lunghezza collegamenti

Salve a tutti,
vorrei collegare un sensore di temperatura e umidità in un capannone,
vorrei sapere quanto al massimo possono essere lunghi i collegamenti tra il sensore ed arduino?
vi ringrazio anticipatamente

La lunghezza potrebbe anche essere lunga, se colleghi opportunamente dei fili con attacco maschio femmina (quelli del kit per capirci) oppure se procedi con dei fili di rame. Ma non so effettivamente quale sia la convenienza di questo genere in quanto:

  • Se i fili passano in ambienti esterni c'è la possibilità di un loro deterioramento;
  • Più è lungo il filo e maggiore è la resistenza interna di quest'ultimo, che con valori di corrente relativamente bassi di un sensore potrebbe sballarti le misurazioni, o quanto meno renderle non veritiere;
  • Potrebbero verificarsi anche fenomeni di dispersione dovuti alla non perfetta integrità del filo.

Ora non so in pratica quello che hai intenzione di fare, ma ti conviene lasciare arduino lì e procedere con altre opzioni, che potrebbero essere quella di salvare i valori (se non hai bisogno di un rilevamento real-time) per poi leggerli manualmente dopo, oppure potresti adoperare dei moduli esterni che ti permettano la comunicazione via wi-fi o con modulo bluetooth (anche se in questi casi perdi il fattore low-cost).

Sono abbastanza sicuro che se spieghi meglio il tuo progetto ci sarà qualcuno che saprà indicarti la 'retta via'. :wink:

Appunto, se ci dicessi QUALI sensori e QUALE lunghezza dei cavi, sarebbe meglio

ciao, vi ringrazio per le risposte
come sensore uso dei dht22 e volevo solo rilevare la temperatura e l'umidità e volevo sapere quanto possono essere al massimo lunghi i collegamenti per poter usare piu sensori dht22 in diverse posizioni.
grazie

Il data sheet del DHT22 dice fino a 20 metri, ti consiglio di non andare oltre i 10-15 metri.

L'unica alternativa, per collegamenti molto lunghi, e' il current-loop ... serve un modulino con uscita 4/20mA sul sensore (oppure un sensore che sia gia con uscita current-loop), ed una resistenza o un'apposito ricevitore (dipende dalla precisione richiesta) dall'altra parte ...

Non so di preciso quanto possa essere lungo al massimo un current-loop, ma tanto per darti un'idea, dove lavoravo prima i sensori termostatici erano collegati tutti in current-loop, il cavo del piu distante attraversava 4 reparti di lavorazione, con macchine utensili di tutti i tipi, quindi disturbi a volonta', ed arrivava al magazzino piu lontano, tipo 350 e passa metri di filo, con tutti i giri, i ritorni, le guide e le canaline che doveva attraversare, avevano usato il normale doppino telefonico, e non ha mai dato alcun problema ...

Etemenanki:
Non so di preciso quanto possa essere lungo al massimo un current-loop,

Col classico current loop 4-20 mA ho esperienza diretta con cavi lunghi 6 km, ovviamente parliamo di cavi di ottima qualità posati come si deve e apparati con tensione massima, sui morsetti dei cavi, fino a 24 V.

Avevo letto anni fa che in America la Bell Telephone usava quel sistema per i telecontrolli a distanza di alcuni Km, pero' loro "viaggiavano" con i 125V sul doppino telefonico, e quello non potremmo certo suggerirlo ad un'hobbysta ... e' incoraggiante sapere che si possono raggiungere le stesse distanze anche limitandosi ai 24V, senza avere problemi (anche se al momento non mi viene in mente nessuna applicazione hobbystica che possa richiedere collegamenti di chilometri ... ma non si sa mai :D)

grazie mille
se mando i dati in una sd in formato .cvs (exel) mi scrive tutti i dati in un unica calla.
sapete come posso fare per mandare dati in celle differenti ???