Ciao a tutti, ho acquistato arduino uno ver 3 con i sensori BH1750 il tutto collegato tramite usb a un software di cronometraggio che e’ completamente compatibile con arduino, ma non riesco ad avere un segnale out al passaggio delle macchine da pista, forse non sono i sensori giusti, quali devo comprare ?
Devo forse comprare anche il kit sensori base ?
Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum,
cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento, fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Grazie, Igor
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto.
fatto, grazie
... credo anche io che non siano adatti a quello che devi fare tu. I BH1750 sono dei "Digital Light Sensor" basati, se vedo bene, su una fotoresistenza e vengono descritti più che altro adatti per ottenere i dati sulla luce ambientale e per regolare, ad esempio, la retroilluminazione di LCD o tastiere retroilluminate.
Per il cronometraggio ho sempre visto cose basate su un piccolo laser (come quello dei puntatori) che crea il fascio da interrompere e un sensore basato su un fototransistor, ma ... magari @Etemenanki può dari qualche indicazione più precisa ...
Guglielmo
P.S.: comununque, per evitare errori e facilitare il lavoro a chi ti deve aiutare, metti SEMPRE un link ai prodotti di cui parli, così uno li trova e può leggere le caratteristiche.
Ciao e grazie per la tua risposta, quindi come si chiamano i sensori che dici tu ? sensori laser ? di movimento ? o cosa ?
io pensavo a dei fototransistor o fotodiodi ed ad una realizzazione che devi fare tu ...
... ma non conosco ciò a cui li devi collegare e quindi difficile dirti cosa devi fare.
Guglielmo
come lo contatto etemenanki ?
Nel mio post l'ho già indicato in un modo in cui lui riceverà una notifica, ma ... se non ci dici COSA esattamete devi fare, COME devi collegare, e CHE tempi devi misurare, difficilmente chiunque potrà aiutarti ...
Guglielmo
Sembra che i sensori che ho forse vanno bene, devo pero’ trovare il codice giusto del sensore per programmare arduino
Dato che continui a NON fornire le informazioni che ti si chiedono, posso solo dirti ... buona fortuna!
Guglielmo
Se vuoi rilevare qualcosa in rapido movimento ti servono sensori piu rapidi a rispondere di quel movimento ... i piu veloci sono i fotodiodi, ma ci sono anche alcuni fototransistor abbastanza veloci.
Puoi fare una foto dell'ambiente in cui devi fare la rilevazione ? (non la stanza, ovviamente , ma visto che parli di macchinine, la sezione della pista dove vuoi posizionarli per fare il rilevamento, cosi ti si puo suggerire anche il sistema migliore, che secondo come e' fatta e la geometria del passaggio potrebbe essere a trasmissione o a riflessione, ma senza vederlo fisicamente non ce lo possiamo immaginare.
Ok, partiamo allora di nuovo dall'inizio.
Se vuoi consigli, scrivi QUALI sensori hai preso (magari un link all'articolo esatto), QUALE codice hai usato e che non ti funziona (posta l'intero listato, racchiudilo tra i tag "</>"), COME avresti installato i sensori (una descrizione e magari una o due foto sarebbero di aiuto).
Il thread ha già 12 post senza che ci siano queste informazioni, per cui o scrivi quanto richiesto oppure è tutto inutile (e per me si può anche chiudere).
Bene, prima di tutto, come ho gia detto, ti servono dei sensori "veloci", quelli li sono sensori per luce ambiente, hanno un tempo di risposta molto lento, in termini elettronici, quindi anche se fossero adatti a rilevare oggetti (e NON lo sono), nel tuo caso sarebbero inutili.
Secondo, non mettere sensori con fori cosi piccoli, basta un detrito, un residuo in plastica o un po di polvere per ostriure il pasaggio della luce e non farli piu funzionare bene, anche se fossero adatti
Quello che ti serve sono un paio di sensori a riflessione, che incorporino sia un'emettitore che un ricevitore, piccoli abbastanza da poter essere messi sotto la pista (in un foro abbastanza largo per farli rimanere a filo con la superfice della pista), e possibilmente che non vengano influenzati dalla luce ambiente, quale che sia, che potrebbe disturbarli (se sopra il punto in cui li metti ci fosse qualcosa, un'arco, un'elemento estetico, una decorazione della pista che potesse contenere i ricevitori, si potrebbero anche usare fotodiodi e led IR separati, ma nel tuo caso presumo non ci sia nulla che possa sostenerli, quindi servono per forza a riflessione).
Di gia pronti mi vengono in mente i QRD1113 oppure QRD1114, ma si possono tranquillamente realizzare anche con un paio di coppie di semplici led IR e fototransistor IR in case tipo led da 3mm, facendo un paio di fori distanti circa 6mm fra loro (deve rimanere della plastica fra i due fori), ed incollandoli sotto la pista in modo che rimangano a filo, poi sotto la macchinina si incolla un pezzetto di nastro in alluminio oppure si fa una macchia con vernice bianca in corrispondenza del punto in cui passa sopra le coppie led/fototransistor.
Come led IR vanno bene un po tutti i tipi da 3mm, e ci sono anche piatti, ad esempio questi fototransistor e questi led , piu semplici da incollare a filo di quelli a cupola.
Per la posizione dei fori, devi fare la meta' fra le ruote e le rotaie conduttive, non sotto le ruote (anche un po piu vicino alle rotaie conduttive, ma senza toccarle)
... segnalo anche i OPB703 (datasheet: OPB703 (Reflective object sensor).pdf (1.3 MB)) che ho più volte utilizzato
Guglielmo
una volta comprati i sensori che dite voi, devo programmare arduino con quale libreria ?