Salve,
utilizzando una stampante ink-jet volevo fare dei master trasferibili con il ferro da stiro...
mi sorgono 2 domande:
Fogli Lucidi per foto oppure trasparenti ? (la grammatura fa differenza?)
Le cartucce Compatibili peggiorano di molto la stampa?
p.s.
cercando su internet mi sono imbattuto inq uesta pagina web dove mostrano la stampa con ink-jet direttamente sulla basetta di rame!
Sembra che usino una ricarica di inchiostro (non bene specificato o compresa da me) per migliorare la qualità di stampa...
Siccome sono nuovissimo dell'ambiente voi che avetesicuramente anni di esperienza potete darmi qualche consiglio a riguardo per piacere?
"toner-transfer" comporta per forza l'uso di toner, quindi stampante laser, non inkjet.
Ci sono alcune stampanti che possono essere modificate per stampare sulla vetronite con inchiostri speciali (inchiostri a vernice resistenti all'acido), ma la modifica eì pesante e distrugge la stampante (cioe', la trasforma in una specie di plotter piano che non potra' piu essere usato come stampante)
L'inchiostro delle inkjet e' per la maggior parte a base acqua, quindi con l'acido o il percloruro (che sono soluzioni in acqua) te lo toglie dalla basetta ... inoltre non lo puoi "trasferire" sulla basetta dal foglio, perche' una volta fissato sul foglio, ci rimane.
Chiedo scusa, ma volendo ricaricare le cartucce inkJet con inchiostro adatto per il trasferimento è possibile?
eventualmente si quale tipo bisogno acquistare?
SaTony:
Chiedo scusa, ma volendo ricaricare le cartucce inkJet con inchiostro adatto per il trasferimento è possibile?
eventualmente si quale tipo bisogno acquistare?
Non ne ho mai sentito.
Le vie sono 2:
Toner Transfer. Il toner (polvere spesso nera che viene trasferita e poi sciolta sulla carta) viene trasferito sulla basetta con calore e funge da maschera per l' acido (protegge il rame dal acido)
Fai con una stampante ( anche a getto d' inchiostro se il risultato é abbastanza denso) un negativo col quale impressioni la lacca fotosensibile sulle schede. Poi sviluppi la lacca e poi togli il came col acido.
Spesso é piú semplice e meno costoso farsi fare le schede da ditte che te lo fanno, sopratutto se le schede sono a 2 faccie.
Si, con il bromografo ... puoi usare le presensibilizzate, la lacca o vernice da dare a mano, i fogli da trasferire con la plastificatrice, e cosi via, sia positivi che negativi, ma serve sempre il bromografo ...
ho capito grazie, gentilissimi!!
avete qualche piccolo progetttin per bromografo?
ho qualche dubbio, per esempio ho visto che i ballast si possono recuperare da vecchie lampadine al neon, ma da quanti watt devono essere per poter alimentare ciascuno un UVA da 8W ?
C'è qualche modello particolare da prendere come lampada uva? (ho visto che facenvao distinzione tra 05 e 10 g5 o altro)
vorrei usare solo 2 lampade Uva da 8W in uno scanner ultracompatto (è fattibile?) ((canoscan670u))
non so se risultano troppo vicine alla basetta però..
Meglio usare piu lampade, per mantenere la distribuzione della luce piu uniforme ... tipo ad esempio 4 lampade da 8W lineari, o anche 4 da 9W ad u (tipo ad esempio queste http://www.ebay.it/itm/BULBO-9W-RICAMBIO-LAMPADA-UV-RICOSTRUZIONE-UNGHIE-/150793013636?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item231bf6c984 o simili) ... e tenerle ad almeno 10cm dal vetro di appoggio ... se proprio si vuole esagerare, si puo anche rivestire il fondo di alluminio riflettente (domopak, stando attenti alle connessioni elettriche, oppure vernice argento o simile) ...
Per la pompa a vuoto (se vuoi usarla) va bene anche una di quelle da acquario usata alla rovescia ... i reattori li trovi un po dappertutto nei negozi di materiale elettrico (volendo, si potrebbe anche usare un singolo reattore da 40W mettendo le lampade in serie, ma non e' il massimo come sistema ... invece in serie a due a due, usando solo 2 reattori da 20W, e' abbastanza sicuro) ... il vetro di appoggio lo recuperi da uno scanner vecchio (basta che non sia troppo sottile) o da una vecchia fotocopiatrice (piu robusti, in genere), ma si puo anche usare un piano di legno spesso rivestito di formica (piu facile fare le prese d'aria per il vuoto)
EDIT: se usi un vetro superiore per tenere il foglio premuto sulla basetta, non serve il sistema a vuoto, ma devi controllare bene ogni volta che le basette non abbiano bordi deformati e che non ci sia sporco dove appoggi il tutto ... ovviamente parliamo del tipo di bromografo piu efficente dal punto di vista della facilita' d'uso, quello con le lampade nel coperchio ...
