Giggir:
io avrei bisogno di misurare i decimi di grado cioè 300,1° di gradi
Per misurare il decimo di grado ti serve un encoder che offre 3600 impulsi per rotazione, se è un encoder a due canali è possibile decodificarlo in quadratura e si ottiene il quadruplo della risoluzione nativa, ovvero per 3600 impulsi basta un encoder da almeno 900 cpr.
La soluzione più economica possibile è questo, ha la risoluzione programmabile tramite dei dip switch e arriva fino a 2048 cpr, pari a 8192 impulsi per rivoluzione se decodificato in quadratura, inoltre grazie al doppio canale puoi anche sapere il verso di rotazione.
Attenzione che Arduino, programmato tramite wiring, non è in grado di gestire encoder ad alta risoluzione se l'asse gira velocemente, nel tuo caso, con risoluzione settata a 1024 ppr, non più qualche decina di rpm.
Comunque stai attento che con tutti questi encoder leggi solo l'angolo relativo e non quello assoluto. Se vuoi misurare l'angolo assoluto devi prenderne uno che ha anche il segnale di home o indice. oppure aggiungere un sensore di indice.
L'asse che gira i realtà viene girato a mano quindi come rpm non si arriva neache a una decina avevo pensato di usare l'ecoder quello da 600 dato che è facile da trovare e installare però se inserisco un paio di ingranaggi con un rapporto ache 1 a 4 tanto la sensibilità diciamo vanni bene anche i 0.5 0.25 di sensibilità
Poi a quanto ho capito che si usano questi ecoder diciamo ad ogni impulso corrisponde un "passo" e quindi nel mio caso 600 passi sarebbero un giro??
Quindi al livello di programmazione sarebbe molto semplice un contatore ecc