Devo realizzare un pulsante PTT senza fili per radio PMR. Quindi da un lato un arduino che legge lo stato di un pulsante e lo invia ad un secondo arduino che deve chiudere il circuito.
Parte software e invio/ricezione dati ok.
Problema invece la chiusura del circuito lato radio. La radio in oggetto usa connettore schema Kenwood (doppio jack da 3 pin ognuno da 3.5 e 2.5mm rispettivamente). Per attivare la trasmissione vengono messi in cordoni GND dei due jack (uno è il microfono, l’altro le cuffie).
Non so come fare l’operazione ‘meccanica’ di mettere in corto le due masse. Col transistor non funziona (secondo me perché comunque fa passare corrente dalla base e non va bene).
Con cosa posso eseguire questa operazione senza mettere in comunicazione i due circuiti?
Rele? Rele stato solido? Altro?
Aggiungo alcuni aggiornamenti:
ho provato il circuito sia con un relè che con un transistor.
Relè: circuito lato Arduino composto da una relè-shield acquistata, alimento coi 5V e GND di Arduino e collego a un pin logico. Il relè funziona senza problemi.
Quando collego ai capi del NO la radio (il relè sostituisce l'interruttore dell'immagine che allego) funziona bene in chiusura di circuito dopodichè il relè non riesce più ad aprire a meno che non spenga/scolleghi la radio. La shield ha il diodo ai capi di protezione ai capi dell'induttanza.
Stessa cosa accade se uso un transistor col Collettore ed Emettitori collegati come PTT e Gate ad Arduino.
Il circuito scollegato dalla radio funziona senza problemi.
Usando la radio scollegata dal circuito e provando con due cavi scoperti a fare il PTT funziona tutto.
... in che senso? Non credo che le correnti in gioco siano tali da poter "incollare" i contatti, quindi è più probabile che in realtà il relè funzioni correttamemte, ma che l'apparato in trasmisione disturbi arduino il quale perde il controllo del programma e finché non spegni e riaccendi non funziona più ... o ho capito male il problema ed i sintomi sono altri?
sicuramente il problema è che qualcosa 'blocca' Arduino. Non capisco cosa purtroppo. Nel senso che dal mio punto di vista i due circuiti dovrebbero essere totalmente separati.
Lato bobina è attaccato solo ad Arduino (e la shield, sebbene non abbia lo schema, mi sembra che sia dotata del diodo di protezione). La radio è connessa solo al contatto mobile.
In che modo i due circuiti si possono influenzare? Hai suggerimenti per un miglior isolamento?
Un collegamento in 'cascata'?
Tra l'altro cercando su internet ho trovato questo video e una delle tre soluzioni è proprio quella che stavo implementando. Non ho ancora provato quella col 2N7002 perchè non ne avevo a disposizione e li ho ordinati oggi.
PS per Datman, in che senso 'al posto dell'antenna'? Se levo la radio funziona tutto. Ho provato anche a vedere se era la radio in trasmissione a dare rogne, ma no: radio scollegata, ma accesa e in trasmissione Arduino fa scattare il relè correttamente.
Purtroppo, se cerchi, più volte abbiamo parlato dei problemi che si hanno usando relé con Arduino e del ritorno di interferenze ...
... una prima soluzione sempre valida che risolve in moti casi è separare completamente le alimentazioni tra Arduino e il relé. Ci sono modulini optoisolati che hanno questa possibilità. Ti faccio l'esempio con la più piccola che trovi (2 relé, con uno mi sembra che non le facciano) ...
Ti ringrazio, nel we proverò lo schema che mi hai consigliato.
Ero convinto (ma di elettronica purtroppo so relativamente poco) che fosse sempre necessario avere il gnd in comune per avere un riferimento.
Bene a sapersi che non sempre è così.
In passato avevo avuto qualche esperienza coi relè, mi ero fatto una shieldina per comandare un presepe e non avevo avuto questi problemi. Anche col 220V all'altro capo (magari erano anche relè di qualità migliore e meglio isolati, purtroppo non ho modo di smontarla per provare con quella).
Grazie ancora,
ti farò sapere, spero di riuscirci prima di partire per l'India
chiaramente è solo una parte del progetto, ma il resto è per lo più programmazione e con quella me la cavo abbastanza.
Arduino deve leggere un segnale 433MHz (o comunque wireless). Ho bisogno di remotare il PTT, per mezzo metro, ma non posso usare cavi.
Esistono dei progetti (che però hanno anche la cuffia bluetooth e volevo evitare) nei prossimi giorni dovrebbero darmi uno di questi rotto, lo smonto e vedo com'è fatto...
Datman, la “sete di conoscenza” non mi manca. Ma è più facile risolverla con un bel bicchiere d’acqua piuttosto che piccole goccioline ‘sarcastiche’ atte a criticare senza fornire grosso aiuto.
Se conosci un metodo sicuramente meglio del mio son tutto orecchi per prendere appunti e imparare. Ho domandato per questo. Altrimenti non vedo l’utilità di dire, tra le righe, ‘stai facendo una stronzata’ senza specificare perché, come e quale sarebbe l’alternativa.