente perché perdevano acqua e mi allagavano il pozzetto (sono queste, le PGV-101G), ma anche il programmatore Toro attualmente montato comincia a perdere molti colpi. Se ho ben capito non sono impulsive, si aprono quando applichi tensione e si chiudono quando la togli (sempre salvo cantonate micidiali nel leggere il tester...).

Ciao e sempre grazie!
Tiziano

Ok, quindi ... sono una scelta "obbligata" :smiley:

Per quanto riguarda la scelta ed il collegamento della scheda relè ... prendila con gli ingressi isolati da fotoaccoppiatori e collegala secondo questo schema (es. per 8 relè ... © Brunello) :


... come vedi le masse NON sono in comune e le due alimentazioni completamente separate.

Arduino, alimentato con altro alimentatore, con i suoi pin non fa altro che comandare i fotoaccoppiatori rimanendo completamente isolato dal resto della circuiteria.

Attenzione, con questo collegamento, pin LOW = relè eccitato, pin HIGH relè a riposo :wink:

Guglielmo

Assolutamente no
Pin Low uguale a relè eccitato è buona maniera per cercarsi allagamenti

Adesso assemblea condominio, dopo ne parliamo

docsavage:
Assolutamente no
Pin Low uguale a relè eccitato è buona maniera per cercarsi allagamenti

Prima di tutto stiamo parlando di "irrigazione" e quindi ... al massimo allaghi "un campo" :D, poi ... cosa cambia se comandi i relè con un segnale LOW o HIGH ? Stai pilotando dei fotoaccoppiatori eh ...

Guglielmo

Credo lui l'abbia interpretato come "forzare alto per diseccitare", altrimenti resta eccitato ... mentre invece e' "forzare basso per eccitare", quando e' alto oppure non alimentato da arduino e' diseccitato comunque ...

Etemenanki:
Credo lui l'abbia interpretato come "forzare alto per diseccitare", altrimenti resta eccitato ... mentre invece e' "forzare basso per eccitare", quando e' alto oppure non alimentato da arduino e' diseccitato comunque ...

Beh, se manca l'alimentazione ... difficilmente il "LED" nel fotoaccoppiatore s'accende e ... difficilmente il relè resta eccitato :wink:

Se invece Arduino si guasta ... si può guastare sia con il pin a LOW che HIGH ... li conta solo la "sfiga" :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

Così mi è chiaro, grazie

Allora

Assemblea finita e di nuovo a casa

Elettrovalvole: quelle in ac sono tutte on off, in latch possono essere solo dc, quindi tranquillo da quel punto di vista, Sri già a posto

Invece i disturbi, trattandosi di ac si potrebbe pensare a un relè a stato solido, uno ssr, proprio in queste ore un altro utente ne parla, titolo diodo led sempre acceso, trai ispirazione da lì

Avrebbe il vantaggio di commutare al passaggio per lo zero, dovrebbe molto ridurre i disturbi

Alimenta pure arduino dal trasformatore della valvola, credo che il programmatore attuale faccia lo stesso, casomai controlla

Cosa ti serve:

Ponte diodi, date le tensioni e le correnti in gioco va bene quasi tutto

Un bel condensatore di filtro
Uno step down a commutazione, o un regolatore lineare, un glorioso 78xx fa al caso tuo, io voto 78 o 317

Tensione? 9 volt, quindi un 7809, o un 317, circuito applicativo come da note del costruttore, guardi sui vari siti, ne trovi a vagonate, tutti simili

Abbonda un po col condensatore in uscita

Non dovresti avere problemi di sorta

Per rispondere più esplicitamente alla tua domanda

Non hai bisogno di regolatore su ac, in dc vedo che hai già qualche esperienza, ma tieni un Po più alti i volt in uscita, stai su 7 o 8

Grazie a tutti!
Dunque, iniziamo col ricapitolare:

Primo: che sia strettamente necessario o meno, separerei comunque (à là Guglielmo) l'alimentazione dell'Arduino da quella delle valvole e dei relay (anche perché, nel frattempo, analizzando i problemi dell'interfaccia utente a prova di suocera, potrei trovarmi un po'a corto di pin utili e non poter contare su di un Atmega328p, ma su qualcosa di un po'più grandicello, tipo il Due se non addirittura un Esp32 - giusto perché un collega me ne ha messo a disposizione uno - entrambi allegramente a 3.3V). Appunto, se non sbaglio, con una connessione di quel tipo non dovrei essere anche al riparo da problemi di traslazione di livello, essendo il pilotaggio di relay a carico del fotoaccoppiatore, quindi isolato dal resto del circuito. L'ho detta grossa?? :o

Secondo: mi sono guardato il thread sugli SSR, interessanti, purtroppo però la relay board in laboratorio ce l'ho già e con lei farei i conti (come per le valvole, d'altronde). Sulla questione "passaggio per lo zero" da qualche parte ho letto di diodi TVS bidirezionali posti a cavallo dei morsetti del relay. Anche qui, però, massimo beneficio d'inventario e nessunissima idea sul dimensionamento....

Ultimo: @docsavage: Mi sfugge un attimo la questione dei 9V (e relativo 7809). Come tensioni in gioco io avrei la 24VCA, la 5VCC e (se mi dice male) la 3.3VCC. La 9 mi è un po'aliena :slight_smile: Così come il discorso di tenere un po'alta la tensione in uscita (7 o 8V). Anche qui mi sfugge cosa alimentare in sovratensione...

Oh, ragazzi ... sempre mille grazie di tutto!

Tiziano

io avevo pensato, su una arduino UNO, di entrare dal power jack, con un'alimentazione appena superiore a quella necessaria allo stabilizzatore interno

siccome per la serie 78 mi sembra sia normalizzato il 7809 avevo pensato a 9 volt

meglio sarebbe 7, con un 317 potresti scegliere........

se non usi una UNO, ok, va bene così