Pareri su questo sensore di livello acqua

Volevo pareri su questo sensore, installato ieri in un acquario e già da una lettura sfalsata

Quel sensore lo usi per cosa nell'acquario? Lo tieni sempre immerso?

E più che la foto, metti il LINK al prodotto così possiamo leggerne le specifiche !!!

Guglielmo

Sensore di Livello Dell'acqua Del Sensore Profondità di Rilevamento Goccia D'acqua per arduino Compatibile con UNO MEGA 2560
http://s.aliexpress.com/MBriiyIZ?fromSns=Copy to Clipboard
Lo tengo inserito in un acquario. Lo.vorrei utilizzare per un rabbocco automatico.

Non ha senso quel sensore. E' pensato per metterlo all'aperto e si attiva quando gli cadono sopra gocce di pioggia. Inoltre è una cinesata e dopo poco tempo arruginisce.
Secondo me molto meglio un sensore a livello con galleggiante tipo questo: attiva il contatto quando l'acqua è a livello, se si abbassa, si toglie il contatto (perchè meccanicamente il pistone di plastica scende)

oppure galleggiante tipo cassetta del WC collegato con microswitch (però alla lunga anche qui la sola vicinanza con l'acqua e quindi l'alto tasso di umidità provoca danni) quindi meglio il suggerimento di nid69ita

Grazie per i consigli, a saperlo l'avrei ordinato mesi fa quando ordinai l'altro.

Personalmente mi tengo sempre lontano da articoli che hanno titoli tradotti così

Sensore di Livello Dell'acqua Del Sensore Profondità di Rilevamento Goccia D'acqua

:grin:

Personalmente ho capito che la roba purtroppo arriva tutta da li. Il negozio dove vado a comprare la minuteria mi ha ordinato l'altro galleggiante da furura elettronica ed è lo stesso che arriva dal sol levante.

Io userei quei gallegianti proposti uno per la regolazione e un altro per sicurrezza nel caso che la regolazione vada in pallino. (Il sensore interrompe l' alimentazione della pompa/valvola acqua; C'é da vedere se il contatto regge la corrente).

Inoltre farei il programma in modo che c'é un tempo minimo tra 2 rabbocchi perché sicuramente passeranno settimane tra un rabbocco e l'altro. Se é necessario un rabbocco piú frequente allora c'é un problema; I pesciolini berranno troppa acqua. :wink: :wink: :wink:

Ciao Uwe

uwefed:
Io userei quei gallegianti proposti uno per la regolazione e un altro per sicurrezza nel caso che la regolazione vada in pallino. (Il sensore interrompe l' alimentazione della pompa/valvola acqua; C'é da vedere se il contatto regge la corrente).

Inoltre farei il programma in modo che c'é un tempo minimo tra 2 rabbocchi perché sicuramente passeranno settimane tra un rabbocco e l'altro. Se é necessario un rabbocco piú frequente allora c'é un problema; I pesciolini berranno troppa acqua. :wink: :wink: :wink:

Ciao Uwe

Beh dipende. Se la vasca è aperta, come spesso è per gli acquari marini hai un rabbocco giornaliero. Con il caldo, che c'è in questo periodo, se si usano delle ventole per raffreddare l'evaporazione aumenta.

Io per il mio osmoregatore ho usato un interruttore come quello che ti ha indicato Guglielmo e funziona più che bene.

Per gli accorgimenti software in termini di sicurezza io ho copiato quelli adottati da xacqua:

Sostanzialmente tempo massimo di apertura del relè oltre il quale il controllore stacca tutto. Così eviti da un lato di allargare nel caso in cui ci sia un malfunzionamento del galleggiante. Dall'altro di bruciare la pompa di mandata se finisce l'acqua nella tanica.

Ps. Ti consiglio di implementare il codice in maniera di lasciare la pompa accesa per qualche secondo in piu, anche dopo che il galleggiante è arrivato a livello. Così facendo eviti l'attacca/stacca continuo che si avrebbe diversamente.

geco87:
Personalmente ho capito che la roba purtroppo arriva tutta da li. Il negozio dove vado a comprare la minuteria mi ha ordinato l'altro galleggiante da furura elettronica ed è lo stesso che arriva dal sol levante.

Provo a darti anche una dritta, magari ti può essere utile.
Io per un problema analogo, ossia livello dell'acqua nel serbatoio della macchinetta del caffè, non volendo mettere nulla nell'acqua provai a studiare varie soluzioni "non invasive". Anche nel tuo caso ad esempio direi che quella placchetta possa anche risultare dannosa per qualche pesce sensibile, perché anche se mi sembra comunque relativamente remota come possibilità, l'ossidazione di quei contatti potrebbe rilasciare sostanze nell'acqua.
La prima soluzione che mi venne in mente fu quella di usare un metodo ottico. In pratica un LED IR da un lato del serbatoio (il contenitore è di plastica abbastanza trasparente) ed un fototransitor IR dall'altro, in linea: quando l'acqua supera la linea di vista dei due la luce sul rilevatore aumenta per le caratteristiche dell'acqua. Questa soluzione però si è rilevata troppo "delicata" ossia bastavano piccole variazioni di luce per generare letture diverse a parità di condizioni. E comunque non avevo spazio per mettere lateralmente questi sensori in quanto il serbatoio è rimovibile ed avrei dovuto fissarli alla scocca, per cui la mia soluzione è stato un sensore di distanza ad ultrasuoni messo sul coperchio superiore, quindi a vista della superficie dell'acqua. Per proteggerlo, ho praticato 2 fori nel coperchio, in modo che sporgano e quindi siano esposte solo le capsule tx/rx proteggendo il resto del circuito, Arduino incluso. Nonostante l'umidità questo sensore sono ormai 3 anni che funziona egregiamente quindi potrebbe anche andare bene per il tuo acquario, ma aver 24 ore al giorno acqua calda (sui 26 gradi in genere) forse potrebbe invece danneggiare le capsule.

