Ciao a tutto il forum ed un grazie in anticipo...
Mi chiamo Daniele e sono nuovo al mondo di Arduino ma non alla programmazione a livello professionale (C# -> .NET)..
Spero qualcuno mi possa aiutare anche se parzialmente violo la regola del "non chiedere aiuto nel primo post" .. Mi auguro che capiate..
Sono assolutamente un NERD (ho 37 anni ma forse sono rimasto ai 14/16) ma ho scarsissime competenze in ambito Elettronica/Elettrotecnica..
Vorrei capire come posso usare le centinaia di breakout board esistenti (per sperimentare tutti i sensori possibili e Capire!!) utilizzando una breadboard e un Arduino Uno.
Ho cercato ovunque sul web ma non ho trovato una chiara spiegazione della questione, tutti liquidano i dubbi con un "salda gli Headers sulla breakout board" e poi la puoi aggangiare/sganciare dalla breadboard quante volte vuoi.
I miei dubbi sono:
Comprando un prodotto come questo (Strip Maschio Passo 2,54 - 40 pin) http://robot-italy.com/it/male-strip-2-54-40-pin.html posso connettere una breakout board ad una breadboard senza saldare nulla ma solo "passando" attraverso le connessione della breakout board??
Ci possono essere problemi di "contatto" e "non contatto" tra il tutto??
Ci sono eventuali alternative che non presuppongano la saldatura?? Cavi, connettori, piedini ad hoc??
Qualcuno ha una foto o un video del come connettere il tutto??
Dovrei imparare le basi della saldatura??
Un grazie ancora a tutti quelli che leggeranno/risponderanno al post..
Comprando un prodotto come questo (Strip Maschio Passo 2,54 - 40 pin) http://robot-italy.com/it/male-strip-2-54-40-pin.html posso connettere una breakout board ad una breadboard senza saldare nulla ma solo "passando" attraverso le connessione della breakout board??
Ci possono essere problemi di "contatto" e "non contatto" tra il tutto??
Ci sono eventuali alternative che non presuppongano la saldatura?? Cavi, connettori, piedini ad hoc??
Qualcuno ha una foto o un video del come connettere il tutto??
Dovrei imparare le basi della saldatura??
Risposte:
La strip non fa contatto in modo affidabile senza saldare la srip negli buchi.
sicuramente
no, purtroppo no.
?
é utile perché un progetto finito per farlo lavorare in modo affidabile devi trasferirlo su una scheda ( per esempio millefori) e saldarlo.
Se ci dici in che cittá abiti forse trovi qualcuno che Ti da una prima lezione di saldatura o Ti salda i piedini sulle Tue schedine.
Wow... tempi di risposta fantastici..
Mille grazie uwefed tutto chiarissimo e cristallino..
Io abito a Trieste e sarebbe bellissimo se ci fosse qualcuno qui in città che "smanetta" di elettronica con cui potersi interfacciare lato umano!!
Immaginavo il tutto si sarebbe concretizzato in un "saldare e necessario se vuoi fare elettronica" ma valutare tutte le alternative è un must per me..
A questo punto direi che più che far fare il lavoro ad un altro è necessario che impari a saldare..
Se qualche anima pia risiede a Trieste si faccia avanti e gli sarò eternamente grato..
Il bello di Arduino è che ci puoi fare di tutto di più senza mai usare il saldatore (senno' a che servono le 4 strip che ha? Potevano lasciarci 40 buchi e via!)
E' sufficiente avere la casa piena di questi!
Se li compri SIA maschio/maschio che maschio/femmina, puoi collegare Arduino (che richiede l'estremità "maschia") a qualunque cosa (sia che abbia un buco, sia che abbia un pin).
Poi, quando hai finito di giocare, metti da parte Arduino ti compri una versione minimale e la programmi con lo sketch che hai appena sviluppato sulla scheda di prototipazione: http://shop.moderndevice.com/products/rbbb-kit