Sulle specifiche si dice che il funzionamento raccomandato è 7-12v ma che il range è 6-20.
Ho alimentato arduino con una alimentatore da 12v )che in realtà ne butta fuori 12,39)a 3 ampere.
Ora Arduino non funziona più se alimentato esternamente (dal connettore nero) ma solo tramite USB.
qualcuno sa dirmi cosa può essere successo e come risolvere il problema?
Faccio il veggente:
Hai alimentato delle cose dal pin Vin che hanno asorbito piú di 1A? Allora hai rotto il diodo di protezione che sta dopo il conettore di alimentazione. In questo caso dovrebbe funzionare alimentarlo dal pin Vin.
Ciao Uwe
Ti ringrazio Uwe
provo a vedere se è il diodo e spero che sia quello!!
Nel caso dovrò anche capire cosa assorbe di più anche se non mi pare di aver nulla di che,
ho:
4 led
1 scheda a 4 relè con fotoaccoppiatore (da mini in the box)
1 scheda MAX6675 Olimex con termocoppia
1 sensore di umidità (mini in the box)
1 potenziometro 10K (che a fine corsa mi ha sospeso il lavoro di Arduino)
2 deviatori (per gli input)
Spero di trovare il guasto mi spiacerebbe buttare qualche 6 mesi di lavoro
grazie ancora
è il potenziometro che ti ha causato il problema, a fine corsa il polo centrale ed uno dei laterali vanno in corto, evidentemente il collegamento che hai fatto a provocato un passaggio eccessivo di corrente .
Come lo hai collegato, questo potenziometro?
il potenziometro è un 10Kohm a 10 giri ed è collegato con i classici 3 fili
5v (nella pista dedicata della shield di prototipazione)
Pin di arduino
GND (nella pista dedicata della shield di prototipazione)
Tutto quello che ho attaccato ad arduino è alimentato dai pin 5v, 3v e GND di arduino, non ho usato il pin Vin, per l' alimentazione esterna ho utilizzato l' apposito jack.
Come posso bypassare il jack per l' alimentazione esterna ed il relativo diodo per alimentare comunque arduino?
non capisco come e se si può fare.
(con l' usb non ci son problemi ma mi serve un' alimentazione sterna)
DoubleD666:
il potenziometro è un 10Kohm a 10 giri ed è collegato con i classici 3 fili
5v (nella pista dedicata della shield di prototipazione)
Pin di arduino
GND (nella pista dedicata della shield di prototipazione)
Quindi, quando il potenziometro è su uno dei due estremi, il pin di Arduino si trova o collegato direttamente a +5v o collegato direttamente a massa ... senza nulla che limiti la corrente ...
Prova a guardare se magari ti riconosci in uno dei casi QUI descritti ...
Guglielmo
Dato che col potenziometro in dotazione con il kit per iniziare (che però non posso usare sul progetto finito) collegato come l'altro potenziometro arduino non andava in corto e non dava problemi credo che il tutto sia dovuto proprio ad un qualche problema del potenziometro che ho usato.
C'è un modo per poter bypassare l'eventuale diodo bruciato?
ho notato che se collego arduino a 12v il led di funzionamento si accende tuttavia la scheda non comincia a "lavorare" quindi credo che ora il problema sia quello di riuscire ad alimentare direttamente arduino senza passare dall' apposito jack.
nel caso qualcuno sapesse darmi indicazioni poi provvederò ad aggiungere resistenze a potenziometro e interruttori
Lo puoi alimentare da Vin e GND ma attenzione... il + su Vin ed il - su GND.
Usa un alimentatore 9 V se lo possiedi.
Ovviamente in continua stabilizzato.
Come prima cosa carica il classico blink e vedi se il led del 13 lampeggia.