Quindi nel tuo caso ti suggerirei di provare ad usare un sensore di prossimità IR, ossia sperimentare un poco mettendolo all'esterno e lateralmente all'acquario, e vedere se il riflesso dell'acqua cambia a sufficienza quando supera il sensore e quando invece scende, quindi se sia sufficiente per trigggerare l'evento ed attivare la pompa.

i sono anche questi tipi in cui il livello viene visualizzato con un cambio di colore a cui ci si potrebbe poi interfacciare...
http://www.directindustry.it/prod/gems-sensors-controls/product-19944-473542.html
o questi con la pallina

Patrick_M:
i sono anche questi tipi in cui il livello viene visualizzato con un cambio di colore a cui ci si potrebbe poi interfacciare...

Eh si, certo, ora buchiamo il vetro dell'acquario...

io l'ho fatto :smiley:

o meglio... l'ho fatto fare

senza contare che si può applicare anche internamente all'acquario senza forare nulla ma semplicemente sigillangolo dalla parte interna del vetro con l'estremità bassa che pesca nell'acqua e la superiore all'aria :wink:

Patrick_M:
io l'ho fatto :smiley:
o meglio... l'ho fatto fare

:astonished: Tu sei pazzo... :smiley:

senza contare che si può applicare anche internamente all'acquario senza forare nulla ma semplicemente sigillangolo dalla parte interna del vetro con l'estremità bassa che pesca nell'acqua e la superiore all'aria :wink:

E vabbè, ma sarebbe un poco, diciamo, una "pezza a colori" :zipper_mouth_face: :smiling_imp:

E allora scusa, sfrutta i vasi comunicanti... Penso che potrebbe funzionare, ossia fai passare un tubicino in gomma dall'interno dell'acquario all'esterno, dove metterai quell'indicatore parallelamente al vetro e entro i margini dell'acqua, inserendo e sigillando il tubicino nel foro della parte inferiore lasciando libera quella superiore.
O no?

:smiley:

mmm per i vasi comunicanti mi sa che dovendo superare col tubetto la parte superiore dell'acquario.... ti ritrovi con un sifone e quindi come livello hai quello del punto più alto del tubetto cioè appunto il bordo dell'acquario

Patrick_M:
mmm per i vasi comunicanti mi sa che dovendo superare col tubetto la parte superiore dell'acquario.... ti ritrovi con un sifone e quindi come livello hai quello del punto più alto del tubetto cioè appunto il bordo dell'acquario

Sicuro? Potrei sbagliare, ma direi "ma anche no"... :wink:
Quello che conta è il livello nei due contenitori, mica il liquido nel tubo.
Il flusso continua (a tubo ovviamente pieno) fino al raggiungimento dell'equilibrio fra i livelli dei due recipienti.
EDIT: magari stasera verifico :wink:

docdoc:
Sicuro? Potrei sbagliare, ma direi "ma anche no"... :wink:
Quello che conta è il livello nei due contenitori, mica il liquido nel tubo.
Il flusso continua (a tubo ovviamente pieno) fino al raggiungimento dell'equilibrio fra i livelli dei due recipienti.
EDIT: magari stasera verifico :wink:

no, non serve :slight_smile: è corretto ...

Come già detto in un altro post, posso fare le mie esperienze a (quasi) zero euro inserendo due bacchette di acciaio inossidabile (una fino in fondo e una al livello desiderato) nell'acqua da controllare.
Si possono ricavare tranquillamente dagli "spilloni" da usare per fare gli spiedini da mettere sul barbecue (si trovano al brico o nei centri commerciali).
Uno connesso a GND e uno connesso all'analogico: si misura la resistenza e voilà, il gioco è fatto.

Assomiglia alla soluzione proposta all'inizio ma non si ossida, non è complicato, non richiede librerie e costa pochissimo.

Oltre al sensore ultrasonico ci sarebbe un distanziometro ad infrarossi tipo VL53L0X, mai provato non l'acqua ma altri lo hanno fatto e dicono che funziona.
Poi ho preso un paio di sensori.
Uno usa il principio del sensore a led di docdoc ma fatto in modo diverso: led e sensore sono racchiusi in un guscio plastico che, se immerso, disperde la luce mentre se fuori dall'acqua si ha una riflessione verso il sensore. Il principio è lo stesso dei sensori di pioggia usati nelle automobili.
L'altro usa una sorta di misura di capacità, va applicato all'esterno, io ho preso una versione che fornisce una tensione variabile.
Confesso che devo ancora provarli.