ARIEDIT: dimenticavo, il vetro NON deve essere anti-UV, ovviamente
ok grazie
c'è un modo per sapere se il vetro del mio scanner è anti uva ?
poi mi ero dimenticato di chiedere:
esistono diversi tipi di basette ramate, che spessore conviene scegliere per metodo toner transfer e per metodo fotoincisione?
Il vetro degli scanner, DI SOLITO, non e' anti-uva piu di tanto (non si sa mai, ma fin'ora ho sempre visto vetri standard usati sugli scanner) ... per gli spessori, non ha alcuna importanza (o meglio, ha importanza solo per l'uso che ne devi fare tu, per la fotoincisione non conta lo spessore della basetta)
Quindi le lampade per le "unghie finte" vanno bene comunque? costano poco rispetto a quelle a tubo da 8w.
Come mai?
I Reattori adatti per questo tipo di lampadine che mi hai indicato quali sono?
Se le colleghi in serie a due a due, un qualsiasi paio di reattori da 20W ... roba tipo questi http://www.ebay.it/itm/LEF-REATTORE-PER-NEON-20W-/280703853272?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item415b40e2d8 , ma comprali in negozio, che su ebay ti pelano con le spese di spedizione, tanto e' roba che qualsiasi negozio di materiale elettrico dovrebbe avere ... le lampade ad U costano meno dei tubi semplicemente perche' con la mania delle unghie finte e relativi "fornetti" ne hanno prodotte e vendute una caterva e mezza ...
Da qualche parte devo avere un paio di vecchi progetti di quando avevo realizzato dei bromografi, se li trovo ancora li posto (ma non trattenere il fiato, non so piu dove sono finiti ;)) ... comunque e' una realizzazione abbastanza semplice, sia a livello meccanico che elettrico ... il tipo che da meno problemi con gli allineamenti e' quello con le lampade nel coperchio superiore ... quello per "doppia faccia" e' un po piu complesso, ma non di tanto ...
ok grazie mille,
cercando su ebay "fonetto per unghie" ho trovato questo per 13€
forse è solo un po' sacrificata per le misure delle basette da usare... se trovo le specifiche e vedo che una basetta 130x100mm ci sta allora lo compro, gia bello e pronto
se può interessare a qualche neofita come me, ecco il link:
Scusate giusto un altra domanda, quali sono le misure più frequentemente usate?
Costi di una basetta tipo non presensibilizzata e una presensibilizzata?
(sono valide quelle su ebay?)
p.s.
nessuno che abbia gia acquistato quel fornetto per unghie? sarei curcioso di sapere le dimensioni intenre
edit
le basette presensibilizzate possono essere tagliate con il taglierino e conservate come si fa con quelle semplici?
SaTony:
p.s.
nessuno che abbia gia acquistato quel fornetto per unghie? sarei curcioso di sapere le dimensioni intenre
edit
le basette presensibilizzate possono essere tagliate con il taglierino e conservate come si fa con quelle semplici?
Se non vuoi buttare via soldi e tempo lascia perdere le presesibilizzate che trovi su ebay, sopratutto lascia perdere i sistemi UV per le unghie dato che lavorano su una lunghezza d'onda diversa da quella richiesta dal photoresist.
La fotoincisione richiede anche un master stampato come si deve e a meno che non possiedi una ink jet di ottima qualità scordati di ottenere buoni risultati.
Alla fine fai premi, e spendi meno, ad acquistare una stampante laser da 1200 dpi effettivi e andare di toner transfer, almeno puoi usare le normali basette ramate e se la deposizione viene male puoi sempre pulirle e rifarla.
Altro dettaglio, molto importante che tutti trascurano, la foratura del pcb, oltre a richiedere le apposite punte da 0.8 e 0.6 mm serve un buon trapano ad alta velocità con colonna altrimenti invece di fare i fori fai delle voragini e tiri via tutto il rame dei pad.
astrobeed
tu hai gia provato ad usare il fornetto per unghie?
(( esperienza personale o supposizione? ))
Da un rivenditore serio quanto costa in genere un pcb da 100x160 Ramato e un 100x160 Fotosensibile ?
p.s.
i fotosensibili possono essere tagliati su misura? oppure si rovinano?
scusate per le tante domande, vorrei capirci un po' di più ...per la stampante laser ho trovato una Aficio a 40€
valuterò..