Sensore lineare alta precisione/ridotta lunghezza

Sto cercando un trasduttore lineare per misurare con una tolleranza di non più di 0,5mm, il posizionamento di un meccanismo su un'escursione massima di 30mm e che possa comunicare per via analogica col mio Arduino nano.

Ho tentato varie voci di ricerca ma trovo tutti dispositivi estremamente costosi e fuori specifiche.

Come fare per trovare quello giusto, se esiste?

Cosi al volo, mi vengono in mente i potenziometri lineari a pistone ... li usano nelle macchine utensili o mediche, e sono abbastanza precisi (tempo fa ne ho sostituito uno in una fresa automatica per lenti da occhiali, e quei cosi in genere non accettano errori superiori al decimo di mm o anche meno), ma non esattamente economici ...

Sarebbe da montare dove ? (ambiente sporco e con disturbi, macchina sigillata, laboratorio, "dove" nel senso delle condizioni in cui deve lavorare, insomma)

Sapevo che il diavolo del silicio sarebbe corso in aiuto
Interessa anche me

Devo rilevare la posizione del deragliatore catena di una bicicletta.

Il deragliatore è solidale o incernierato ad un dado entro cui deve scorrere una barra filettata unita con un accoppiatore flessibile in alluminio, all'asse di un motore passo passo nema 14.

Il tutto sarebbe ovviamente sottoposto a pioggia, polvere vibrazioni e scossoni.

Solo come esempio, dato il prezzo ... https://it.rs-online.com/web/p/trasduttori-lineari/3908064/

si trovano dalla Cina anche a meno, ma non so la qualita' ...

Ci sarebbe anche una soluzione "artigianale", che alla fine rischia di essere perfino piu precisa, pero' richiederebbe un po di lavoro meccanico di precisione ... cioe' sacrificare un calibro digitale di quelli economici (dai 20 ai 30 Euro se ne trovano parecchi) che hanno anche un'uscita, di solito RS232 o USB, trasformandolo in un sensore lineare come minimo ventesimale ... certo, se e' RS232 magari la si legge anche con Arduino, se e' USB non sono sicuro si possa fare ... e non e' esattamente una soluzione "professionale" ... ma se non si trova nulla di meglio e serve per forza farlo, vale la pena di tenere presente anche questa possibilita' ... :wink:

EsafluoruroDiXeno:
... deragliatore catena di una bicicletta.
...

No, allora decisamente il calibro digitale non e' adatto :smiley:

Pero' i potenziometri a pistone in genere sono stagni, potrebbero andare, ma hanno prezzi non proprio da hobbysta ...

Avevo capito che avresti fatto con una piattina in lamiera che regge una schiera di micro
Ricordo male?

Etemenanki:
Solo come esempio, dato il prezzo ... https://it.rs-online.com/web/p/trasduttori-lineari/3908064/

si trovano dalla Cina anche a meno, ma non so la qualita' ...

Ci sarebbe anche una soluzione "artigianale", che alla fine rischia di essere perfino piu precisa, pero' richiederebbe un po di lavoro meccanico di precisione ... cioe' sacrificare un calibro digitale di quelli economici (dai 20 ai 30 Euro se ne trovano parecchi) che hanno anche un'uscita, di solito RS232 o USB, trasformandolo in un sensore lineare come minimo ventesimale ... certo, se e' RS232 magari la si legge anche con Arduino, se e' USB non sono sicuro si possa fare ... e non e' esattamente una soluzione "professionale" ... ma se non si trova nulla di meglio e serve per forza farlo, vale la pena di tenere presente anche questa possibilita' ... :wink:

E se:
Prendo un potenziometro circolare analogico a manopola, ci sostituisco la manopola col rocchetto zigrinato della cinghia di trasmissione della stampante 3D, fisso sul rocchetto il cavetto d'acciaio che esce dal deragliatore ed una molla circolare che tenga il cavetto in tensione?

Standardoil:
Avevo capito che avresti fatto con una piatto ma in camera che regge una schiera di micro
Ricordo male?

Purtroppo temo occupi veramente troppo spazio.

Se non ci metti anche due cuscinetti che tengano il tiro della cinghia rompi l'asse del potenziometro in breve tempo
Se ce li metti il potenziometro esposto alle intemperie dura poco di più
Attacca una bandierina al deragliatore e metti una manciata di proximity....

I cuscinetti li avrei anche...
E per proteggere il potenziometro potrei chiuderlo dentro una sacca, ben al riparo dalle intemperie, dove metterò anche l'Arduino

... a quel punto, pero', se puoi costruirgli un riparo stagno, usa direttamente un normale potenziometro lineare ...

Cosa comanda il deragliatore?

Giusto!!!

OTTIMO!!!

Scatoletta di plastica, rondella di adiprene attorno alla guaina del cavetto d'acciaio, molla (qualcosa mi invento...).
Devo solo comprare il potenziometro e...

il deragliatore viene azionato da un motore passo passo NEMA 14.
Si, ok è un motore passo passo e quindi la posizione del deragliatore si dovrebbe dedurre dal numero di passi eseguiti dal motore, ma può anche succedere che la catena non deragli per qualche motivo e che quindi il motore possa perdere passi o frazioni di passo.

Sbaglio?

Per questo ho deciso di inserire nel progetto, un sistema per rilevare l'effettiva posizione del deragliatore, anche per una ridondanza di controllo, che non fa mai male, ed ora, con un potenziometro lineare posso usare solo 2 pin (A6 ed A7 che possono solo essere entrate analogiche) e lasciare tanti pin liberi da poter usare per altre cosucce che mi verranno in mente più in là...

Avrei altri 2 Elegoo Nano, ed un bordello di altri componenti in dirittura d'arrivo direttamente dalla Cina col furgone (dato che ogni pacchetto ci mette un mese e mezzo, due...)

Sensori Hall U1881: me ne servono 2, ne ho comprati direttamente 50 per 5 € totali.
Microswitch: me ne sarebbero serviti pochi, ne ho comprati 50 per qualche €
MUX AtD Sparkfun 16:4, 3 pezzi
Shield microSD 1 pezzo
una vagonata di sensori
guaine termostringenti da poterci fasciare una casa
breadboard, 3 da 840 fori
si dice che ad una certa età uno dovrebbe smettere di giocare, io a quasi 34 anni ho scoperto il più bel gioco che mi potesse capitare...

Ci vorrebbe uno shield GSM/GPS/WIFI che magari il prossimo progetto può essere un GPS traker, sempre da piazzare sulla bici... (che se qualcuno me la ruba lo faccio a pezzi con l'accetta e lo do ai cinghiali...).

Fritzing è cosa buona e giusta.

dicevo:
devo solo comprare il potenziometro:

vanno bene questi?

https://it.aliexpress.com/item/2PCS-RS08U111Z001-SMD-Slide-Potentiometer-Switch-10K-Small-Sliding-Resistance/32808287207.html?spm=a2g0y.search0104.3.8.59a45718TeVZy1&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_3_10152_10151_10065_10344_10068_10342_10343_10340_10341_10696_10084_10083_10618_10304_10307_10820_10821_10302_10843_10059_100031_524_10103_10624_10623_10622_10621_10620,searchweb201603_2,ppcSwitch_5&algo_expid=b2eeb0ed-fedb-4c30-8497-21f3ffec2cc9-1&algo_pvid=b2eeb0ed-fedb-4c30-8497-21f3ffec2cc9&transAbTest=ae803_1&priceBeautifyAB=0

Naturalmente, sulla questione "cinghiali" scherzavo

poverini :D... che poi fanno indigestione