macchina radiocomandata da pc

Salve a tutti,
sono abbastanza esperto in programmazione ed elettronica, da poco mi sono avvicinato ad arduino e mi sono subito proposto una sfida: volevo provare a comandare un modellino di macchina attraverso un volante per giocare al pc.
Prima di iniziare a pensare a schemi elettrici e roba varia volevo sapere se a qualcuno era già venuta in mente un idea del genere e se mi potete dare qualche consiglio XD
Ricordo di aver letto qualcosa sul web ma non ricordo dove :cold_sweat: :cold_sweat:
grazie mille
Blaze

1 Like

beh metti sul pc il volante e l'adattatore xbee-USB quindi controlli via xbee la macchinina tramite comandi seriali che invii con l'interfaccia per pc che crei tu :wink:

1 Like

ok grazie mille per la risposta appena ho un po di tempo mi metto al lavoro :wink:

1 Like

io almeno utilizzerei questo metodo, è abbastanza costoso ma è sicuro e la documentazione tra xbee e arduino e molta. inoltre la versione pro arriva a 1,2 km mi pare di distanza.
i segnali possono essere magari dei seriali con un valore da 0 a x per l'asse del volante (mettiamo 0 se tutto a sinistra e 1024 se tutto a destra per esempio) e uno per l'asse dei pedali (molto spesso i pedali hanno un'asse unico)

sinceramente il metodo più economico sarebbe aprire il telecomando che già hai, controllare le levette dove e quali segnali inviano (probabilmente sono dei potenziometri), poi attacchi in parallelo il tuo arduino e dovresti essere in grado di comandare la macchina da arduino.
Per l'interfaccia volante-arduino è comodo passare per il PC, che ha i driver e tutto già pronti. Devi "solo" fare un programma che legga il joystick e invii i relativi comandi via seriale ad arduino, che li traduce in comandi per il telecomando, e il resto vien da se.

1 Like

Perche' mettersi a impazzire coi moduli xbee? Se la macchinina è radiocomandata... vuol dire che ha già un radiocomando, basta "crackarlo", no?
E' quello che mi accingo a fare nel mio progetto, spostando la Arduino dalla macchinina al telecomando. Pero' cosi' ovviamente la macchinina non puo' avere sensori, fa solo "scena". :slight_smile:

1 Like

superlol:
io almeno utilizzerei questo metodo, è abbastanza costoso ma è sicuro e la documentazione tra xbee e arduino e molta. inoltre la versione pro arriva a 1,2 km mi pare di distanza.
i segnali possono essere magari dei seriali con un valore da 0 a x per l'asse del volante (mettiamo 0 se tutto a sinistra e 1024 se tutto a destra per esempio) e uno per l'asse dei pedali (molto spesso i pedali hanno un'asse unico)

Quest'idea mi piace molto anche Perchè volevo fare tutto da zero quindi non ho ne la macchina ne il radiocomando(per ora, magari poi se mi complico troppo una macchina me la compro :P)