ciao posseggo arduino uno, molti (veramente tanti) sensori e shield ma non ho mai avuto tempo di imparare e praticare l'uso di arduino (se non per gioco con qualche esempio).
sono un pescatore da tantissimi anni e ho notato che in commercio non c'e' niente come vorrei progettare e costruire io...
il progetto consiste in una centralina con display, pulsantiera, e avvisatore acustico, jack per collegamento di 4 oppure 6 postazioni di pesca, ogni canna da pesca un sensore a se' che rileva tramite movimento meccanico e infrarossi la durata e il tipo di mangiata del pesce direttamente sul filo stesso.
ne esistono di diversi tipi in commercio ma sono pezzi singoli che costano e non hanno le caratteristiche che vorrei implementare io, temperatura ambiente, pressione, ora dell'abboccata, temperatura acqua, chiamata gsm al cellulare, display retroilluminato per settaggio avvisi, con relativa tastiera, magari una app apposita sul cellulare...insomma fare una cosa definitiva fatta bene!!!
cerco amici che mi possano dare una mano e con cui progettare e costruire tale segnalatore, volendo anche una piccola produzione per la vendita non sarebbe male...
cerco persone amanti della pesca come me, io sono elettro meccanico, meccanico motorista e tecnico di carrelli elevatori.
posso realizzare molte parti a lavoro.....vivi in milano (baggio) e ho la possibilita' di testare in laghetto sotto casa l'attrezzatura..
contattatemi in molti e aiutiamoci ad avere il meglio....a presto.
ciao in commercio esistono gia' dei segnalatori da applicare sul porta canna per fare pesca a fondo (in acqua dolce), si usano perche' sia di giorno che di notte non c'e' la possibilita' di vedere la mangiata e l'abboccata del pesce per via del fatto che non si utilizza il galleggiante e non si puo' sempre restare a osservare il cimino della canna da pesca.
quelli in commercio utilizzano una batteria costosa, si montano singolarmente su ogni portacanna e quindi ne devi acquistare molti, hanno uno o piu' led di segnalazione visiva e emettono segnali acustici in base al tipo di mangiata o abboccata dell'esca cosi' da fare intuire le intenzioni o il tipo di pesce che sta mangiando.
spesso delle volte si e' distratti e si fa confusione nel capire quale segnalatore sta avvisando, sono ingombranti e costosi, e spesso si guastano rovinando la giornata di pesca.
non offrono inoltre la possibilita' di "registrare" gli eventi cosi' da poter tenere un rapporto esatto e dettagliato della sessione di pesca, offrire questa possibilita' non e' da poco, sarebbe anche ottimo avere la possibilita' di poter avvisare via gsm cellulare con un sms dettagliato il momento della mangiata cosi' da avvisarci in ogni situazione.
il mio progetto prevede una centralina (ermetica) con all'interno un pacco batterie ricaricabile di lunga durata, dei connettori per poter collegare molte canne da pesca, tramite filo o bluetooth con testina minimale e molti led in modo da non avere peso o ingombro sul portacanne.
sul frontale della centralina un display medio grande retroilluminato che dia la possibilita' di comandare ogni canale regolandone la sensibilita', il tipo di suono acustico, il volume, acceso spento, il tipo di segnalazione visiva sulla canna ecc ecc, comandato tramite pulsantiera o applicazione sul cellulare (sarebbe fantastico a distanza).
la data, l'ora, la pressione dell'aria, la temperatura esterna e la temperatura dell'acqua danno la possibilita' di vedere i cambiamenti di comportamento del pesce, immettendo questi dati in un pc si puo' avere sempre un grafico di confronto....esistono applicazioni per cellulare che fanno gia' queste cose e tengono conto anche della localizzazione gps.
avere una super centralina che non si trova ancora in commercio sarebbe una cosa intelligente che a parer mio potrebbe interessare a molte persone e quindi vendibile...
potete aiutarmi????
io ho a casa gia' l'occorrente ma non mi intendo di arduino, programmazione ecc, capisco un po' di elettronica e sono un meccanico.
sono di milano
Dato che non tutti siamo pescatori e quindi difficilmente sappiamo cosa succede quando c'è "la mangiata" e quando c'è "l'abboccata", potresti spiegare la cosa e darci un'idea di come intenderesti rilevare tali cose ?
Perché altrimenti diventa difficile, per quelli non del mestiere, darti qualche aiuto ... :
Brunello:
Sarò all' antica, ma serve tutta codesta roba per pescare con la canna ?
Se lo chiedi a Sampei sicuramente ti risponde che al bravo pescatore basta un ramoscello, un filo di seta e un graffetta per prendere tanti bei pescioni.
gpb01:
Dato che non tutti siamo pescatori e quindi difficilmente sappiamo cosa succede quando c'è "la mangiata" e quando c'è "l'abboccata", potresti spiegare la cosa e darci un'idea di come intenderesti rilevare tali cose ?
Perché altrimenti diventa difficile, per quelli non del mestiere, darti qualche aiuto ... :
Guglielmo
ciao grazie mille per la seria risposta, dato che per usura le parti meccaniche si consumano e fanno attrito sul filo sto pensando di fare un sistema ad infrarossi (come nei mouse da pc) una ruota con molti fori attraversata da un fascio ir, la differenza tra la mangiata e l'abboccata e' semplice quando il pesce "mangia" muove l'esca delicatamente spostandola sul fondale, alzandola e abbassandola, tenendo il filo della canna da pesca in tensione tramite peso e leveraggio meccanico si ottiene una presa diretta sulla rotella a infrarossi e quindi uno spostamento in avanti o indietro del filo, maggiore o minore e' tale movimento e piu' capiamo ragionando cosa sta facendo il pesce, maggiore o minore tempo di tiraggio o rilascio del filo differenzia il tipo di mangiata e il tipo di pesce (si presume), poter memorizzare tali informazioni e visualizzarle sulla singola canna da pesca ci da un'idea di cosa e come stiamo pescando.
l'abboccata avviene quando il pesce ingoia l'esca e mette in tensione il filo per maggior tempo e a volte in maniera violenta facendo correre il filo improvvisamente per metri e metri, in tale occasione un suono diverso con diversa segnalazione visiva ci conferma l'abboccata e quindi la possibilita' di "ferrare il pesce" (vuol dire afferrare la canna e tirare dando un colpo in modo che l'amo si conficchi perfettamente nella bocca del pesce).
Ok, quindi ti occorre un "encoder ottico" montato sul mulinello, o su una rotellina dove scorre il filo. Una cosa che funziona così ...
... quindi, comincia a fare una ricerca su Google (e Google Images) per "Encoder Ottico" e vedi i vari tipi che esistono e la risoluzione che hanno ... poi, puoi fare la stessa ricerca aggiungendo la parola Arduino, quindi "Encoder Ottico Arduino" e troverai vari esempi già fatti per la lettura.
Direi che questo è il primo step ... fai pratica, vedi esattamente come funziona e ... poi andiamo avanti
si intendo questo sistema, montato su il portacanna in modo che il filo si appoggia sopra la rotella, non sul mulinello perche' limiterebbe il movimento e l'utilizzo della canna in caso di ferrata la canna deve estrarsi semplicemente alzandola in modo che si possa fare la ferrata...a breve faro' un disegno esplicativo, daro' una occhiata a quello che mi hai proposto per capirne meglio di piu', sono gia' in possesso di sensori ir, ne pubblichero' i dati per vedere se vano bene cosi' non devo acquistare nulla, sono derivati dai comandi delle leve di sollevamento dei carrelli elevatori e ne posso avere moltissimi...
sexydesign:
sono gia' in possesso di sensori ir, ne pubblichero' i dati per vedere se vano bene cosi' non devo acquistare nulla, sono derivati dai comandi delle leve di sollevamento dei carrelli elevatori e ne posso avere moltissimi...
... il problema non sono i sensori IR ... il problema, se si vuole una certa precisione (... che mi sembra occorra per analizzare le "abboccate") è tutta la struttura ed i dischi di codifica. Ritengo senz'altro meglio usare encoder già fatti industrialmente e non cercare di riprodurre artigianalmente questi oggetti di precisione*.* :
Secondo me è scomodo e inutile (non ti offendere, non è mia intenzione).
Ti dico perchè IO non lo utilizzerei.
Da pescatore troverei scomodo mettere più canne vicinissime e agganciarne la lenza sullo stesso dispositivo.
Troverei scomodo anche dover disarmare tutto il sistema ogni volta che c'è da prendere in mano la canna anche solo per mettere il filo un pò a trazione, quindi disattivare prima il dispositivo per non farlo suonare, sganciare la lenza, fare l'operazione, riarmare tutto....,
Parametri come pressione dell'aria, temperatura esterna e temperatura dell'acqua servono a ben poco.
Hai considerato come riconoscere e non segnalare i falsi positivi provocati da eventi esterni che possono muovere la lenza tipo vento, onde, correnti?
Il tutto deve anche essere impermeabile, quando si pesca ci sono più modi per bagnarsi che per rimanere asciutti. Idem per lo sporco... a fine giornata le mani del pescatore non sono conciate tanto bene.
Fin'ora ho sempre visto usare queste:
Non posso dare un mio parere perchè non pesco a fondo
pelletta:
Secondo me è scomodo e inutile (non ti offendere, non è mia intenzione).
Ti dico perchè IO non lo utilizzerei.
Da pescatore troverei scomodo mettere più canne vicinissime e agganciarne la lenza sullo stesso dispositivo.
Troverei scomodo anche dover disarmare tutto il sistema ogni volta che c'è da prendere in mano la canna anche solo per mettere il filo un pò a trazione, quindi disattivare prima il dispositivo per non farlo suonare, sganciare la lenza, fare l'operazione, riarmare tutto....,
Parametri come pressione dell'aria, temperatura esterna e temperatura dell'acqua servono a ben poco.
Hai considerato come riconoscere e non segnalare i falsi positivi provocati da eventi esterni che possono muovere la lenza tipo vento, onde, correnti?
Il tutto deve anche essere impermeabile, quando si pesca ci sono più modi per bagnarsi che per rimanere asciutti. Idem per lo sporco... a fine giornata le mani del pescatore non sono conciate tanto bene.
Fin'ora ho sempre visto usare queste:
Non posso dare un mio parere perchè non pesco a fondo
questo e' il passato...le ho anche io ma..se non suona? e se suona come fai a capire se sta mangiando, come e cosa?
io sto parlando di una cosa ben diversa piu' professionale e moderna..sai cosa succede se ferri con quelle campanelle??? il piu' delle volte finiscono in acqua....